AL MUSEO COMUNALE D’ARTE MODERNA DI ASCONA (SVIZZERA)
DAL 14 SETTEMBRE AL 7 DICEMBRE 2014
LA MOSTRA
AL DI LÀ DELLA MATERIA
La rassegna presenterà cinquanta opere, tra dipinti, disegni e grafiche, tra le più significative dal periodo simbolista a quello classico-moderno.
Esposta la ricostruzione di un esemplare di Intonarumore
Luigi Russolo, Aurora boreale, 1938, olio su tela, Collezione privata, Lugano
Il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona (Svizzera) inaugura l’autunno espositivo 2014 con una rassegna dedicata a Luigi Russolo(Portogruaro, VE, 1885 – Cerro di Laveno, VA, 1947), una delle personalità più profonde e interessanti del Futurismo Italiano.
Sarà esposto anche un esemplare ricostruito di Intonarumore, apparecchio inventato dallo stesso Russolo nel 1913, per “intonare e regolare armonicamente e ritmicamente” i rumori, come i suoni della contemporaneità.
La mostra sarà in grado di offrire un’ampia panoramica dell’attività e del pensiero russoliano. Una particolare, quanto inedita, attenzione sarà riservata alla produzione pittorica degli anni quaranta, trascorsi a Cerro di Laveno sul lago Maggiore. Tale produzione, definita dall’artista stesso “classico-moderna” – dopo il suo incontro a Parigi avvenuto alla fine degli anni venti con il magnetista teosofo Guido Torre – può essere meglio compresa alla luce dei presupposti filosofici che ne hanno consentito la nascita e lo sviluppo. Fanno parte di questo percorso di analisi, le letture di Russolo, le sue riflessioni espresse nel trattato Al di là della materia di cui i Diari, recentemente ritrovati, forniscono un interessante laboratorio di preparazione.
La mostra evidenzierà la continuità piuttosto che le fratture nell’opera di Luigi Russolo: la spiritualità nell’arte accompagnerà l’artista in tutta la sua evoluzione creativa, dalla prima suggestione simbolista al momento proto-futurista, ad alcuni aspetti della teorizzazione futurista, alla tematica cosmica, fino ai pacificati dipinti “classico-moderni”.
Tra i molteplici collegamenti offerti dalla mostra di Ascona, si accennerà, per la prima volta, anche a quello con la colonia degli artisti di Monte Verità con la quale, il pensiero e la vita di Luigi Russolo, appaiono emblematicamente affini nel testimoniare la medesima costellazione di idee antipositiviste, mistiche e occulte. Questa poetica dell’occulto, sarà approfondita, attraverso riferimenti biografici e documentaristici, oltre a raffronti iconografici tra le opere.
Luigi Russolo si rivela come un artista dalla personalità sfaccettata il quale, lungo tutta la sua esistenza, ha cercato, indagato e forse infine trovato il modo di unire armonicamente la razionalità spiccatamente scientifica con il fascino dell’irrazionale a carattere esoterico e critica al materialismo e al positivismo.
Note biografiche
Luigi Russolo (Portogruaro 1885 – Cerro Laveno 1947) si dedicò fin da giovanissimo a studi musicali. A Milano, dal 1901, frequentò l’ambiente artistico che ruotava intorno alla rivista Poesia, cominciando a interessarsi anche di pittura. Non si conoscono sue opere pittoriche anteriori al 1908 (Autoritratto, 1908, Milano, Galleria civica d’arte moderna), anno in cui conobbe Boccioni e Carrà. Con questi firmò nel 1910 il Manifesto dei pittori futuristi e fino al 1912 le sue opere risentono ancora della poetica divisionista e simbolista (La rivolta 1911, L’Aia, Gemeentemuseum; Compenetrazione Case+luce+cielo1912, Basilea, Kunstmuseum). Prevalsero poi i suoi interessi musicali: nell’ambito della poetica futurista scrisse L’arte dei rumori (1916) ed eseguì concerti con nuovi strumenti, gli “intonarumori”, costruiti da lui stesso. Partecipò alla prima guerra mondiale, rimanendo mutilato e scosso nel suo equilibrio mentale. Nel 1921, nel 1927 e dall’autunno del 1928 all’inizio del 1932 soggiornò a Parigi, dove si dedicò allo studio delle filosofie orientali e in particolare dello yoga (nel 1938 pubblicò Al di là della materia). Riprese anche a dipingere quadri nello stile da lui definito “classico-moderno”.
Ascona (Svizzera), giugno 2014
LUIGI RUSSOLO. Al di là della materia
Ascona (CH), Museo Comunale d’Arte Moderna (via Borgo 34)
14 settembre – 7 dicembre 2014
Orari:
dal martedì al sabato, 10-12; 15-18; domenica e festivi: 10.30-12.30; lunedì chiuso
Ingresso:
Intero, CHF 15; ridotto, CHF 10; ragazzi fino a 18 anni, ingresso gratuito
Informazioni:
tel. +41 (0)91 759 81 40; museo@ascona.ch
Sito internet: