smALLhome e VEGETIT a Bookcity

634-img

A Milano  la Festa diffusa del libro
1000 appuntamenti  fino a domenica.
Noi che siamo provinciali ci trasferiamo in città sabato
per presentare due nuovi titoli, da oggi in libreria:

– VEGETIT
di Alberto Capatti
sabato 19 novembre alle 11
con Pietro Leemann e Anna Prandoni
Biblioteca Nazionale Braidense 
via Brera 28

– smALLhome 
a cura di Raethia Corsini e Laura Lombardi
34 racconti + 1
sabato 19 novembre alle 16
con Margherita Loy
Galleria Nuages
via del Lauro 10

VEGETIT
di Alberto Capatti
prefazione di Pietro Leeman
che sarà presente con Anna Prandoni

L’invito alla lettura qui

Questo lavoro è nato da un’originale ricerca che Alberto Capatti
ha condotto con taglio storico/sociale.
L’avventura dei vegetariani prende inizio a Firenze e si sviluppa
a Milano e nella vicina Svizzera e rapidamente sconfina in tutta Italia
trovando adesione da parte del Regime Fascista assai sensibile
ad un naturismo ideologicamente riferito alla salute e alla coltura del corpo.
Una storia che in seguito cambierà referenti e simpatizzanti.
Questo lungo racconto saggistico permette di ripercorrere la storia
d’Italia del Novecento, con un diverso punto di osservazione.
Gran parte della ricerca è stata svolta negli archivi della Biblioteca Braidense.

 

smALLhome
a cura di Raethia Corsini e Laura Lombardi

34+1 racconti di Lilli Bacci, Pierluigi Bacci,
Claudio Barbagallo – Barbecoq, Gisella Bassanini,
Ingrid Bianchetti, Luca Cambi, Vincenzo Campisi,
Marina Citterio, Lisa Corsi, Marianna Corte, Carlotta Dazzi,
Johnny Dell’Orto, Max Di Nicolantonio, Viola Duini,
Nora Esse, Alessandra Giordano, Diego Grandi, Margherita Loy,
Eva Mangialajo Rantzer, Donatella Masiero, Eleonora Mazzola,
Daniela Mosca, Alba Mottura, Silvia Piardi, Nino Piccolo,
Leontine Regine, Massimo Renna, Stefano Scarano,
Elisabetta Schiavone, Eleonora Simula, Maurizio Splendore,
Giorgio Tartaro, Cristina Taverna, Diakite Ti

Leggi la prefazione di Cini Boeri.
La copertina è un gentile omaggio di Dario Fo. 
Una tecnica mista del 1983 per il monologo “Rientro a casa” con Franca Rame. Per gentile concessione Archivio Franca Rame Dario Fo.

Sentirsi a casa. Sì, ma dove, quando e in che modo?
Come cambiano gli spazi e i modi di abitare quando cambia il modo
di essere Famiglia.
Un’antologia di racconti e testimonianze su difficoltà e opportunità legate
a nuove soluzioni abitative, scelte o subite, scritte da persone più o meno
note dai 5 agli 80 anni.

I 3 TITOLI DELLA COLLANA 
in promozione fino al 10 dicembre

Cinquesensi Editore
Piazza del Palazzo Dipinto, 2, 55100 Lucca
t. +39 0583 316509 – email – cinquesensi.i

 

(Visited 30 times, 1 visits today)