MITOFringe – il programma di mercoledì 4 luglio 2012
La musica corale femminile apre, la classica dei giovani chiude. Continua la musica sui treni.
Ultimi giorni di MITOFringe in città. Mercoledì 4, alle 18.30, in contemporanea, ci sono due concerti: all’Università Cattolica del Sacro Cuore cantano le Virgo Vox, ensemble corale composta da sole donne; alla Feltrinelli di via Piemonte c’è il Trio Felix, ragazzi del Conservatorio G. Verdi di Milano, che presentano brani di Claude Debussy e Felix Mendelssohn Bartholdy. Continua anche MITOFringe a bordo treno: sul percorso ferroviario che da Milano Cadorna raggiunge Varese ritorna l’accompagnamento musicale con la performance dell’Andrea Labanca Trio, che sale alle 17.06 sul treno Milano-Varese e alle 18.21 sul convoglio che da Varese torna alla città della Madonnina.
mercoledì 4 luglio
ATTENZIONE. NUOVO ORARIO:
Università Cattolica del Sacro Cuore, ore 18.30
Virgo Vox, classica/antica
Valentina Ghirardani “Virgovale”, soprano
Paola Bianchi, soprano
Gabriella Mascadri “Virgolella”, soprano
Marcella Moroni , soprano
Nancy Garcia Siurob “Virgonancy”, contralto
Katarzyna Gladysz “Virgokate”, contralto
Maria Massimin “Virgomaria”, contralto
Isabella Di Pietro “Virgoisa”, contralto
Programma:
“Tra canzoni, madrigali e villanelle”
Repertorio profano dal ‘500 al ‘900
Anonimo, Gaudeamus igitur – Canto goliardico medievale a 3 voci
Pierre Attaingnant (1494 – 1551), Tourdion – Canzone popolare francese a 4 voci
Jacob Arcadelt (1504 – 1568), Tempo verr’ancor forse – Madrigale a 3 voci
Marcantonio Pordenon (prima metà del XVI sec.), Canta lo cuco – Villanella a 3 voci
Orazio Vecchi (1550 – 1605), Il Grillo – Villanella a 4 voci
Claudio Monteverdi (1567-1643), Il mio martir – Canzonetta a 3 voci
Claudio Monteverdi (1567-1643), Si come crescon – Canzonetta a 3 voci
Francis Poulenc (1899-1963), Petites voix ( La petite fille sage, Le chien perdu, En rentrant de l’école, Le petit garçon malade, L’hérisson) – a 3 voci
Zoltàn Kodàly (1882 – 1967), Esti dal – Canto popolare ungherese a 4 voci
Benjamin Britten (1913-1976), Sweet was the song – a 4 voci
Henryk Gòrecki (*1933), Usnijze mi, usnij – Ninna nanna polacca a 4 voci
Pietro Montani (1895 – 1967) , E lasciatemi divertire – Canzone a 3 voci su testi di Aldo Palazzeschi
Dalla passione per il canto corale e dall’amicizia è nato l’Ensemble Virgo Vox. Le componenti del gruppo provengono da città ed esperienze diverse, ma hanno un desiderio comune: misurarsi in una compagine senza direttori, dove ognuna delle cantanti possa portare la propria esperienza vocale e la propria sensibilità artistica. Il gruppo si esibisce per lo più in luoghi sacri, dove la musica corale raggiunge le sue vette, integrandosi con i magnifici contesti dove prende vita – su tutte le performance nella Basilica di San Lorenzo a Milano e nell’Abbazia di Piona. In collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore.
Feltrinelli Piemonte, ore 18.30
Trio Felix- Conservatorio di Milano, classica
Cesare Zanfini, violino
Chiara Burattini, violoncello
Giuliano Guidone, pianoforte
Programma:
Claude Debussy
Trio n. 1 in sol maggiore
Felix Mendelssohn – Bartholdy
Trio n. 2 in do minore op. 66
Il Trio Felix è composto da allievi del Conservatorio di Milano. Apre il loro concerto il Trio n. 1 in sol maggiore composto da Claude Debussy a soli diciotto anni, quando fu ingaggiato come pianista da Nadezhda von Meck, vedova di un magnate delle ferrovie russe. A seguire il Trio n. 2 in do minore op. 66 di Felix Mendelssohn Bartholdy, dedicato a Ludwig Spohr, il maestro che sosteneva di avere inventato – nel 1820 – la bacchetta dei direttori d’orchestra. In collaborazione con Feltrinelli e Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano.
A bordo del treno da Milano Cadorna a Varese e ritorno
(partenza da Milano, 17.06 – partenza da Varese: 18.21)
Andrea Labanca Trio – MITOFringe a bordo treno, jazz
Andrea Labanca, chitarra e voce
Guido Baldoni, fisarmonica
Francesco Pirras, tromba
Andrea Labanca è un artista poliedrico, abile a muoversi tra musica, filosofia e teatro: sono molte le sue partecipazioni a progetti artistici extra-musicali, come l’opera d’arte THIS IS CRITIQUE di Tino Sehgal e la pièce MARIA diretta da Renzo Martinelli. Non a caso le sue esibizioni sono definiti 'concerti – performance', un’esperienza in cui si incrociano musiche, deliri filosofici, video e momenti improvvisati in cui prevale il gioco della de-costruzione della forma canzone. Ogni sue pezzo viene adattato alle situazioni in cui viene eseguito, in linea con la convinzione che è il pubblico ad arricchire di vita e attualità i brani. Con il supporto di Trenord.
INFORMAZIONI AL PUBBLICO:
Biglietteria MITO
Tel. +39.02.88464725 – +39.02.88464748
c.mitoinformazioni@comune.milano.it