Aperitivo con “Spring Awakening” sul palco di Eataly Smeraldo con tanti ospiti.
All’ora dell’aperitivo e della cena, nei giorni 1, 2 e 3 ottobre, 45 giovani cantanti selezionati tra le decine accorse ai casting svolti a metà settembre al CPM di Franco Mussida e al MTS – Musical the School, primizie a km 0 (per restare in tema gastronomico), provenienti tutti dalla Lombardia, si alterneranno presentando le loro voci con due canzoni, una tratta da “Spring Awakening” e una a scelta tra il loro repertorio.
Alle tre serate interverranno nomi noti dello spettacolo, padrini d’eccezione per queste giovani promesse del musical.
Tra loro:
Mercoledi 1 Ottobre
Vittorio Matteucci (Notre Dame de Paris, Tosca amore Disperato, I Promessi Sposi Opera Moderna, Romeo e Giulietta)
“Apetta” Nicoletta Nigro da Colorado
Gianluca Sticotti (Grease)
Beatrice Baldaccini (Cercasi Cenerentola)
Giovedi 2 Ottobre
Giò di Tonno, (Notre Dame de Paris, I Promessi Sposi opera Moderna)
Elisa D’Ospina (la più nota modella curvy italiana, ospite fissa Raidue “Detto Fatto)
Venerdi 3 Ottobre
Paolo Ruffini (attore, presentatore)
A condurre, o, visto il luogo, maitre delle serate sarà Luca Viscardi, presentatore e dj di Radio Number One.
Le serate sono a ingresso gratuito
Eataly Smeraldo
Piazza XXV Aprile 10
Milano
Dalle ore 19
“SPRING AWAKENING “
è promosso dal progetto PRIMAVERA GIOVANI realizzato con il contributo della fondazione CARIPLO e della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno
Spring Awakening,dopoilgrandesuccessodellaprimastagione2013/14,sipreparaadin- cantare l’Italia con il prossimo tour 2014/15, confermandosi come spettacolo dirompente nel panorama del musical internazionale.
L’opera di Duncan Sheik e Steven Sater ha rappresentato per Broadway una vera e propria rivoluzionedigenere,stravolgendoicodiciespressivieleconsuetudinistilistichedelmusi- cal tradizionale. Ampiamente ripagata sia dal pubblico che dalla critica, Spring Awakening ha letteralmentesbancatonell’edizione2007dei TonyAwards,ottenendoundicicandidaturee vincendo otto riconoscimenti tra i più importanti (tra cui miglior musical, miglior regia, miglior libretto) e un Grammy Award per le migliori musiche.
Tratta dalla controversa pièce teatrale di Frank Wedekind Risveglio di Primavera, pubblicata nel 1891 e a lungo oggetto di censura per la scabrositàe la provocarietàdei temi, l’opera ha per protagonisti un gruppo di adolescenti nella Germania del diciannovesimo secolo alle prese con la scoperta della propria identitàsociale, affettiva e sessuale. Questi, loro malgrado, verranno a contatto con la moralitàdella societàe con l’ipocrisia degli adulti. L’allestimento italiano di Spring Awakening, per la regia di Emanuele Gamba e la direzione musicale di Stefano Brondi, mantiene una stretta aderenza al libretto. La sfida èproprio quella di affrontare un musical atipico nel suo genere: scene di nudo, abuso di minori, masturbazione, stupro, suicidio ma anche inno alla vita, alla gioia, a una natura nuova e rigogliosa, alla speranza. Il testo èrecitato in italiano ma l’inglese èmantenuto nelle canzoni, affinchéniente si perda della straordinaria forza espressiva delle musiche. Unica concessione dell’allestimento italiano riguarda l’ambientazione: la Germania di fine secolo viene sostituita con l’Italia degli anni Trenta, i cui richiami iconografici si riflettono nella scenografia, nei costumi e nelle acconciature. Sullo sfondo, per ricordare l’ambiente scolastico in cui si muovono i giovani personaggi, una grande lavagna, su cui verranno proiettate le traduzioni delle canzoni con video dall’incredibile impatto scenico.
Spiega Pietro Contorno, direttore artistico di Spring Awakening: “Siamo convinti che i grandi sommovimenti sociali ed economici dei nostri tempi debbano oggi essere interpretati da proposte artistiche e culturali capaci di catalizzare energie, voglia di protagonismo, istanze e tematiche, forse ancora oggi scomode, ma allo stesso tempo capaci di creare dibattito e attenzione sia tra le nuove generazioni che tra il pubblico piùmaturo. Il tutto non relegato a un settore artistico di nicchia, ma all’interno dell’area dell’intrattenimento popolare; e quindi attraverso un media e un linguaggio diffuso e ampiamente fruibile come il musical”.
Per informazioni: www.springawakening.it – www.facebook.com/SpringAwakeningItaliaintour