La ricerca di nuove rose è un percorso coinvolgente e appassionante, dove ancora una volta l’uomo entra in intimo contatto con la natura per poi scoprire che “la Rosa perfetta è quella che ancora deve venire”.
Il titolo del volume si ispira alla famosa frase scritta da Gertrude Stein nel 1913: A rose is a rose is a rose…, una meraviglia della natura che non sopporta aggettivi superflui che la limitino. Perché chi conosce questo fiore sa quanto sia fragile la sua bellezza. Chi lo conosce sa che senza amore la rosa perde la sua luminosità, perde la sua passionalità, perde la sua aggraziata identità. Per i Barni ogni rosa è una rosa, cioè ha una sua specifica singolarità e deve essere coltivata nel rispetto dei processi naturali. Se la rosa è da sempre associata ai canoni estetici della bellezza e della perfezione, è inevitabile il suo accostamento al mondo della moda: è un grande onore e pregio delle Rose Barni aver creato e dedicato a insigni nomi della moda rose bellissime e affascinanti, che richiamano nei loro colori e stili le magnifiche opere delle grandi firme, associando quindi il concetto della bellezza naturale al fascino e all’eleganza.
La storia di Rose Barni diventa l’occasione per narrare di un artigianato italiano colto e sensibile, che conserva salda la sua vocazione umanistica e rafforza il legame con la terra, nonostante la tecnologia, i computer, i laboratori sperimentali stiano sostituendo progressivamente l’uso degli utensili tradizionali e del lavoro manuale.
Luca Bracali ha visitato 131 Paesi, è autore di quattro libri e vincitore di quattro premi in concorsi internazionali di fotografia. Dal 2008 è membro dell’Apecs (Associazione giovani scienziati polari) per i suoi contributi mediatici legati alle problematiche ambientali. Le sue spedizioni artiche sono state documentate da oltre quaranta interviste radiofoniche e televisive con dirette satellitari. Nel 2009 è l’unico reporter e documentarista a raggiungere sugli sci il Polo Nord geografico. Il 2010 segna il suo debutto nel mondo della fotografia d’arte e le sue immagini sono esposte in musei e gallerie di Fabriano, Pietrasanta, Roma, Sofia, Kiev e New York. Dal 2011 estende la sua attività anche a livello televisivo, diventando conduttore di un programma di viaggi in onda su Sky e regista di una rubrica settimanale su Rai 1. Nell’ottobre del 2012 e nel maggio del 2013 i suoi reportage sul restauro dei Moai nell’Isola di Pasqua e sulla base artica “Dirigibile Italia” sono pubblicati su “National Geographic”.
SOMMARIO
Lamberto Cantoni
La rosa desiderante di Luca Bracali
Paolo Pejrone
Rose Barni: oltre un secolo di forme, colori, profumi
Francesca Marzotto Caotorta
Tradizione ed evoluzione delle rose
Pietro Barni
La famiglia Barni
Beatrice Barni
Ricerca
Beatrice Barni
Produzione in pieno campo
Beatrice Barni
Produzione in vaso
Beatrice Barni
Rose
Rose d’Autore
Luca Bracali
A ROSE IS A ROSE IS A ROSE
Rose Barni dal 1882
Testi di Beatrice Barni, Lamberto Cantoni, Francesca Marzotto Caotorta, Paolo Pejrone
Editore Mondadori (ed. bilingue italiano/inglese)
Pagine 140
Illustrazioni 120
Prezzo 39 euro
In libreria febbraio 2014