Sala Shakespeare, 7 – 31 dicembre
Alice Underground
da Lewis Carroll
uno spettacolo scritto, diretto e illustrato
da Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
con Elena Russo Arman Alice
Ida Marinelli Lo Spazio, Il Piccione, La Duchessa, Il Ghiro, Il Due di Cuori, La Capra Dammelo, La Regina Bianca
Ferdinando Bruni Il Tempo, Il Bruco, Il Lacchè Pesce, La Cuoca, Il Gatto, Il Cappellaio Matto, La Regina Rossa, Il Controllore, Dimmelo, Humpty Dumpty, La Voce dell'Unicorno
Matteo De Mojana Il Coniglio Bianco, Il Lacchè Rana, La Lepre Marzolina, Il Sette di Cuori, L' Uomo di Carta, Il Cavaliere Bianco, L'Unicorno
luci Nando Frigerio, suono e programmazione video Giuseppe Marzoli
direzione e arrangiamento delle canzoni Matteo De Mojana
produzione Teatro dell'Elfo
Divertente, sorprendente, esilarante. Un'ora e mezzo di puro piacere visivo, di sorpresa continua, di suspence reiterata. La stampa
E si rimane a bocca aperta. Come bambini. Alice Underground colpisce per la capacità di creare meraviglia… un gioiello leggibile da qualsiasi tipo di pubblico. Hystrio
È uno spettacolo di lussureggiante inventiva, colorato, accattivante, fantasioso, raffinato.
Corriere della Sera
Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e Al di là dello specchio sono state rivisitate da generazioni di artisti, filosofi, poeti, registi, ma da questi testi continuano a emergere una moltitudine di possibili interpretazioni.
Ferdinando Bruni e Francesco Frongia ne hanno tratto uno spettacolo, debuttato il 3 dicembre 2012, che ha sorpreso e incantato per le invenzioni sceniche, sospese tra tecnologia dei video e arte del disegno. Alice Underground è un cartoon teatrale realizzato con più di trecento disegni, dipinti ad acquerello con pazienza certosina e quindi animati in un flusso continuo di proiezioni, nelle quali gli attori in carne e ossa si perdono per poi ritrovare la dimensione del sogno e dell’infanzia. Una scatola magica dove è possibile contestare il senso delle parole, inscenare assurdi indovinelli, mettere in dubbio le nostre certezze.
Accanto ad Alice, interpretata da una "perfetta, anzi perfettissima" Elena Russo, tre attori che danno corpo e voce a ventisei personaggi di Carroll, trasformandosi senza tregua e interpretando dal vivo canzoni che prendono a prestito le note dei Roxy music, dei Pink floyd, dei Beatles, dei Rolling Stones. Perché, come suggerisce la Duchessa delle Avventure di Alice: 'Chi semina suoni raccoglie senso'.
Il titolo dello spettacolo, Alice underground, prima ancora che alludere alla cultura antagonista, ricalca il titolo della prima stesura del capolavoro di Lewis Carroll (scritta e illustrata a mano dall’autore per la piccola Alice Liddell); a sottolineare che si tratta di un viaggio sottoterra, nei territori misteriosi del sogno e dell'inconscio, alle radici dell'individuo e della collettività.
DALLA RASSEGNA STAMPA:
È uno spettacolo di lussureggiante inventiva, colorato, accattivante, fantasioso, raffinato, è una Alice nel paese delle meraviglie d'artista, quella che unisce in un magico gioco di interazione attori e disegni animati e permette alla fantasia di volare. È Alice underground, il titolo è quello della prima versione del capolavoro di Lewis Carroll, di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia registi e soprattutto autori.
Bruni ha disegnato Alice e il suo mondo in molti acquerelli. Frongia li ha poi trasferiti sul computer dando vita a una vivace proiezione continua sulle tre pareti bianche che delimitano lo spazio scenico, munite di alcuni buchi e sportelli in modo che gli attori, sporgendosi con un arto o con la sola testa, vengono catturati dalle immagini proiettate e «diventano» giganteschi, oppure piccolissimi. L'illusione è perfetta. Così tra scenografie di un immaginario colorato e inquieto, foreste con gli alberi a righe, teiere che piovono come gocce, onirici panorami di torte, Alice, la bravissima Elena Russo Arman, è una sognatrice caparbia, dalla logica non scontata. Corriere della Sera, Magda Poli
L'idea dei due fantasiosi creatori di questo spettacolo allo stesso tempo delizioso e inquietante è proprio quella di sottolineare la contemporaneità pur dando uno spazio grande al fantastico, costruendo sopra i punti nodali della storia un'operina rock servendosi magari delle musiche dei Beatles, dei Roxy Music e dei Rolling Stones per «raccontare», cantando, gli indovinelli e le filastrocche del testo. (…)
Insetti esotici, alberi mai visti, animali sconosciuti, fra i quali un gatto del tutto speciale dalla risata sardonica a tutto denti, un mondo sotterraneo – underground appunto – dove tutto è possibile, fanno da sfondo alla scena vera e propria…
È sorprendente quello che i tre bravissimi attori che affiancano Alice – Ferdinando Bruni, Ida Marinelli, Matteo De Mojana (suoi gli arrangiamenti delle canzoni eseguite al piano o con la chitarra) – riescono a inventarsi interpretando personaggi diversi, mutando voce, gestualità e costumi con una velocità che non dimentica mai la grazia.
L'Unità, Maria Grazia Gregori
Divertente, sorprendente, esilarante. Un'ora e mezzo di puro piacere visivo, di sorpresa continua, di suspence reiterata. Non solo: il mondo disegnato da Ferdinando Bruni, animato da Francesco Frongia (che l'ha trasformato in un vero e proprio cartone animato) e interpretato da una perfetta – perfettissima! – Elena Russo Arman nella parte di Alice e dal formidabile trio Bruni, Ida Marinelli, Matteo De Mojana in tutti gli altri ruoli, è un mondo magicamente «sovrapposto» come non l'avete mai visto a teatro. L'adattamento dal testo originale del solito Bruni è ottimo e fa ridere molto; anche gli attori si divertono un sacco. Alla fine, battimani scroscianti. La Stampa, Maria Giulia Minetti
Elfo Puccini, sala Shakespeare, corso Buenos Aires 33 – Da sabato
Prezzi: intero € 30.50 – ridotti € 27 e € 16 – martedì € 20 – Durata dello spettacolo 1h40
________________________________________________________________________________
31 dicembre all'Elfo Puccini
Lo spettacolo dell'ultimo dell'anno è dedicato ai gruppi di bambini e genitori:
Prezzi: Intero € 50 – Ridotto € 30 (minori di 15 anni)
Promozione speciale famiglia: il ridotto € 30 verrà accordato anche agli adulti che accompagnano bambini e ragazzi (per un massimo di 2 adulti per ogni bambino)
Inoltre ogni spettatore avrà in omaggio un ricordo ispirato allo spettacolo.