FIASCONARO A MILANO GOLOSA

La pluripremiata azienda dolciaria siciliana

FIASCONARO

FRA I PROTAGONISTI DI MILANO GOLOSA,

DAL 12 AL 14 OTTOBRE A MILANO

DURANTE LO SHOW COOKING “QUANDO FIASCONARO SALVÒ IL NATALE”,

MARIO FIASCONARO “GIOCHERÀ” CON IL PANETTONE AL VINO PERPETUO

Il Pastry Show Fiasconaro si terrà sabato 12 ottobre alle ore 15.00 nell’Area Volvo

Da sabato 12 a lunedì 14 ottobre 2019, la pluripremiata azienda dolciaria FIASCONARO sarà fra i protagonisti della 8^ edizione della Fiera delle Eccellenze del gusto “Milano Golosa”, al Palazzo del Ghiaccio. L’evento gastronomico ideato da Davide Paolini, che quest’anno si arricchirà del Padiglione Asian Taste, dedicato ai ristoratori dell’Estremo Oriente, ospiterà lo Show Cooking di Mario Fiasconaro dal titolo “Quando Fiasconaro salvò il Natale”. Un vero e proprio “Chef Party” durante il quale il giovane Pasticcere Mario Fiasconaro, insieme al padre e Maestro Nicola,  giocherà con l’ultima creazione nata dalla collaborazione con Dolce&Gabbana: il panettone al Vino Perpetuo Vecchio Samperi. La nuova creazione è arricchita da morbidi canditi di arancio e cedro uniti all’uvetta, ingredienti esaltati dalle note di vino perpetuo Vecchio Samperi, cardine della tradizione enologica dell’isola.

Disponibile nel formato da 1kg, il panettone è accompagnato da un’elegante boccetta da 30 ml di vino perpetuo, da spruzzare direttamente sulla fetta grazie all’apposito nebulizzatore. La nuova ricetta si affianca agli altri panettoni della collezione.

“Siamo davvero onorati di poter essere fra gli ospiti che animeranno questo importante palcoscenico del gusto – commentano con soddisfazione padre e figlio Una vetrina privilegiata per far incontrare tradizione e innovazione, valorizzando le competenze e il talento dei veri artigiani del cibo. La stessa artigianalità che ogni giorno ispira il nostro lavoro e la costante ricerca della qualità”.

Il Pastry Show di Mario Fiasconaro è in programma sabato 12 ottobre alle ore 15 nell’Area Show Cooking Volvo.

Sapori, profumi e alchimie della Sicilia sono la suggestiva cornice della storia e della tradizione dell’azienda dolciaria Fiasconaro, nata nel 1953 a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Oggi l’azienda, giunta alla terza generazione è un’eccellenza del made in Italy, con un fatturato di oltre 18 milioni di euro e una crescita del 20% su tutti i principali mercati: Italia, Canada, Francia, Stati Uniti, Germania, Inghilterra, Australia e Nuova Zelanda e con un orizzonte strategico rivolto al mercato asiatico. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità. Il panettone e la colomba Fiasconaro rappresentano il core-business dell’azienda e cresce sempre di più l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture e spumanti aromatici.