Tour negli States dal 13 giugno al 5 luglio 2011 di Massimiliano Finazzer Flory

vogue_uomo_mazzini_02-021-1_bis1

 

 

 

I Promessi sposi di Alessandro  Manzoni in tournèe negli Stati Uniti d’America dal 13 giugno al 5  luglio 2011. Il progetto teatrale tratto dall’omonimo romanzo, con regista  e interprete Massimiliano Finazzer Flory, nato nell’ambito dei 150 anni dell’Unità d’Italia, sostenuto dal Comitato 150 anni e Fondazioni private tra cui il Corriere, farà conoscere la storia, Manzoni e l'Italia unita agli americani e ricorderà la storia e la propria patria agli italo-americani

 I promessi sposi di Alessandro Manzoni

Spettacolo teatrale tratto dall'omonimo romanzo

regista e interprete Massimiliano Finazzer Flory

voce narrante David Gibbons

coreografie di Gilda Gelati prima ballerina del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano

musiche di Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Vincenzo Bellini, Niccolò Paganini eseguite

da Elsa Martignoni violinista dell’Orchestra Giuseppe Verdi di Milano

 

Questo progetto teatrale, che ha già riscosso un largo consenso di pubblico e di critica, vuole creare un incontro fra Alessandro Manzoni, lo scrittore dell’Italia unita più famoso al mondo, e i maggiori compositori della modernità al fine di mettere in scena il nostro mondo, con le sue virtù, i vizi e le contraddizioni, capaci, pur sempre, di emozionare.Lo spettacolo dura poco più di un'ora, 6 capitoli trasformati in drammi di dieci minuti.

In scena i capitoli VI, VIII, XII, XXI, XXXIV e XXXVIII. Per offrire una duplice sfida. Anzitutto quella di far “sfilare” personaggi come Don Rodrigo, Fra Cristoforo, Lucia, l’Innominato, Renzo e il popolo come figure shakespeariane, quasi ognuna dovesse duellare prima di tutto con se stessa. La seconda sfida intende, invece, mettere in luce in che modo la lingua di Manzoni, anche senza l’intervento della Provvidenza, continui a essere, oggi più che mai, polifonica, polemica e poetica, incredibilmente contemporanea, teatrale.

Per ritrovare, così, fra musica, danza e parola il filo rosso dell’opera che risiede nello sguardo – partecipe e impietoso -con il quale lo scrittore osserva l’uomo, nella sua metamorfosi da individuo a folla, e quanto la storia di ognuno sia parte, consapevole o no, della storia di tutti.

La storia è quella  nota: nel XVII secolo, sui monti che costeggiano il lago di Como,  nell’Italia del Nord, due giovani, alla vigilia del matrimonio,  scoprono che il tiranno del paese ha delle mire sulla ragazza.     Mentre la carestia e la peste sterminano un popolo sfruttato e  sottomesso, la loro storia si colora di tinte shakespeariane. Lucia  conoscerà gli orrori del rapimento e della reclusione, Renzo  l’angoscia della condanna e della fuga. Un lieto fine? Forse. Ma certo la fine della peste, il matrimonio dei due giovani, la descrizione  appena accennata della loro vita successiva, hanno spinto un intero  popolo a interrogarsi sul proprio presente, a immaginare possibile un  diverso futuro.

Il programma del tour americano

·       Lunedì 13 giugno, ore 19.00 – Trinity Repertory Theater

201 Washington StreetProvidence, Rhode Island

 

·       Mercoledì 15 giugno,      ore 18.00 – Casa Italiana Zerilli-Marimò, New York University

24 West 12th StreetNew York      

 

·       Sabato 18 giugno, ore 19.00 – Dante Alighieri Cultural Center

41 Hampshire Street, Cambridge Massachusetts

 

·       Martedì 21 giugno, ore 18.30 – Auditorium, Ambasciata d’Italia a Washington

3000 Whitehaven, NW – Washington, DC 20008

 

·       Venerdì 24 giugno, ore 18.00 – Chicago Cultural Center – Claudia Cassidy Theater

77 East Randolph StreetChicago, Illinois

 

·       Lunedì 27 giugno, ore 19.00 – The Colony Theater

1040 Lincoln RoadMiami Beach, Florida

 

·       Giovedì 30 giugno, ore 19.00 – Fort Mason Center – Cowell Theater

Buchanan Street and Marina BoulevardSan Francisco, California

 

·       Martedì 5 luglio, ore 18.30 – Sala Rossellini, Istituto Italiano di Cultura

1023 Hilgard Avenue – Los Angeles, California

 

Spettacolo in italiano con sovratitoli in inglese

Durata: 70 minuti circa

Ingresso libero

 

In Italia, l’11 luglio sarà  rappresentato al 21.15 al Nuovo Festival del Vittoriale in programma  al Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera, la casa museo di  Gabriele D’Annunzio.

In settembre tour in Mongolia e Cina

 

Giuliana de Antonellis

 

(Visited 11 times, 1 visits today)