UN VIAGGIO SENSORIALE COI VINI DELL’ETNA

Guida_etna_copertina

Un appuntamento di livello presso Eataly Smeraldo in centro a Milano

E’ stato un vero viaggio sensoriale tra profumi inebrianti che ricordano il territorio siciliano alle pendici delll’Etna, quello affrontato dai giornalisti dei Borghi Europei del Gusto e dell’Altratavola News lunedì 20 Giugno u.s. presso Eataly Smeraldo, in centro a Milano.

L’appuntamento è stato fortemente voluto dalla testata Cronache di Gusto, che ha presentato la prima Guida dei Vini dell’Etna, viaggio tra Cantine e ed etichette da bere, che ahimè sono ancora semisconosciute per molti. La Guida è sia in italiano che in inglese.

I giornalisti dei Borghi Europei del Gusto hanno degli assaggi mirati, dai bianchi fermi ai rossi, espressione di un territorio che va comunicato nel miglior dei modi, viste le peculiarità dell’area.

I vigneti attorno all’Etna sono molto vecchi e, grazie ai terreni di origine vulcanica, spesso ghiaiosi e sabbiosi e alla forte escursione termica tra giorno e notte, sviluppano delle uve molto pregevoli. Tre sono i vigneti autoctoni dell’area dell’Etna Doc, che si estende da nord a sud-ovest in una fascia che va da 450 a 1000 metri di altitudine sul livello del mare: il nerello mascalese e il nerello capuccio per i rossi, il carricante per i i bianchi.

Tra le Cantine dove i giornalisti hanno potuto degustare ottimi vini, segnaliamo Santa Maria della Nave, Vivera, le Aziende del Murgo, Theresa Eccher, la Tenuta Duca di Salaparuta e Cottanera.