OSPITI INASPETTATI Case di ieri, Design di oggi

 

 

Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e Museo Poldi Pezzoli hanno  presentato, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e Cosmit, la prima mostra organizzata dal Circuito delle Case Museo di Milano: Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi.

Ospiti inaspettati. Case di ieri, Design di oggi.

Dall’11 marzo al 2 maggio 2010 il design contemporaneo entra nelle stanze e si "confronta" con gli ambienti, i quadri e le opere d'arte decorativa delle quattro case museo milanesi.

In un ordinamento calibrato, con un allestimento lieve e sostanzialmente impercettibile, in un insieme "spontaneamente" sorprendente, la mostra si pone l'obiettivo di far dialogare i segni del nostro tempo insieme a quelli di epoche trascorse, proponendo una lettura parallela tra l'eccellenza dell'alto artigianato del passato e le caratteristiche di qualità, altrettanto elaborate, dei modi della produzione contemporanei.

Nella mostra, a cura di Beppe Finessi – con la collaborazione di Cristina Miglio – e con l'immaginecoordinata di Italo Lupi, il design contemporaneo, sempre proiettato nel futuro, si misura con la storia delle quattro case museo, mescolandosi con le opere e gli spazi determinati nel tempo dalle scelte dei fondatori e arrivando con misura e coraggio a confrontarsi con le meraviglie diquesti luoghi unici ricchi di storia, modelli di un modo di abitare del passato.

Nelle quattro case museo, tra ambienti intrisi di sapore e atmosfera, trovano posto oltre duecento progetti, tra piccoli oggetti ed elementi di arredamento, che nell'insieme costituiranno un corpus significativo del design di questo nuovo millennio.

I curatori della mostra, attraverso la selezione degli oggetti, hanno visto emergere alcune caratteristiche del design di questi anni: da un lato, un grande allargamento delle tipologie  indagate dai progettisti (tappeti, sgabelli, centrotavola, valigie, orologi, ecc), rispetto alle consuetudini del passato che volevano progettate, sostanzialmente, solo poltrone, seggiole e lampade; dall'altro, il diffondersi di un'immagine elaborata, ricercata, fortemente più decorativa, in parallelo alle evoluzioni della moda e alle oscillazioni del gusto. La scelta dà spazio all'uso di nuovi materiali e nuove tecnologie, che hanno permesso sperimentazioni anche in piccole produzioni fino a qualche anno fa impensabili.

In mostra, tra le altre, opere di Ron Arad, Tord Boontje, Ronan & Erwan Bouroullec, Andrea Branzi, Fernando & Humberto Campana, David Chipperfield, Konstantin Grcic, Herzog & De Meuron, Alessandro Mendini, Jasper Morrison, Fabio Novembre, Gaetano Pesce, Ettore Sottsass, Philippe Starck, Patricia Urquiola.

Accompagna la mostra un volume edito da Edizioni Corraini, sempre a cura di Beppe Finessi con la grafica di Italo Lupi, che presenta le immagini degli oggetti esposti ambientati nelle sale delle quattro case museo. Corredato da alcuni saggi, come quello di Giampiero Bosoni, e da alcune testimonianze significative, come quella di Alessandro Mendini, il volume propone inoltre le schede delle singole opere.

La mostra è realizzata con il contributo di: Cosmit e Fondazione Cariplo.

In collaborazione con: Comune di Milano – Cultura.

Sotto il patrocinio di: Regione Lombardia, Provincia di Milano e Camera di Commercio di Milano.

COORDINAMENTO:

Stefania Rossi – Museo Poldi Pezzoli

tel. 0245473813

rossi@museopoldipezzoli.it

UFFICI STAMPA:

Museo Bagatti Valsecchi

Luciana Villa – Tel. 02 76006132 press@museobagattivalsecchi.org

Casa Boschi di Stefano

Francesca Cassani – Tel. 02 8845017 francesca.cassani@comune.milano.it

Villa Necchi Campiglio

Simonetta Biagioni –stampa – Tel. 02 467615219 s.biagioni@fondoambiente.it

Novella Mirri –radio e tv – Tel. 06 32652596 ufficiostampa@novellamirri.it

Museo Poldi Pezzoli

Ilaria Toniolo – Tel 02 45473805 ufficiostampa@museopoldipezzoli.org

Cosmit

Raffaella Pollini – Tel 02 725941 press@cosmit.it

INFORMAZIONI:

CASEMUSEO CARD

I visitatori per accedere alla mostra nelle quattro case museo, potranno acquistare la Case Museo Card al prezzo 15 euro.

Valida per un anno, la card consente un ingresso in ciascuna delle quattro Case Museo.

card consente un ingresso in ciascuna delle quattro Case Museo.

SITO INTERNET

Per informazioni su orari e sulle modalità di accesso alle singole case museo si invitato i visitatori a consultare i siti www.casemuseomilano.it e www.cosmit.it.

Il biglietto di ingresso ai Saloni consente l’ingresso gratuito a tutte le Case Museo dal 14 al 19 aprile 2010.

biglietto di ingresso ai Saloni consente l’ingresso gratuito a tutte le Case Museo dal 14 al 19 aprile 2010.

Ufficio_stampa (ufficiostampa@museopoldipezzoli.org)

DIDASCALIE FOTO

Sala dei Trecenteschi – Foto di Pasquale Formisano

Ronan e Erwan Bouroullec, Clouds, per Kvadrat

Toyo Ito, Ripples, per Horm

Salone dell’affresco – foto di Fregoso Basalto

Fernando e Humberto Campana, Boa, per Edra

Piero Lissoni, Sturm und Drang, per Glas Italia

(Visited 101 times, 1 visits today)