TEATRO FRANCO PARENTI
dal 19 al 24 Novembre 2024 | Sala Grande
IL MISANTROPO di Molière
progetto e collaborazione alla traduzione di Andrée Ruth Shammah e Luca Micheletti
regia Andrée Ruth Shammah | traduzione Valerio Magrelli
con Fausto Cabra e con (in o.a.) Matteo Delespaul, Pietro De Pascalis, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Francesco Maisetti, Marina Occhionero,Guglielmo Poggi, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Maria Luisa Zaltron
e la partecipazione di Corrado D’Elia
scene Margherita Palli | costumi Giovanna Buzzi | luci Fabrizio Ballini musiche Michele Tadini | cura del movimento Isa Traversi produzione Teatro Franco Parenti / Fondazione Teatro della Toscana
scene costruite presso il laboratorio del Teatro Franco Parenti
costumi realizzati da LowCostume in collaborazione con la sartoria del Teatro Franco Parenti diretta da Simona Dondoni
durata: 2h45 minuti (compreso intervallo)
Il Misantropo diretto da Andrée Ruth Shammah rappresenta un omaggio alla modernità di Molière, avvicinando il pubblico odierno ai temi universali dell’autore francese. Fausto Cabra interpreta il protagonista Alceste, affiancato da un cast di talento che include Matteo Delespaul, Pietro De Pascalis, Angelo Di Genio, Filippo Lai, Pietro Lancello, Marina Occhionero, Emilia Scarpati Fanetti, Andrea Soffiantini, Francesco Maisetti, Maria Luisa Zaltron e Corrado D’Elia. Questo allestimento riflette la volontà di Shammah di “portare Molière verso di noi”, sottolineando la crudeltà e l’ironia del testo originale. La commedia esplora il dramma di Alceste, un uomo che si scontra con l’ipocrisia della società e con il femminile, rappresentato da Célimène, interpretata da Marina Occhionero. La scenografia essenziale di Margherita Palli e i costumi di Giovanna Buzzi contribuiscono a creare un ambiente visivamente semplice e lineare, dove i colori pastello dei personaggi contrappongono il nero del protagonista, simbolo della sua estraneità al mondo ipocrita che lo circonda. Il testo, tradotto con maestria da Valerio Magrelli in versi settenari incrociati, mantiene la freschezza e l’ironia dell’originale, permettendo al pubblico di immergersi nella complessità dei personaggi e delle loro dinamiche. La regia di Shammah evita giudizi morali, preferendo esplorare i vari punti di vista dei personaggi, rendendo lo spettacolo un vero tributo alla grandezza di Molière.
Info – Biglietti
SETTORE A (file A–E)
intero 38€;
under26/over65/Carta giovani 28€
SETTORE B (file F–R)
intero 28€;
under26/over65/Carta giovani 20,50€;
convenzioni (valide tutti giorni) 22€
SETTORE C (file S–ZZ)
intero 20,50€;
under26/over65/Carta giovani 18€
convenzioni (valide tutti giorni) 18€
Tutti i prezzi non includono i diritti di prevendita.
Questo spettacolo è inserito nell’abbonamento: Invito a TeatroPromo EstateAbbonamento liberoPassepartout Parliamo d’amoreCard libere
Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it
Orari