NON SOLO CORSI
Anche cene a tema, degustazioni, eventi gastronomici.
Una cena diversa dal solito, un incontro per imparare e per gustare dei piatti speciali: nascono da questo duplice intento le serate pensate da
Cene a tema, degustazioni, eventi gastronomici: ogni appuntamento è pensato come un allegro convivio che coniuga buon cibo e interessanti e utili lezioni.
Durante le degustazioni, inoltre, esperti e relatori commenteranno portate e mescite guidando i commensali nell’assaggio.
E nelle cene, lo chef sarà a disposizione per svelare i segreti delle ricette presentate e le cucine saranno aperte per soddisfare la curiosità dei presenti.
Per il mese di ottobre,
A SCUOLA CON IL MACELLAIO
21 ottobre – 40 euro – a partire dalle 20
Gianpietro Damini ci svela i segreti della Damini-Limousine, una razza dalla carne con sapore unico.
Scopriremo i tagli, le frollature e come fare la spesa nella propria macelleria di fiducia.
E due serate di degustazione altrettanto interessanti:
CONOSCERE IL WHISKY
Da lunedi 11 ottobre – 80 euro – dalle 20,30 alle 22
Per gli appassionati e per chi vuole imparare ad apprezzare il whisky.
Durante la prima lezioni, i relatori Andrea Giannone e Giuseppe Gervasio Dolci (organizzatori del Milano Whisky Festival) descriveranno modalità di produzione e differenti tecniche di invecchiamento ed affinamento, a cui seguirà una parte pratica con la corretta degustazione di 5 differenti espressioni di Single Malt Scozzesi delle diverse zone di produzione (Orkney, Speyside, Lowland, Campbeltown, Islay).
Nella seconda lezione si approfondirà la conoscenza del whisky degustandone altri 5 varietà per carpirne finishing ed invecchiamenti.
Ai partecipanti verranno dati due biglietti omaggio per l'ingresso al Milano Whisky Festival in programma il 6 e 7 novembre 2010.
I CORSI PER AMATORI
E un occhio particolare alla Cucina Regionale, come ad esempio quella della Toscana (14 ottobre), della Lombardia (16 ottobre) o della Liguria (22 ottobre). Due lezioni da circa 3 ore ciascuna al prezzo di 160 euro.
Eccone un assaggio:
TOSCANA
dal 14 ottobre
Le migliori ricette della Toscana per riscoprire la tradizione gastronomica della regione
Prima lezione:
Cacciucco alla livornese
Triglie alla livornese
Biscottini di prato
Seconda lezione:
Zuppa di fagioli alla fiorentina o Pappa al pomodoro
Arista di maiale
Bistecca alla fiorentina
Zuppa di fagioli in autunno-inverno
Pappa al pomodoro in primavera-estate
dal 16 ottobre
Dalla cassoeula agli ossi buchi, le migliori ricette della Lombardia
Prima lezione:
Fitascetta
Pizzoccheri
Ossobuco alla milanese
Sbrisolona
Seconda lezione:
Sciatt
Margottini alla bergamasca
Cotoletta alla milanese
Pan meino
LIGURIA
dal 22 ottobre
Pansotti alla salsa di noci
Coniglio alla sanremese
Torta Pasqualina
Seconda lezione:
Muscoli ripieni del Levante
Cappon magro
Stoccafisso accomodato
L’ACCADEMIA PER RISTORATORI
LE GASTROTECHE
Pensate per i più piccoli.
Anche i piccoli possono diventare grandi chef alla Scuola de
Il mese di ottobre,
LE FROLLE
venerdi 22 ottobre
dalle 16,30 alle 18
Costo: 30 euro
E intanto che i bimbi si divertono in cucina, gli adulti si possono rilassare attraverso le Degustazioni di Tè: ai partecipanti verranno offerti pregiati tè e dolci in abbinamento. L’assaggio delle miscele verrà commentato e guidato da Barbara Sighieri, esperta degustatrice de
Il 22 ottobre il programma è il seguente:
Degustazione di tè verdi dal mondo
venerdi 22 ottobre
dalle 16,30 alle 18
Costo: 20 euro
Durante questo incontro si apprezzeranno i tè verdi dall'India e dalla Birmania.
QUALCHE INFORMAZIONE:
La cucina della Scuola è dotata di una grande cattedra da cui gli allievi possono seguire le spiegazioni dei maestri e collaborare alla realizzazione dei piatti.
Per i corsi di base (Basi di cucina, Cucina classica) c'è la possibilità di utilizzare le postazioni individuali dotate di fornelli, forno e lavello.
Per chi sceglie invece i corsi di pasticceria è a disposizione un’aula con un grande tavolo di marmo e tutte le attrezzature per realizzare i dolci ma anche pane, pizze e pasta fresca.
Nell’aula ristorante arredata in stile moderno si svolgono le degustazioni guidate e alcuni corsi (bon ton e decorazione della tavola, angolo cottura).
INIZIATIVE SPECIALI:
Scuola de
Piazza Aspromonte 15 – Milano
Prenotazioni e informazioni: tel. 02 70642242
www.scuolacucinaitaliana.it