Prenderà il via Venerdì 1 ottobre il tradizionale appuntamento d’autunno con la storia in uno dei quartieri più caratteristici della città, grazie a “Chiaravalle – il Borgo in Festa” la tre giorni di festa che vedrà protagonisti gli abitanti del quartiere, l’antica abbazia cistercense e il suo storico borgo medioevale. Ricco il programma di eventi per adulti e bambini, rievocazioni storiche e spettacoli che nelle giornate di Venerdì 1, Sabato 2 e Domenica 3 Ottobre animerà e colorerà le vie del Borgo di Chiaravalle, l’Abbazia, l’antico Mulino e il parco Vettabbia.
“Quest’anno si è voluta rinnovare la filosofia di fondo della festa con il coinvolgimento del territorio e dei suoi residenti, in un’ottica di valorizzazione dei quartieri e degli angoli più nascosti e sconosciuti della città che dal centro alla periferia custodisce scrigni di storia e di ricchezza – spiega l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli, in sintonia con il pensiero del Vicepresidente Regione Lombardia Andrea Gibelli, Assessore all’Industria Artigianato Edilizia e Cooperazione e con il Presidente di Zona 5 Giovanni Ferrari.
La manifestazione realizzata grazie al patrocinio e al contributo dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità del Comune di Milano e di Regione Lombardia propone un significativo cartellone di eventi (vedi l’allegato con le indicazioni di tutti gli appuntamenti) che prenderà il via venerdì 1 ottobre alle ore 17.00 con le animazioni per bambini per proseguire alle ore 21.00 con lo spettacolo teatrale in Abbazia. Sabato 2 ottobre alle ore 14.00 si terranno le visite guidate al depuratore di Nosedo, seguite, alle ore 19.00, dalla tradizionale processione religiosa, naturale preludio allo spettacolo musicale nella Piazza del Borgo in cartellone alle ore 21.00.
Sin dal mattino e per tutta la giornata di domenica 3 ottobre, lungo le vie e nei cortili del borgo, si terrà la rievocazione storica medioevale con rappresentazioni in costume di scene di vita quotidiana e antichi mestieri dell’epoca, oltre alla presenza di bancarelle di prodotti tipici locali, laboratori e animazioni per bambini, tornei di giochi medioevali a squadre, asino bus e visite guidate all’Abbazia e all’antico Mulino, intervallate dall’esibizione della banda musicale e molto altro. Grandi e piccini potranno così trascorrere un' intera giornata di divertimento all'aperto scoprendo l’antico Borgo di Chiaravalle, dove la natura, grazie al parco agricolo sud e in particolare il parco della Vettabbia, si fonde con la storia testimoniata dell’Abbazia di Chiaravalle per valorizzare al meglio un angolo suggestivo di periferia milanese.
Per i dettagli è consultabile il sito della festa www.chiaravalleinfesta.it