La montagna d’inverno in Friuli Venezia Giulia: le dieci esperienze da vivere immersi in una natura incontaminata

famiglia

La montagna d’inverno in Friuli Venezia Giulia:
le dieci esperienze da vivere immersi in una natura incontaminata
Sono infinite le possibilità di svago che una vacanza in inverno sulle montagne del Friuli Venezia Giulia offre
al turista. Da Tarvisio e Sella Nevea, passando dal Monte Zoncolan, Sauris e Forni di Sopra, fino a
raggiungere il comprensorio di Piancavallo, l’ampia offerta delle attività praticabili sulla neve nei 5 moderni
poli sciistici della regione dotati di piste fra le più sicure dell’arco alpino italiano e sempre poco affollate, si
interseca con le proposte dell’enogastronomia, della storia, del relax e del benessere. Fra le tante, 10 sono
le esperienze suggestive, stimolanti e in alcuni casi uniche nel loro genere, da vivere in questo inverno
2018.
1 – Sciare guardando il mare a Piancavallo
Piancavallo, situata ai margini delle Dolomiti friulane, si è ritagliata l’immagine di località che sa abbinare
lo sci e il divertimento. Gli impianti di risalita, che si snodano dal centro abitato, portano gli sciatori a godere
di 25 Km di piste per la discesa, delle quali una parte è fruibile anche in notturna in sci alpinismo. Non solo,
c’è infatti spazio anche per lo sci di fondo e lo snowboard e a disposizione dei un baby snow park e
l’emozionante Alpine Coaster (bob su rotaia). Ma la caratteristica che rende Piancavallo unica tra le localit
dell’arco alpino è la possibilità, sci ai piedi dalle cime più alte, di spaziare con
offerte dal monte Canin sui due versanti, quello italiano e quello sloveno, per un totale di 15 km di piste.
Grazie alla funivia “Prevala”, abbinata a due cabine da 100 posti, si parte dai 1.845 metri della stazione
Gilberti e si arriva ai 2.133 di Sella Golovec, a monte di Sella Prevala, per poi scendere lungo le piste slovene
fino a Bovec. Impreziosita da un panorama mozzafiato, è un’esperienza che si vive fino alle sciate dei
weekend primaverili.
5 – A Forni Avoltri per ciaspolare su uno dei fronti della Grande Guerra
Riflettere e conoscere l’ambiente che circonda i luoghi teatro di importanti eventi storici. Forni Avoltri, uno
dei punti nevralgici del fronte durante la Grande Guerra, è stato conteso tra le truppe italiane e quelle
austriache. La storia viene ripercorsa nelle sale del Museo dedicato al conflitto e durante le ciaspolate
condotte da guide esperte verso il lago Volaia dove dopo 100 anni si può vedere lo stesso ambiente e
immaginare le enormi difficoltà logistiche e le condizioni di vita non semplici provate dai soldati lungo
questo tratto del fronte. Le visite guidate, proposte da PromoTurismoFVG, partono nei giorni festivi da Forni
Avoltri.
6 – Sciare su una pista della Coppa del Mondo
Tarvisio, contornata dalle Alpi Giulie, è uno dei più importanti poli sciistici dell’intero arco alpino. Con i suoi
15 impianti di risalita e i 25 chilometri di piste di discesa è una perla assoluta per lo sci. Qui si può provare
l’ebbrezza di scendere lungo una classica del discesismo nazionale, la Di Prampero (deve il suo nome al
generale degli Alpini Artico Di Prampero) che non a caso ha spesso ospitato prove delle discipline veloci di
Coppa del Mondo femminile. Con quasi 4 km di lunghezza e oltre 800 metri di dislivello, porta dal Monte
Santo del Lussari, il pittoresco borgo posto in cima a 1.790 metri d’altitudine, fino al paese di Camporosso,
e con i suoi curvoni, i falsopiani e i continui cambi di pendenza mette alla prova anche gli sciatori più capaci.
La pista Di Prampero è inoltre aperta per lo sci in notturna ogni martedì e venerdì sera.
7 – Giocare con i bambini a caccia al tesoro a Forni di Sopra
A carnevale ogni scherzo vale! Chissà se la caccia al tesoro di carnevale a Forni di Sopra porterà uno scherzo
ai piccoli esploratori. Sicuramente no, sarà una vera e propria caccia al tesoro, un’esperienza unica ed
emozionante, ambientata negli scenari selvaggi e suggestivi delle Dolomiti friulane, uno dei parchi più ricchi
di animali selvatici. Oltre a partecipare all’ originale caccia al tesoro naturalistica proposta da
PromoTurismoFVG, a Forni di Sopra si può visitare l’area faunistica comunale e vedere da vicino animali
selvatici come la volpe, la lince, i cervi e anche i gufi.
8 – In cerca del party giusto sulla neve dello Zoncolan
Salire sul comprensorio di Ravascletto-Zoncolan e trascorrere momenti musicali divertenti in uno dei molti
rifugi che organizzano le tipiche feste après-ski direttamente sulle piste. Tra tutti i poli del FVG, quello del
monte Zoncolan è il più mondano e maggiormente vocato al divertimento durante e dopo una giornata di
sci di discesa. Qui si esprime al meglio la rinomata ospitalità carnica, impreziosita da deliziosi piatti della
cucina tradizionale come il frico e la polenta e dall’accompagnamento di ottimi vini e birre regionali.
9 – Immergersi nelle acque termali amate da Carducci
“Belle montagne, un bel fiume. Acque sulfuree. Foreste di abeti. Incanto di frescura, di luce e di purità” così
scriveva Giosuè Carducci nel 1885 durante un soggiorno ad Arta Terme, in Carnia, per passare le acque,
come si diceva allora. La montagna in inverno in Friuli Venezia Giulia non è soltanto neve. È anche godere
dei benefici dell’acqua minerale solfato-calcico-magnesiaca-sulfurea che sgorga a una temperatura di 9 °C
dalla sorgente Pudia. Siamo a pochi chilometri da Tolmezzo e dal polo sciistico di Ravascletto-Zoncolan, qui
un moderno stabilimento termale propone pacchetti salute e tanti trattamenti, dalle terapie con acque e
fanghi termali alla riabilitazione e fisioterapia. E inoltre un ampio spazio relax, saune di diverse temperature,
bagno turco, docce emozionali e percorso kneipp. L’ideale per un après-ski o per una pausa rigenerativa in
qualunque stagione.
10 – Esplorare i borghi custoditi dalle montagne Patrimonio dell’Unesco
Innumerevoli sono i borghi montani pittoreschi del Friuli Venezia Giulia dove vivere esperienze autentiche
di immersione nella storia, nell’arte, nell’architettura, nella natura. L’ambiente invernale li riveste poi di
abiti ancora più affascinanti, regalando sensazioni di pace e quiete. Come Poffabro, una sorta di museo a
cielo aperto nel cuore della Val Colvera, dove le tracce di insediamenti antichi si unisce alle tipiche strutture
architettoniche di pianta cinque-seicentesca delle lunghe schiere di abitazioni con pietre tagliate al vivo e
balconi di legno. Pilastri, scale, ballatoi e archi in pietra convivono da secoli in armonia perfetta con la natura
circostante.
Poco distanti da Poffabro, altre due perle adornano le montagne, i borghi Erto e Casso il cui ricordo è legato
alla diga del Vajont. Il forte legame degli abitanti con il territorio ha permesso di realizzare nel corso degli
anni una ricostruzione autentica che conserva il loro antico aspetto rurale legato alle tradizioni, alle usanze
e all’artigianato, il tutto immerso nella purezza e la freschezza dell’aria di montagna.

(Visited 75 times, 1 visits today)