Domenica 12 dicembre 2010
dalle 15.00 alle 19.00
RITROVIAMO
Aspettando la festa
tra luci, suoni, profumi, canti, tradizioni, ricordi e decori.
In occasione delle festività natalizie,
Offrendo un’occasione di festosa pausa e tranquillità, si intende permettere ai visitatori di “ritrovare” una più autentica dimensione del Natale rivivendo gli elementi che ne caratterizzavano la festa: il presepe, i canti, i decori, il pranzo in famiglia, le luci, il calore.
Seguendo un percorso a tappe attraverso le sale della dimora, dai saloni alla cucina, ciascuno potrà partecipare e al termine portare a casa, per il proprio Natale, un ricordo della giornata.
Il pomeriggio sarà anche occasione, per il personale tutto della Galleria, per incontrare il pubblico e porgere a quanti scopriranno il museo in quest’occasione, o torneranno ancora una volta nelle sue sale, gli Auguri per il nuovo anno.
Orari: 8.30-19-30 (martedì-sabato), 13.30-19.30 (festivi). Chiuso: lunedì, Natale e Capodanno
Ingresso € 4,00; rid. € 2,00.
Biglietto cumulativo con
Gratuito minori di 18 anni e maggiori di 65 anni
Programma
Atrio, Il “puzzle” della Natività: adulti e bambini completeranno con colla, carta e colore le forme, abbozzate su un paravento, del dipinto di Giovanni Battista Gaulli raffigurante
Sala didattica, Il calore del Natale: in riferimento alla raccolta di veilleuses che si scoprirà durante la visita del museo, sarà possibile impreziosire con omini di zenzero e creatività una speziata tisana di Natale da assaporare nella propria casa.
Sala dei donatori, La luce del Natale: ognuno potrà costruire e decorare una propria lanterna con ritagli di carte colorate e brillanti. Sul far della sera tutte le lanterne saranno accese illuminando l’atrio e riproponendo l’antica usanza legata alla festa della luce.
Salone primo piano, L’attesa del Natale: i visitatori addobberanno un particolare albero di Natale con le proprie attese e i proprio desideri scritti su cartoncini di ogni forma e materiale che saranno messi a disposizione.
Cucina, Il gusto del Natale: il recupero dell’uso di spezie come stecche di cannella, grani di pepe, chiodi di garofano, chicchi di riso e scorzette d’arancia permetterà di decorare e costruire mele e addobbi per creare piccole ghirlande che ciascuno potrà poi portare alla propria dimora.
Salone del secondo piano, Il suono del Natale: operatori della Casa della Musica accompagneranno bambini e adulti alla creazione di filastrocche, fiabe, canti natalizi e giochi musicali accompagnati con semplici strumenti di vario genere messi a disposizione.
Salotto verde, Fiabe a Palazzo: sarà allestito nel salotto un tradizionale angolo delle fiabe, arricchito da uno speciale calendario dell’avvento in cui ciascuno potrà scegliere uno tra dieci libri natalizi che verrà letto.
Sala da pranzo, Ricordi di Natale: ciascuno potrà scrivere su cartoncini e appendere su una installazione i racconti e i ricordi di pranzi o feste in cui la famiglia si riunisce.
Sezione ceramiche, Buona notte, domani è Natale!: partendo dalla lettura del racconto “Abulabas l’elefante imperiale” di Teresa Buongiorno con illustrazioni di Gianni De Conno, si potranno disegnare fantasiose veilleuses, che saranno raccolte in un unico libro che resterà esposto in Galleria, per il periodo delle feste, accanto agli originali.
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola
Piazza di Pellicceria, 1
16123 Genova
+39.010.2705300 tel
+39.010.2705322 fax
palazzospinola@beniculturali.it
www.palazzospinola.it