Don Chisciotte

TEATRO VENTAGLIO SMERALDO 

25 e 26 gennaio 2010

ore 20.45  

LUIGI PIGNOTTI

presenta

Croatian National Ballet Theatre – Split

in

Don Chisciotte 

versione completa II atti musiche: Ludwig Minkus

adattamento coreografico: Valentina Ganibalova

costumi: Barbara Bourek  scenografia: Dinka Jeričević

luci: Srđan Barbarić

 

Reduce dal grande successo ottenuto nella scorsa stagione con le produzioni “Schiaccianoci” e “Lago dei Cigni”,  il “Croatian National Ballet Theatre – Split” diretto da Almira Osmanovich, ritorna in Italia con la produzione “Don Chisciotte”.
L’opera, un classico della tradizione “ballettistica” è stata coreografata per la prima volta nel 1869 da Petipa, coreografo francese fondatore del repertorio russo, sulla musica di Ludwig Minkus, musicista brillante boemo-polacco, di scuola austriaca.
Sono loro i due padri di questo balletto spumeggiante, di questa commedia vivace in punta, ispirato alle avventure cavalleresche del Cavaliere della Mancia (Don Chisciotte) narrate nel romanzo di Miguel Cervantes. Nella versione “ballettistica” di Petipa  ripresa da Valentina Ganibalova, non è l’anziano cavaliere il protagonista, ma la coppia Kitri-Basilio: lei figlia deliziosa di un oste che la vuole maritare a un ricco imbecille, Gamache, lui barbiere squattrinato ma favorito della ragazza.A nulla varrà l’opposizione del padre di lei alle nozze con il povero ma bello, grazie all’aiuto di Don Chisciotte, eccentrico gentiluomo di campagna, sognatore folle, che crede di far rivivere in tempi che non lo consentono più lo spirito antico della cavalleria errante medioevale e che vede in Kitri, la bella dama Dulcinea a cui destinare la sua vita e per la quale combatterà le sue battaglie difendendola dai pericoli.Tra fughe d’amore, inganni, finti suicidi, equivoci ed esplosioni di gioia, la coppia di innamorati vincerà la sua avventurosa partita.Don Chisciotte è il balletto virtuoso per eccellenza,  una storia vivace e popolare che trasmette inesauribilmente allegria, energia, felicità.

L’adattamento coreografico firmato da Valentina Ganibalova, ha rivisitato con mano attenta e dinamica la coreografia originale, in un turbinio di sequenze che conducono lo spettatore dentro l’avventura,. Protagonista assoluto della scena è il corpo di ballo del Croatian National Ballet Theatre, compagnia di stato croato fondata nel 1940 dalla ballerina di fama mondiale Ana Roje e dal 2002 diretto con determinazione da Almira Osmanovich, ballerina di grande talento ed esperienza che ha raccolto un consenso unanime per il lavoro rigoroso e la solida unione dell’ensemble formato da 45 elementi.

Croatian National Ballet Theatre

 La fondazione del Teatro di Spalato, che originariamente presenta solo opere e melodrammi, risale al 1893. Il primo spettacolo di balletto, una guest performance del Corpo di Ballo di Milano, viene rappresentato nel 1921. Nel corso degli anni '30 si inaugura la prima Scuola di Danza che diventa il nucleo della Compagnia, fondata nel 1940 dalla ballerina di fama mondiale Ana Roje. Dopo aver completato la sua formazione a Zagabria e a Londra, Ana Roje torna a Spalato, sua città natale, dando l'avvio all'era splendente del balletto croato. Con il marito Oskar Harmos, suo partner anche nel balletto, apre una scuola di danza che riceve riconoscimenti  e apprezzamenti in tutto il mondo. Da allora il Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera Nazionale della Croazia di Spalato si esibisce nelle più grandi opere del repertorio classico e in premiere di compositori croati contemporanei.Dal 2000 al 2002 il Direttore Artistico del balletto è il coreografo portoghese Gagik Ismailian; con la sua direzione il balletto esegue quattro opere contemporanee (Citadel, Casino Paradis, Fado, From Tango to Fado), ricevendone entusiastici consensi. Almira Osmanovic, famosa prima ballerina croata, è diventata Direttore Artistico del Balletto nel 2002. Da allora il repertorio classico (tra cui Les Sylphides, Cadet’s Dance, Don Quixote, Il Lago dei Cigni nella nuova versione del 2006) è stato ulteriormente perfezionato. Il repertorio di danza contemporanea comprende numerose produzioni di successo quali Dances of Eros con la coreografia del croato Milko Sparenblek, Butterflies e Gods Are Not Angry di Rami Be’er; Daj Daj e Daissa, East of Eden di Stasa Zurovac. Magnum di famoso coreografo israeliano Rami Be'er è stato messo in scena con grandissimo successo nell'estate di 2006.Recentemente la compagnia si è esibita, presentando il repertorio contemporaneo, in Israele (Karmiel International Dance Festival), Germania (in occasione dell'apertura della stagione del Pfalzbau Theater a Ludwigshaffen), in Italia a Prato, Spagna (Madrid International Dance Festival), Slovenia (Slovenian National Theatre di Maribor), Lettonia (XI International Baltic Dance Festival di Riga e Jelgava) e Messina (Teatro Vittorio Emmanuele) ricevendo entusiasta favore di pubblico e critica.Il Teatro dell'Opera Nazionale della Croazia di Spalato organizza un prestigioso festival estivo di danza, opera e dramma che quest'anno è alla 52a edizione. Più di 800 gli artisti provenienti da Ungheria, Italia, Cina, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Germania, Polonia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Lettonia, Slovenia, Israele, Bulgaria e naturalmente Croazia.

 

Biglietti

 Poltronissima:                   € 30 + € 3 prev.
Poltrona Platea:                                       € 25 + € 2,50 prev.
Poltrona Balconata:                                  € 23 + € 2,50 prev.
Poltroncina Platea:                                   € 20 + € 2 prev.
Poltroncina Balconata:                              € 18 + € 2 prev.
Laterale Platea / Balconata:                       € 16 + € 2 prev.
Visibilità Ridotta:                                      € 15 + € 1,50 prev.
 Riduzioni speciali per anziani over 65 – studenti under 25 –  bambini under 14 

Teatro Ventaglio Smeraldo P.zza XXV Aprile – 20121  Milano – Tel. 02.29.00.67.67 – Fax 02.29.01.72.70
www.teatrosmeraldo.it
 

Casse/biglietterie teatri: Teatro Ventaglio Smeraldo Piazza XXV Aprile 10 – Milano – Tel. 02.29.00.67.67 Orario: dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.15. Domenica dalle 12.00 alle 16.30 

Teatro Ciak Webank.it – Fabbrica del Vapore  via Procaccini, 4 – Milano – tel. 02.76.11.00.93Orario: dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 18.30 

Per info, Prenotazione e Vendita:·           Sito internet www.officinesmeraldo.it·           Sito internet www.boxtickets.it·           Sito internet www.ticketone.it·           Sito internet www.tost.it ·                     650 punti vendita  TicketOne in tutta Italia (per conoscere il più vicino puoi chiamare il numero 892.101 o consultare il sito www.ticketone.it nell’area punti vendita) ·                     telefonicamente tramite:§        Call Center TicketOne 892.101 * (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 e il sabato dalle 9.00 alle 17.30)§        Pronto Pagine Gialle 89.24.24** (attivo 24 ore su 24)§        892.412 il Trovatutto di Telecom Italia *** (attivo 24 ore su 24)  * costo massimo della chiamata al minuto da rete fissa Telecom Italia € 1 senza scatto alla risposta. Per la telefonia mobile le tariffe variano a seconda dell’operatore.** costo massimo della chiamata al minuto da telefono fisso Telecom Italia € 0,36 alla risposta + € 1,56 al minuto. Per la telefonia mobile le tariffe variano a seconda dell’operatore. *** da telefono fisso Telecom Italia e Wind: € 0,36 alla risposta + 1,56 € al minuto.  Da telefono pubblico Telecom Italia: 4 scatti alla risposta + 1 scatto ogni 2,6 secondi (1 scatto = € 0,10). Gli scatti successivi a quelli alla risposta sono addebitati all’inizio dell’intervallo di tempo previsto dal ritmo di tariffazione. Per la telefonia mobile le tariffe variano a seconda dell’operatore. ·           Officine Smeraldo per gruppi organizzati:Teatro Ventaglio Smeraldo: Bastioni di Porta Nuova 12, MilanoTel. 02. 330.200.25/28/31 – Fax 02.70057932, E-mail:sonia.rabellino@ticketone.itantonia.latino@ticketone.it  TicketOne per aziende e gruppi organizzati:Servizi Business e Gruppi TicketOneViale Achille Papa 22, 20149 MilanoFax 02. 700.444.854, E-mail gruppi@ticketone.it