Torna Cocco…Wine! Cocconato d’Asti, 2 e 3 settembre 2017

Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, in cui si alterneranno gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio. Tutto il centro storico del paese sarà animato, ospitando le aziende vinicole di Cocconato e del Monferrato.
In particolare le aziende vinicole di Cocconato saranno presenti, sia lungo il percorso della manifestazione che con un’etichetta del cuore in abbinato ad alcuni piatti all’esclusivo “Salotto di Cocco…Wine”.
Due “Isole del Vino” completeranno l’offerta della degustazione: il tema ed i protagonisti in questa edizione saranno “I Nebbioli del Nord Piemonte” “Il Lambrusco”.  

Ecco le aziende vinicole del Comune di Cocconato protagoniste dell’evento:
 – BAVA
 BENEFIZIO DI COCCONITO
– GIULIO COCCHI SPUMANTI
– DEZZANI
– MACIOT
 MAROVÈ
– NICOLA FEDERICO
– POGGIO RIDENTE

 

NOVITA’ DELL’EDIZIONE 2017:

Sabato 2 settembre (e solo per questa giornata) aprirà le porte il “Salotto di Cocco…Wine”. 
Alle ore 18.30, alle ore 20 ed alle ore 21.30 saranno organizzati momenti di degustazione dei vini delle aziende di Cocconato in abbinamento ad alcuni piatti proposti per l’occasione da Chef della zona.
Il costo è di euro 10 ad appuntamento e comprende la scelta di un piatto e la degustazione di due vini tra le etichette che le aziende di Cocconato metteranno a disposizione. 
Le etichette della carta dei vini del “Salotto di Cocco…Wine” saranno servite  in esclusiva solo all’interno del Salotto e non degustabili presso i banchi d’assaggio della manifestazione.
La piazzetta antistante la Locanda Martelletti sarà lo scenario che ospiterà il Salottto, allestita come una sala ristorante dove si potrà assaporare sotto le stelle il piatto e degustare i vini scelti.

La speciale carta dei vini (in ordine alfabetico di azienda)
Barbera d’Asti Superiore Stradivario 2009 – Bava
Barbera d’Asti Superiore 2015 – Benefizio di Cocconito
Alta Langa Brut Millesimato Toto Corde 2012 – Cocchi
Barbera d’Asti Superiore Ottantanni 2013 – Dezzani
Barbera d’Asti Superiore 2014 (vino biologico e biodinamico) – Maciot
Barbera d’Asti Superiore 2014 – Nicola Federico
Piemonte Pinot Nero Spumante Rosè Bio – Poggio Ridente

I piatti del “Salotto di Cocco…Wine”
Tagliolini 35 rossi d’uovo tagliati a mano con pesto di nocciole e porri

Guancia di vitello brasata al Barbera superiore con riduzione di Barbera,purea di patate e spinacini

***
Modalità di partecipazione e orari del Salotto
Sono previsti tre momenti: ore 19, 20.30 e 22.
Due le modalità di partecipazione al Salotto
– al costo di euro 10 sarà possibile scegliere uno dei due piatti in abbinamento alla degustazione di due vini a scelta tra le etichette che le aziende di Cocconato metteranno a disposizione.
– al costo di euro 15 sarà invece possibile assaggiare i due piatti presentati in abbinamento a tre degustazioni a scelta.

I posti sono limitati, si consiglia la prenotazione a Go Wine al n° 349 1321116 oppure possibile anche per e-mail ma entro le ore 16 di venerdì 1 settembre a stampa.eventi@gowinet.it

 Saranno presenti lungo Via Roma le aziende
BOERI ALFONSO – Costigliole d’Asti (At)
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO 
(At)
CASCINA BRICCO OTTAVIO 
– Buttigliera (At)
CASCINA GILLI 
– Castelnuovo Don Bosco (At)
PRODUTTORI DI GOVONE 
– Govone (Cn)

IN DEGUSTAZIONE PRESSO LE ISOLE DEL VINO

IL LAMBRUSCO

BERTOLANI ALFREDO – Scandiano (Re)
Lambrusco dei Colli Scandiano e Canossa Grasparossa, GraspaRossa collezione Alfredo 2016
Lambrusco Reggiano Oro 2016

CA’DE’ MEDICI – Reggio Emilia (Re)
Lambrusco Reggiano Piazza San Prospero 2016
Lambrusco Reggiano Dolce Remigio Premium 2016

…continua

I NEBBIOLI DEL NORD PIEMONTE

ANTICHI VIGNETI DI CANTALUPO – Ghemme (No)
Ghemme Cantalupo 2010
Ghemme Collis Breclemae 2007

CA’ NOVA – Bogogno (No)
Ghemme 2010

…continua

I prodotti tipici
AGRICASEIFICIO CASCINA ARIS – Monale (At) e VALVI –Castagnole Monferrato (At)
Formaggi di capra e gelatine di vino
APICOLTURA BEEO – 
Cocconato (At)
Produzione di Miele
CASA COSTA – 
Murisengo (Al)
Formaggi a latte crudo di capra, yogurt, gelato e salumi
DAL LATTE – 
Piobesi Torinese (To)
Formaggi al latte crudo – presente solo domenica 3 settembre
LATTERIA DI COCCONATO – 
Cocconato (At)
Robiola di Cocconato – presente solo sabato 2 settembre
MACELLERIA BERRUTI 
– Cocconato (At)
Le migliori carni di razza piemontese, di bovini allevati nella sua azienda
MARCO & ELENA PANETTERIA 
– Cocconato (At)
Pasticceria secca
SALUMIERIA FERRERO 
– Cocconato (At)
Produzione di salumi cotti e crudi ed il rinomato prosciutto crudo del Piemonte
SELEZIONE DAMIANI MARCO 
– Frabosa (Cn)
Formaggi tipici cuneese, tomini
SESTO SENSO…IL CIOCCOLATO 
– Fubine (Al)
Gelato artigianale, pasticceria
SOTTO SOPRA 
– Cocconato (At)
Focaccia
VOGLIAZZO PANETTERIA –
 Cocconato (At)
Pane, pasticceria secca
 
ed inoltre sarà possibile assaggiare 
LE PRELIBATEZZE DELLA PRO LOCO DI COCCONATO E DEI BORGHI DEL PAESE…

PROLOCO di COCCONATO: agnolotti
BORGO AIRALI: lardo aromatizzato al barbera e erbe su fetta di pane; robiola di Cocconato con tartufo e olio al pepe o peperoncino
BORGO BRINA: panino con acciughe e bagnetto verde/rosso; torta di mele
BORGO COLLINE MAGRE: insalata di pollo; sorbetto al limone
BORGO SAN CARLO: pesche al malvasia; crepes dolci e salate
BORGO TORRE: bruschetta al pomodoro; frittura di verdure
BORGO TUFFO: peperoni con bagna cauda; spiedini di frutta con cioccolata

PROGRAMMA

SABATO 2 SETTEMBRE: COCCONATO – PIAZZA CAVOUR /VIA ROMA

Dalle ore 17 alle ore 24:
Apertura Banco d’Assaggio di “CoccoWine” con protagoniste:
• Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente.
• Le Isole del Vino: l’enoteca dei vini dei Nebbioli del Nord Piemonte e del Lambrusco
• Stands gastronomici di prodotti tipici a cura della Pro Loco e dei Borghi del paese di Cocconato.
• “Salotto di Cocco…Wine2 alle ore 19, 20.30 e 22.
Cortile del Collegio:degustazione dei piatti della Pro Loco di Cocconato e intrattenimento musicale a cui dell’ ORCHESTRA MELODICA AURORA


DOMENICA 3 SETTEMBRE: COCCONATO – PIAZZA CAVOUR /VIA ROMA

Dalle ore 16 alle ore 20:
Apertura Banco d’Assaggio di “CoccoWine” con protagoniste:
• Le aziende di Cocconato e del Monferrato presenti direttamente.
• Le Isole del Vino: l’enoteca dei vini dei Nebbioli del Nord Piemonte e del Lambrusco
• Stands gastronomici di prodotti tipici a cura della Pro Loco e dei Borghi del paese di Cocconato.

Come degustare 

Orari di Apertura Casse
Sabato dalle ore 17 alle ore 24.00(chiusura delle casse ore 22.00) 
Domenica dalle ore 16 alle ore 20

Degustazione Vini lungo il percorso di Via Roma a Cocconato € 12,00 (€ 8,00 Riduzione Soci Go Wine e Associazioni di Settore).
I visitatori pagando € 12,00 riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino.Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini (della medesima azienda) si potrà acquistare un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 6,00 cad.

Degustazione di prodotti tipici presso singoli espositori a partire da € 3,50 (a porzione)

Le quote di cui sopra non comprendono la partecipazione al “Salotto di Cocco…Wine