GIOTTO Supermina accende la creatività al Fuori Festival dell’Economia.

GIOTTO Supermina accende la creatività al Fuori Festival dell’Economia a Trento

Le matite dall’anima green colorano i laboratori dedicati alle nuove generazioni.

In occasione del Fuori Festival dell’Economia di Trento GIOTTO entra nel palinsesto dedicato a bambine, bambini e famiglie, realizzato in collaborazione con il Museo delle Scienze di Trento.

Lo storico marchio di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini è stato scelto dal team educational per la fornitura dei materiali creativi destinati ai laboratori, a partire dalle iconiche matite premium GIOTTO Supermina, da sempre simbolo di sostenibilità. Dal tronco alla matita, ogni fase produttiva è tracciata: le Supermina sono realizzate da FILA con legno proveniente da riforestazione certificata PEFC. A questa attenzione per l’ambiente si unisce la qualità del tratto: grazie alla mina extra-large ricca di pigmenti e ai colori vivaci e brillanti, offrono un’esperienza di disegno fluida e ideale per creare infinite sfumature.

All’interno della “CLOUD”, lo spazio immersivo nel Parco del MUSE, piccole e piccoli ospiti dai 6 ai 10 anni sono stati coinvolti in laboratori dove arte, educazione e sostenibilità si incontrano: ogni partecipante ha potuto  immaginare, disegnare e colorare pietanze “amiche del pianeta”, utilizzando pastelli e carta da disegno GIOTTO, per riflettere in modo semplice e creativo sul valore delle scelte alimentari.

Accanto ai laboratori, un ricco programma di eventi, talk e attività pensato per stimolare e sostenere idee innovative, guardando al futuro delle nuove generazioni.

La presenza di GIOTTO al Fuori Festival si inserisce in un percorso continuativo del brand a supporto dell’educazione e dell’espressione individuale, valorizzando il potere della creatività come mezzo per stimolare apprendimento e consapevolezza sin dalla prima infanzia.

Con questa iniziativa, FILA conferma il proprio impegno a fianco di istituzioni e manifestazioni che mettono al centro le nuove generazioni, contribuendo alla costruzione di una società più curiosa, creativa e aperta al cambiamento.

F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), nata a Firenze nel 1920 e gestita dal 1956 dalla famiglia Candela, è una Società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato. Dal Novembre 2015, F.I.L.A. è quotata alla Borsa di Milano, mercato EXM – Euronext STAR. L’azienda, con un fatturato di 612,6 mln di euro al 31 Dicembre 2024, ha registrato negli ultimi vent’anni una crescita significativa e ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga Company ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557. F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton, Strathmore ed Arches. Fin dalle sue origini, F.I.L.A. ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione continua, sia di tecnologie sia di prodotti, col fine di dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti. Ad oggi, F.I.L.A. è attiva con 22 stabilimenti produttivi nel mondo e impiega oltre 3.300 persone.