Una città in festa per celebrare un prosciutto unico, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. La 26° edizione di Aria di Festa, l’immancabile appuntamento dedicato ai sapori, alle tradizioni di un borgo friulano che è divenuto una delle capitali del gusto per milioni di appassionati gourmet: San Daniele del Friuli. Dal 25 al 28 giugno, quattro giorni di sapori, eventi, musica e spettacoli sparsi per il borgo, con l’inaugurazione alle ore 19.00 sulla piazza del Duomo. Prende il via la grande Festa, visite guidate e degustazioni nei prosciuttifici proposte dalle Aziende aperte per scoprire dove e come si fa il San Daniele, menù con le rispettive ricette, abbinamenti con vini del Friuli Venezia Giulia, musica e intrattenimenti, e anche negli stand come quello del Consorzio del Prosciutto di San Daniele (31 produttori), situato nel cuore della città (oltre due milioni di fette tagliate ogni anno). La manifestazione Aria di Festa, San Daniele si trasforma in un palcoscenico del tutto inedito, dove nelle antiche vie e piazze medioevali, nei palazzi storici, ogni area, interessata da particolari avvenimenti per offrire al visitatore un ricordo indimenticabile. Oltre ai corsi di cucina dedicati a tutti per mostrare i segreti del Prosciutto: come servirlo, come abbinarlo, e anche come tagliarlo correttamente. Infine, ai partecipanti un omaggio del libro “Prosciutto di San Daniele. 30 ricette per reinventare un classico”, in cui 15 chef stellati si cimentano con l’inimitabile sapore del San Daniele. Edito da Guido Tommasi, a cura di Paolo Marchi. Ogni ricetta è illustrata da fotografie di Ennio Calice, che trasformano il volume in un prezioso testo d’arte. Consigli e abbinamenti: per gustare interamente il suo sapore e per apprezzarlo, ideale un bel piatto di solo San Daniele, anche accompagnato da insalata, con un po’ di pane o grissini, e naturalmente vino bianco secco, non troppo aromatico. Per informazioni: Consorzio del Prosciutto di San Daniele – tel.0432 957515. www.prosciuttosandaniele.it – www.ariadifesta.it
Milano, 27 maggio 2010
Giuseppe Lippoli