Prosegue la rassegna letteraria promossa da Cantina di Soave, una serie di appuntamenti mensili con l’Autore caratterizzati dall’abbinamento di un libro ad un calice di vino, in virtù del binomio cibo &cultura.
Protagonista dell’incontro che si terrà in Borgo Rocca Sveva il 23 marzo alle ore 19.00, in occasione di Vinitaly 2015, sarà l’irriverente scrittrice e blogger Daniela Farnese. L’autrice, tra gli altri, del bestseller Via Chanel N°5 e I love Chanel, presenterà al pubblico di Borgo Rocca Sveva il suo ultimo romanzo A noi donne piace il rosso, Edito da Newton Compton.
«Un libro che parla di donne, di grandissimi vini, di terra, di amicizia e ovviamente di amore – così lo descrive l’autrice stessa nel proprio seguitissimo blog Malafemmena – I pensieri precari della Dottoressa Dania – una specie di Via col Vento de noantri, che vi darà alla testa come un bel calice di Amarone». L’autrice verrà presentata da Carlo Vischi, Direttore della Collana Trenta Gourmet di Trenta Editore e da Maria Teresa Deiana, molto attiva su twitter e un po’ ovunque sul web come @egyzia.
Cantina di Soave ha scelto di abbinare a questo libro un vino che sa di donna, intenso ma morbido come il velluto: il Valpolicella Ripasso Rocca Sveva 2011.
La rassegna letteraria, ideata da Cantina di Soave, nasce dal presupposto che il vino sia insieme coltura e cultura: un patrimonio di inestimabile valore della nostra tradizione. La storica casa vitivinicola veronese, che in Borgo Rocca Sveva ha voluto unire bellezza, storia e sapere, è onorata di accogliere questi autori che con le loro opere contribuiscono ad arricchire il nostro Paese.
«Questi Aperitivi Letterari offrono certamente l’occasione per far apprezzare la qualità dei nostri vini – commenta Bruno Trentini Direttore Generale di Cantina di Soave – ma sono molto più di un semplice assaggio, molto più di una conferenza. Vogliamo che siano un momento unico di condivisione e di benessere, un’occasione per fare cultura, in senso lato. Un libro ben scritto è come un buon calice di vino, un insieme di elementi sapientemente fusi in un tutto armonico. Né l’uno né l’altro potrebbero esistere senza l’intervento dell’uomo che con la propria intelligenza, il proprio talento e la propria creatività riesce a trasformare la materia grezza in un prodotto di grande valore. La cultura, che sia enologica o letteraria, è proprio questo: sapere antico e intelligenza insieme».
A noi donne piace il rosso – nota dell’editore
E se bastasse una telefonata a cambiare una vita? Ambra Miller ha ventinove anni, vive a New York e ha una vera passione per i libri e la buona cucina. Assorbita dal suo lavoro per un’agenzia pubblicitaria, conduce una vita piuttosto frenetica, sempre attaccata al suo smartphone e stressata dal desiderio di fare carriera. Basta dunque una telefonata inaspettata per mandarla in tilt: il nonno italiano è morto ed è richiesta la sua presenza il giorno del funerale.
Persuasa dal padre a partire, quando giunge a Verona scopre di aver ricevuto in eredità un’azienda vinicola. La novità la spiazza: Ambra non sa nulla di vini e desidera solo tornare a New York, quindi, senza troppo rifletterci, decide di mettere in vendita la proprietà. Ma non ha fatto bene i calcoli… La scoperta di un Paese meraviglioso, l’incontro con la carismatica vicina, Beatrice e la scoperta di uno stile di vita diverso dal suo sembrano farla tornare una ragazzina in grado di passare un’intera giornata senza controllare le email o i messaggi sul telefono. E ritrovare Alessandro, giovane e affascinante viticoltore, compagno di giochi durante la sua infanzia, farà sorgere in lei più di un dubbio: potrebbe mai lasciare la vita oltreoceano e sconvolgere la sua esistenza.
Informazioni Dove: Borgo Rocca Sveva, Via Covergnino, 7 37038 Soave Quando: Lunedì 23 Marzo 2015 Ore 19.00 E’ gradita gentile conferma di partecipazione compilando il form che trovate a questo link: http://vino365.it/events/2015/3/23/laperitivo-letterario-in-borgo-rocca-sveva-si-tinge-di-rossocon-daniela-farnese. La compilazione del form NON ha valore di prenotazione, ma consente a noi di organizzare al meglio l’evento.