Maggio in Pinacoteca Brera e Biblioteca Braidense

Mostra
CHIARA DYNYS. Once Again
Dall’8 maggio al 7 settembre 2025
Un’imponente installazione pensata per lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio accoglierà i visitatori con la magia e la forza di un grande mare in moto costruito con le tecniche degli antichi teatri barocchi.
A cura di Anna Bernardini

La Grande Brera” riaprirà a maggio con un nuovo allestimento

Dopo mesi di forte affluenza, in cui ha permesso ai visitatori di conoscere la storia di una delle istituzioni più importanti in Italia, l’esposizione al secondo piano di Palazzo Citterio “La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze” si rinnova.

Riallestita con nuovi contenuti, la mostra a cura di Luca Molinari riaprirà a maggio con il titolo “La Grande Brera. Le collezioni, il palazzo e le comunità”, offrendo ulteriori spunti di riflessione sul dialogo tra arti, scienze e società all’interno del complesso di Brera.

MASBEDO. Madame Pinin

Dal 6 marzo al 31 maggio 2025

Palazzo Citterio ospita l’opera di MASBEDO Madame Pinin (2017), una storia universale e milanese insieme, dedicata a Pinin Brambilla Barcilon (Monza, 1925 – Milano 2020), la restauratrice che tra il 1977 e il 1999 con tenacia e sapienza ha recuperato un capolavoro che all’epoca si pensava fosse quasi perduto per sempre: l’Ultima cena di Leonardo da Vinci.

Progetto realizzato in collaborazione con il Museo nazionale dell’Arte digitale, a cura di Laura Calvi.
La questione del tempo in questa vicenda è stata cruciale: il tempo dedicato al minuzioso lavoro di recupero sull’affresco, oltre cinquantamila ore della propria vita, ed il tempo che vive l’opera d’arte stessa, dilatato tra il passato che l’ha creata e il presente che si ostina a conservarla.

È la storia di una donna straordinaria che, contro ogni aspettativa, ha investito così tanto della sua vita in una missione altamente utopica: fermare – almeno per un po’ – l’inesorabile scorrere degli anni su quel simbolo dell’arte occidentale. Sono questi temi ricorrenti nella poetica di MASBEDO, che ha da sempre messo al centro la riflessione sul rapporto con il nostro passato. Come ha insegnato il celebre storico dell’arte Roberto Longhi, “l’opera d’arte non è mai sola, è sempre in rapporto.

Per cominciare: almeno un rapporto con un’altra opera d’arte” (Da Cimabue a Morandi, Einaudi, 1973), e questo la ricerca artistica di MASBEDO lo ha sempre dimostrato, recuperando storie del nostro passato, dando voce ad una profonda memoria collettiva.

Camera con vista

25 maggio 2025, dalle 10.00 alle 12.30Incluso nel costo d’ingresso

Visita non guidata dell’immaginario
Un gioco di visioni dal quadro al libro e ritorno

Entrando nella sala, i visitatori di tutte le età troveranno la casetta dei libri: un’esposizione mobile di libri e albi illustrati di tutti i generi e da tutto il mondo, da sfogliare in libertà.A tutti i curiosi verrà proposto un “gioco di visioni” per mettere in relazione la grande opera dei fratelli Bellini con le immagini dei libri e creare un’installazione temporanea ispirata al binomio fantastico “casa-altrove”.
Libri illustrati e opere d’arte. Per tutte le etàA cura di:
Libreria Spazio B**K di Milano

Conducono Diletta Colombo, Paolo Colombo, Elisa Zappa.

Orario: 10.00 > 12.30

Dove: Pinacoteca di Brera, Sala 8

Ingresso:Incluso nel costo d’ingresso

www.pinacotecabrera.org
www.palazzocitterio.org
www.bibliotecabraidense.org