La Via Francigena da Roma a Gerusalemme:
le strade, il mare, la nostra lingua
Un programma radiofonico internazionale
alla scoperta di un itinerario euro-mediterraneo
Martedì 24 aprile 2012 – ore 9.30
Roma, Associazione Civita
Piazza Venezia, 11 – Sala “Gianfranco Imperatori”
RadioRai, l’Associazione Civita,
Cuore dell’iniziativa è la realizzazione del programma radiofonico itinerante Da Roma a Gerusalemme: le strade, il mare, la nostra lingua che verrà condotto per sette settimane (2 maggio – 16 giugno) in diretta su Rai Radio1 (tutti i giorni) e su RaiWebRadio (dal martedì al sabato) dal Vice Direttore di RadioRai Sergio Valzania, affiancato dai rappresentanti delle emittenti della Comunità Radiotelevisiva Italofona (Radio Romania, Radio Fiume, Radio Capodistria, Radio Vaticana, Radio RSI e Radio Albania, che trasmetteranno il programma sulle proprie frequenze con formati diversi), durante il loro cammino lungo
Ciò costituirà un’occasione unica di definizione e promozione dell’intero percorso, fino ad ora tracciato solo per alcuni tratti. Pertanto, al termine del programma radiofonico e sempre nell’ambito del medesimo progetto, verrà realizzata una pubblicazione contenente cartografia, georeferenziazioni, testi descrittivi/informativi e le immagini fotografiche più rappresentative delle tappe e del percorso seguito dai conduttori radiofonici. La pubblicazione verrà presentata in occasione di un successivo evento a chiusura dell’intero progetto.
Il programma Da Roma a Gerusalemme costituisce la nuova edizione di trasmissioni della serie Pellegrinaggi, una modalità di programmazione innovativa che, dal 2004, RadioRai sperimenta grazie anche all’impiego delle tecnologie leggere oggi disponibili: oltre
E così, dopo aver camminato sul sentiero di Santiago, su quello di Paolo e Giovanni, sul percorso di Olaf, sulla Via della Plata, sulla Francigena del Nord, essere approdato ad Istanbul attraversando Italia, Francia, Spagna, Svizzera, Grecia e Turchia, per la nona stagione Sergio Valzania si rimette sulla strada con i suoi compagni di viaggio verso la meta più ambita dai pellegrini: Gerusalemme, la città santa per eccellenza.
I conduttori proporranno un itinerario culturale e spirituale vissuto “dal di dentro”: da Roma a Brindisi, durante le prime quattro settimane, attraverso il Lazio,
In una dimensione lenta dello spostamento e del raggiungimento della meta, l’immaginario dei radioascoltatori verrà focalizzato sulle bellezze storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi attraversati, come pure sulle persone e gli imprevisti incontrati lungo la strada.
Valzania consegna come riflessione queste parole: “Esultai quando mi dissero andiamo alla casa del Signore, recita il salmo 121, inno dei pellegrini in cammino ben più di due millenni orsono. Oggi, uscendo di casa verso la stessa meta, che raggiungeremo con mezzi molto simili a quelli di allora, ripetiamo con commozione queste parole antiche.”
L’obiettivo dell’intera iniziativa non è, quindi, solo quello di divulgare e promuovere gli itinerari di pellegrinaggio francigeni del nostro Sud, ma anche di richiamare l’attenzione da parte di un numero più ampio possibile di persone sul valore dell’esperienza del cammino e da parte dei soggetti operanti sul territorio sull’importanza di un progetto unitario di valorizzazione della Francigena del Sud, così come è avvenuto per il tratto a Nord di Roma.