FUOCO. DA ERACLITO A TIZIANO DA PREVIATI A PLESSI

Milano, Palazzo Reale   Piazza Duomo
dal 6 marzo al 6 giugno 2010

 Una grande mostra per raccontare la lunga storia del fuoco  attraverso miti, simboli e tradizioni della cultura mediterranea

 L’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e Fondazione DNArt di Milano, in coproduzione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Direzione Generale per la Valorizzazione) e in collaborazione con Regione Lombardia, presentano la mostra Fuoco, a cura di Elena Fontanella, Cosimo Damiano Fonseca e Claudio Strinati, che si terrà a Palazzo Reale di Milano, da sabato 6 marzo a domenica 6 giugno 2010.
La Mostra, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana si fregia del Patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, del Pontificio Consiglio della Cultura, dell’Accademia dei Lincei e della Provincia di Milano; sostenitore main sponsor dell’evento è A2A; sponsor ENEL, SIRAM, Camera di Commercio di Milano, Fondazione CARIPLO, Fondazione EnergyLab, ATM, Arendi, Veolia e Sade–Sicea.

Fuoco rappresenta il secondo appuntamento all’interno di un progetto quadriennale sui quattro elementi (Acqua, Aria, Terra, Fuoco) ideato e realizzato da Fondazione DNArt con la Regione Lombardia in collaborazione con il Comune di Milano-Cultura.Dopo il successo della mostra Anima dell’Acqua, realizzata a Palazzo Reale di Milano nel 2009, prosegue il percorso nella simbologia dei quattro elementi attraverso un’altra importante esposizione artistica, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la responsabilità nei confronti delle tematiche ambientali, riaffermando la preziosità degli elementi naturali, la cui importanza non rappresenta solo una necessità in termini di risorse energetiche e di vita, ma un fondamento simbolico nel percorso culturale di una civiltà. "Una mostra che si occupa di fuoco non può che avere un auspicio: farci bruciare di passione – spiega l'assessore alla Cultura del Comune di Milano Massimiliano Finazzer Flory – “E dopo Anima dell'Acqua, l’affascinante esposizione della scorsa stagione, quest'anno è il fuoco a essere protagonista di un percorso che esplora questo elemento naturale, in tutte le sue complesse e preziose valenze, fra antichità, Rinascimento, modernità e arte contemporanea". Il nostro proficuo rapporto con la Fondazione DNArt si inserisce perfettamente nel quadro delle sinergie e dei progetti che stiamo portando avanti con realtà private di alto profilo. Il rapporto tra pubblico e privato – prosegue Resca può contribuire a valorizzare spazi, mostre ed eventi di qualità che senza un adeguato supporto finanziario e comunicativo rischiano di non ottenere il successo che meritano. Questa commistione non svilisce la cultura come alcuni sostengono, ma anzi ne favorisce la crescita e la fruizione, soprattutto in un periodo di poca disponibilità finanziaria da parte dell'amministrazione pubblica.” La mostra FUOCO è la realizzazione di un'altra importante collaborazione della nostra Fondazione con il MIBAC e gli Enti territoriali quali il Comune e la Provincia di Milano, la Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Milano – che ha prestato l'opera simbolo della mostra – e la Fondazione CARIPLO.”  -Afferma Riccardo Bertollini, Presidente Fondazione DNArt – “La partecipazione inoltre di tante importanti aziende del settore come sponsor dimostra come il progetto sia diventato un innovativo strumento di comunicazione associando la contestualizzazione progettuale al numero di contatti e all’immagine dell’azienda." 

La mostra, costituisce un’esplorazione nelle radici simboliche e archetipiche dell’elemento Fuoco ponendo a confronto questi aspetti attraverso l’esposizione di opere archeologiche, artistiche e contemporanee si permette al visitatore di seguire un filo conduttore che accompagna la crescita della nostra cultura dall’antichità ai giorni nostri. Il percorso alla ricerca dell’anima del fuoco che intendiamo raccontare è uno dei tanti percorsi possibili: è lo spazio della fucina in cui si è forgiata la civiltà mediterranea; è lo spazio in ascensione tra il cielo e la terra in cui transitano, ora come allora, le idee e i pensieri più puri e vitali della cultura umana.” – Afferma Elena Fontanella, curatrice della mostra e Direttore Generale di Fondazione DNArt. – “È il percorso che conduce all’inalienabile aspetto vitale della nostra esistenza, al luogo in cui si annidano i bisogni essenziali, i drammi esistenziali, le paure ancestrali, le tensioni spirituali della nostra contemporaneità”. La conquista del fuoco è stata per l’uomo da un lato il momento iniziale della propria cultura, della propria identità e del concetto stesso di comunità. Dall’altro, il focolare che eleva le sue fiamme verso l’alto porta l’uomo alla percezione della dimensione verso il divino nella linea del suo fumo che si protende verso il cielo. Si tratta di un incontro magico che ha dato vita al dialogo con il divino, alla consapevolezza dell’esistenza e che ha determinato un cambiamento radicale nella visione del mondo consentendo all’uomo di strutturare un proprio tempo al di là dell’avvicendarsi del giorno e della notte e delle stagioni.  

Tra le splendide opere selezionate, tutti capolavori, si spazia dall’antica Grecia alla Roma imperiale, da Tiziano a Plessi, da Cranach a Domenichino e da Previati a Burri. Il percorso è suddiviso in 11 sezioni tematiche che evidenziano il valore simbolico del Fuoco: Fuoco creatore, Fuoco nel mito, Fuoco sotterraneo, Rinascita, Fuoco utile, Fuoco della comunità, Paure ancestrali, Luce di redenzione, Luce e tenebre, Apocalissi di conoscenza, Dis-velamento. 

*** Il Fuoco, elemento vivo e dinamico sarà anche protagonista di un interessante percorso culturale che collegherà l’esposizione di Palazzo Reale con la Pinacoteca di Brera. Da fine marzo verrà infatti inaugurata una videoinstallazione dell’artista americano di Bill Viola dal titolo emblematico Deserts, creando così un collegamento tra i due poli espositivi. 

*** Per i ragazzi delle scuole elementari e medie sarà realizzato un itinerario studiato appositamente per loro e diversificato in base alle fasce d’età. Il percorso Racconti del fuoco condurrà i ragazzi alla scoperta dei reperti e delle opere che “raccontano” il FUOCO attraverso l’ascolto poetico di miti e leggende, di racconti delle antiche tradizionali feste del fuoco e una serie di interazioni quali il riconoscimento di alcuni strumenti per la produzione del fuoco. Alla fine del percorso a ogni ragazzo verrà donato un libretto con la riproduzione dei reperti e  delle opere più significative viste in mostra e i relativi racconti, agli insegnanti un libretto con le indicazioni didattiche e i materiali teorici riguardanti le tematiche della mostra. 

Fuoco  da Eraclito a Tiziano, da Plessi a Previati  Palazzo Reale  Piazza Duomo 12,Milano 6 marzo – 6 giugno 2010
Catalogo: Fabbrica delle Idee – Milano 

Orari: lunedì 14,30-19,30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9,30-19,30; giovedì e sabato 9,30-22,30

La biglietteria termina il servizio un’ora prima della chiusura della mostra. 

Informazioni 02 29010404 – info@fondazionednart.it www.comune.milano.it/palazzoreale www.fondazionednart.it  Biglietti intero – 9,00 €ridotto gruppi – 7,50 €ridotto scuole e gruppi prenotati – 4,50 € 

Prenotazione scuole e gruppi Ad Artem 02 6597728 – info@adartem.it

Sezione Didattica Palazzo Reale 02 860649 – FSP.Giovani.

PalazzoRealeDidattica@comune.milano.it  

Ufficio Stampa mostra

Angela Trevisol – 338 7225251 – trevisol@secrp.it

Angelo Vitale – 338 6907474 – vitale@secrp.it

Elena Castellini – 335 6271787 – castellini@secrp.it  

Ufficio Stampa Comune di Milano

Francesca Cassani | T. 02 88450177 | francesca.cassani@comune.milano.it