IlGiocoDelleParti

PACTA Salone di Milano IL GIOCO DELLE PARTI

Luigi Pirandello
IL GIOCO DELLE PARTI
In prima assoluta al PACTA Salone di Milano dal 22 novembre

La nuova produzione PACTA . dei Teatri, va in scena nella sezione NewClassic in prima assoluta, dal 22 novembre al 15 dicembre al PACTA Salone: IL GIOCO DELLE PARTI, dalla commedia di Luigi Pirandello con la drammaturgia e regia di Paolo Bignamini e in scena Riccardo Magherini, Annig Raimondi e Alessandro Pazzi.

Una replica dello spettacolo andrà in scena anche lunedì 3 marzo 2025 sempre al PACTA Salone e in collegamento streaming ad Avignone e Berlino perché parte del Festival teatrale biennale transnazionale CLASHING CLASSICS. Multilingualism on Stage che vede PACTA collaborare con Université e Archipel Théâtre di Avignone, Multiculturalcity e.V. di Berlino e IULM Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.

Pirandello scrive Il giuoco delle parti nel 1918: la trama ruota attorno a un triangolo amoroso che coinvolge Leone Gala, sua moglie Silia e l’amante di lei, Guido Venanzi. Leone, filosofo distaccato e razionale con la passione della cucina, accetta con ostentata indifferenza l’infedeltà della moglie, in una sorta di «gioco delle parti» in cui ciascuno recita un ruolo di fronte a sé stesso e alla società. Silia, insoddisfatta della distaccata indifferenza di Leone e, allo stesso tempo, desiderosa di sempre maggiore libertà, trama per disfarsi del marito coinvolgendo il suo amante Guido in un piano per uccidere Leone. Leone, tuttavia, intuisce le intenzioni della coppia e, con una sottile manipolazione, riesce a invertire le sorti del gioco.

Una rivisitazione drammaturgica a tre personaggi che tiene conto anche della novella Quando si è capito il giuoco da cui la pièce prende le mosse. Emerge, in questo spettacolo, la visione Pirandelliana della realtà: da un lato una ferocia dell’umano, un istinto che cova sotto una cortina che lo imbriglia nelle convenzioni sociali, dall’altro un distacco, una disillusione come difesa da sé e dalla realtà.

“In questa agra commedia, – spiega il regista e drammaturgo Paolo Bignamini – la vita appare beffarda: non si lascia imbrigliare in nessuna forma e, anche se riusciamo ad afferrarla, si rivela un guscio inerte, come quello di un uovo svuotato del suo contenuto, che possiamo solo schiacciare e gettare via. Non ci sono veri vincitori nel gioco delle parti, solo l’amarezza di una condizione condivisa: la rassegnata serenità di Leone Gala cela una vitalità feroce, e l’enigmatica colazione al termine del dramma suggella – non senza una crudele, insistita, ironia – il comune esito esistenziale, un destino dal quale non c’è via di scampo”.

PACTA Salone
Dal 22 novembre al 15 dicembre NewClassic
IL GIOCO DELLE PARTI prima assoluta
da Luigi Pirandello
drammaturgia e regia Paolo Bignamini
con Riccardo Magherini, Annig Raimondi, Alessandro Pazzi
costumi Nir Lagziel
disegno luci e spazio scenico Fulvio Michelazzi (AILD)
costruzione scene Eliel Ferreira de Sousa
assistente alla regia Anna Germani

produzione PACTA . dei Teatri in collaborazione con il progetto vincitore del bando UE CREA-CULT-2023-COOP TraNET – (Trans)National European Theatre: audiovisual tools and simultaneous interpreting for the internationalisation of theatre production and consumption I Festival Biennale Europeo CLASHING CLASSICS. Multilingualism on Stage

In Invito a teatro
Festival biennale europeo “Clashing Classics. Multilingualism on Stage

“Il gioco delle parti” è stato individuato da PACTA, alla luce della sua emblematicità, come testo italiano particolarmente significativo da rappresentare all’interno del Festival biennale europeo “Clashing Classics. Multilingualism on Stage”, organizzato dalla rete Tranet – Trans-national european theatre, di cui PACTA è partner.

Una replica speciale dello spettacolo andrà in scena lunedì 3 marzo 2025, alle ore 19.30, sempre al PACTA Salone, in collegamento streaming con Avignone e Berlino.

Lungo la stagione 2024/2025, infatti, nei Paesi coinvolti nel festival – Italia, Francia e Germania – tre testi di autori considerati dei “classici” moderni e contemporanei (Pirandello, Marivaux, Fassbinder), vengono portati in scena nei teatri europei del progetto e trasmessi in diretta video nelle sale teatrali collegate.

Con “Il gioco delle parti”, PACTA sceglie di coniugare così la pluriennale riflessione portata avanti dalla compagnia milanese sul teatro di Pirandello con l’apertura internazionale e l’attenzione alle nuove tecnologie. In questo modo, classico e contemporaneo dialogano alla ricerca di nuovi pubblici e di un nuovo paradigma di lettura della realtà culturale italiana ed europea.

INFORMAZIONI GENERALI

Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230 Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org – ufficioscuole@pacta.org

Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 20.45 | giovedì ore 19.00 | domenica ore 17.30 – lunedì riposo – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI

Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano

dal lun al ven dalle ore 16.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche) 25% di sconto per chi acquista online

Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9

ABBONAMENTI: AMICI DI PACTA 6 ingressi €66 – IL SALONE (4 spettacoli) €40 – CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24

NOVITA’
CONVENZIONE con E-VAI car sharing per favorire la mobilità sostenibile

15% di sconto sul biglietto intero di ingresso a tutti gli utenti E-VAI car sharing che utilizzeranno le auto del gruppo per raggiungere il teatro.