PastPresentFuture
Le collezioni Fondazione Cariverona e UniCredit Group: arte per la
città
Verona, Palazzo della Ragione
Piazza dei Signori
27 febbraio-3 giugno 2010
in occasione della mostra PastPresentFuture – Le collezioni
Fondazione Cariverona e UniCredit Group: arte per la città, in
programma presso il Palazzo della Ragione di Verona dal 27 febbraio al
3 giugno, saranno esposte circa 80 opere d'arte appartenenti alla
Collezione del Gruppo UniCredit assieme ad otto capolavori della
Fondazione Cariverona.
L'esposizione, promossa da UniCredit Group e Fondazione Cariverona
con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Verona, arriva
nella città scaligera, unica tappa in Italia, dopo la "prima" al Bank
Austria Kunstforum di Vienna.
PastPresentFuture – Le collezioni Fondazione Cariverona e UniCredit
Group: arte per la città, curata da Walter Guadagnini con un
allestimento firmato da Stefano Gris, propone una continuità passato-
presente-futuro attraverso quattro secoli di arte europea, presentando
opere antiche e contemporanee riunite per temi, che caratterizzano le
sette sezioni in cui si sviluppa la mostra. Lo spettatore è cosi
stimolato a riflessioni sui temi classici della storia dell'arte: il
rapporto dell'uomo con il mondo e la natura, la rappresentazione di
sé, il corpo e gli oggetti.
La mostra, visitabile sul sito HYPERLINK "http://www.artcollection.
unicreditgroup.eu/" www.artcollection.unicreditgroup.eu, si apre con
uno dei capolavori della scultura italiana del XX secolo, la "Donna che
nuota sott'acqua", il marmo realizzato da Arturo Martini nel 1941-42,
acquisito dalla Fondazione nel 2005. Tra le altre opere "veronesi"
della mostra si segnalano "Barene a Burano" di Gino Rossi, due famosi
lavori di Alberto Savinio e Giorgio Morandi, l'imponente "Varsavia" del
1960 di Emilio Vedova.
Le sezioni della mostra
Dopo la splendida nuotatrice di Arturo Martini, la sezione intitolata
"On Classic", pone in relazione artisti contemporanei – tra cui Candida
Höfer, Olivo Barbieri e Giulio Paolini – e maestri del passato come il
bambocciante Van Bloemen, il pictor classicus De Chirico, suo fratello
Alberto Savinio e il decadente Makart.
Il percorso si inoltra quindi negli "Objects of Desire", sala in cui
un'installazione di Tony Cragg dialoga con una grande composizione di
Recco e quattro straordinari collages di Kurt Schwitters sono a fianco
dei celebri "Flowers" di Andy Warhol e di una "Natura morta" di
Morandi.
Si passa poi alla sezione "On Geometry", con opere di Imi Knoebel,
Gerwald Rockenschaub, Ghada Amer e altri.
Segue "Sublime and Picturesque", con artisti come il pittore del
XVII secolo Paul Bril, Charles Daubigny – membro di spicco della
"Scuola di Barbizon" – e gli artisti contemporanei Georg Baselitz,
Gerhard Richter, Andreas Gursky e Hans Op de Beeck.
La sezione "Metropolis", composta dalle opere di alcuni dei maggiori
fotografi contemporanei come Andreas Gursky, Massimo Vitali, Gabriele
Basilico, Fischli & Weiss, Philip-Lorca diCorcia e Wolfgang Tillmans,
Vincenzo Castella, Francesco Jodice, indaga e sviluppa il rapporto tra
l'individuo e gli spazi urbani.
Rappresentazioni del corpo e del volto sono presenti in "Body Talk" e
"Face to Face", dove si alternano un capolavoro di Antonio Donghi ed
una fotografia di Valie Export, protagonista della Body Art viennese,
la magnifica "Psiche abbandonata da Amore" di Dossi e le fotografie di
E.J. Bellocq, lo stupefacente "Ritratto di gentiluomo" di Savoldo e i
volti anonimi ritratti dal giovane artista austriaco Hans Schabus, la
rarissima opera "La Testa del Battista presentata ad Erode" di Baglione
e la fotografia di Trude Fleischmann della maschera mortuaria di Alban
Berg. Altrettanto significativo è l'accostamento tra una fotografia di
Heinrich Kühn, rappresentante di primo piano del pittorialismo di inizi
secolo, e una magnifica tela di Cagnaccio di San Pietro proveniente
dalla Fondazione Cariverona, entrambe incentrate sul tema dello
specchio, della riflessione.
La mostra si chiude con due opere monumentali di Gerhard Richter ed
Emilio Vedova, nelle quali il corpo dell'artista e la sua gestualità
sono protagonisti, in un'affascinate traduzione pittorica del
linguaggio del corpo.
PastPresentFuture – Le collezioni Fondazione Cariverona e UniCredit
Group: arte per la città è accompagnata da un progetto di educazione e
divulgazione, nato dalla collaborazione fra gli Assessorati alla
Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Verona e il
Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, Museo di Arte
Contemporanea.
L'impegno di Fondazione Cariverona e UniCredit Group per la cultura
Fondazione Cariverona, nell'ambito delle proprie attività a favore
della cultura e dell'arte, ha previsto anche una politica di acquisti
di opere d'arte. A tal fine ha costituito un soggetto dedicato, la
Fondazione Domus per l'arte moderna e contemporanea, segno concreto
della volontà di valorizzare l'arte e di accrescere la collezione della
Fondazione stessa, solo in minima parte derivante dalla ex Cassa di
Risparmio. Con gli acquisti di dipinti e sculture dell'ultimo secolo,
le Fondazioni Cariverona e Domus hanno così creato una delle collezioni
d'arte del Novecento italiano più importanti del Paese, composta da
circa 600 opere.
UniCredit Group è tra i principali gruppi europei di servizi bancari
e finanziari con circa 10.000 filiali e oltre 166.000 dipendenti in 22
paesi e un'estesa presenza in Italia, Austria, Germania e nell'Europa
centro-orientale.
UniCredit, oltre a possedere una collezione d'arte tra le più vaste
in Europa (60 mila opere provenienti dalle banche che hanno costituito
il Gruppo in Italia e dalle integrazioni di HypoVereinsbank in Germania
e Bank Austria in Austria), promuove la diffusione della cultura, con
iniziative per la conservazione e valorizzazione del patrimonio
esistente nei Paesi in cui opera e per la crescita dei giovani talenti
nel campo dell'arte contemporanea. UniCredit ha sviluppato un
innovativo modello di partnership, basato sulla gestione partecipata di
progetti a lungo termine con le principali istituzioni nel campo delle
arti visive, della musica e della letteratura.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 199199111
Ingresso gratuito, ore 9.00-19.00, lunedì-domenica
Ufficio Stampa:
Fondazione Cariverona: Renzo Cocco – Tel. +39 045 8057310
cocco@fondazionecariverona.org
cari
Marcellino Caloi – Tel. + 39 045 8057375,
caloi@fondazionecariverona.org
UniCredit Group: Viviana Vestrucci – Tel. +39 02 87275790
viviana.vestrucci@unicreditgroup.eu
In collaborazione con:
Studio ESSECI – Sergio Campagnolo, Padova +39 049 663499
info@studioesseci.net
Ulteriori informazioni ed immagini: HYPERLINK "http://www.
studioesseci.net" www.studioesseci.net