La Biennale di Venezia a Expo Osaka 2025

La Biennale di Venezia a Expo Osaka 2025
con Nest of Silence
un’installazione sonora di Caterina Barbieri /

La Biennale di Venezia è presente a Expo Osaka 2025, l’Esposizione universale che si svolge dal 13 aprile al 13 ottobre sull’isola artificiale di Yumeshima, nella baia della città giapponese di Osaka, con la presentazione delle sue attività e, in particolare, con un’installazione sonora multi-canale ideata in esclusiva per il Padiglione Italia da Caterina Barbieri, la nuova direttrice artistica della Biennale Musica.

Dichiara Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia: “L’arte speciale di Caterina Barbieri – musicista – è tutta di grazia ed eleganza. La sua presenza all’Expo di Osaka conclama e vivifica l’energia di una storia, quella della Biennale di Venezia, inesauribile, potente e gentile”.

Mercoledì 16 aprile,nella settimana dedicata alla città di Venezia, Caterina Barbieri, compositrice e direttrice del settore musica della Biennale di Venezia, ha presentato Nest of Silence, l’installazione sonora multi-canale, ideata appositamente per il giardino del Padiglione Italia di Expo Osaka 2025.

E’ nel giardino pensile all’italiana che completa la moderna “città ideale” concepita da Mario Cucinella per il Padiglione Italia, fra sculture, fontane, piante e un percorso che lo attraversa tra naturale e artificiale, che prende corpo, per restare fruibile nei prossimi sei mesi, Nest of Silence di Caterina Barbieri. Declinando il tema scelto per l’esposizione, “L’arte rigenera la vita”, l’opera accompagnerà il cammino dei visitatori in un’esperienza di ascolto immersiva, dove suoni sintetici e registrazioni ambientali si fondono progressivamente riflettendo il rapporto dinamico tra macchinico e organico.

Le registrazioni ambientali sono state selezionate in conversazione con la compositrice elettro-acustica e field recorder Sarah Keirle. La progettazione tecnica dell’installazione e il suo arrangiamento multi-canale è stato sviluppato con il sound designer francese Thierry Coduys. La concettualizzazione dell’opera è stata sviluppata in collaborazione con l’artista multidisciplinare italiano Ruben Spini.

Maggiori informazioni su Nest of Silence al seguente link: https://www.labiennale.org/it/nest-silence

L’incontro di mercoledì 16 aprile è stato inoltre l’occasione per raccontare le attività della Biennale di Venezia, che includono musica, arti visive, architettura, teatro, danza, cinema e l’archivio storico.

La Biennale di Venezia 2025
Asac – Archivio Storico delle Arti Contemporanee
1 gennaio > 31 dicembre

19. Mostra Internazionale di Architettura diretta da Carlo Ratti
10 maggio > 23 novembre

53. Festival Internazionale del Teatro diretto da Willem Dafoe
31 maggio > 15 giugno

19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Sir Wayne McGregor
17 luglio > 2 agosto

82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera
27 agosto > 6 settembre

69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Caterina Barbieri
11 > 25 ottobre

Informazioni e biglietteria www.labiennale.org