MITOFringe martedì 3 luglio: Cinque luoghi diversi per altrettanti generi musicali

MITOFringe – il programma di martedì 3 luglio 2012

Un’università, due stazioni metropolitane, una biblioteca e un treno. Cinque luoghi diversi per altrettanti generi musicali.

 

MITOFringe continua ad offrire buona musica gratis in tanti luoghi della città e sui treni da e verso Milano. Alle 12 tornano i sassofoni del Florentia Saxophone Quartet, che si esibisce all’Università IULM. Alle 13, in contemporanea in due stazioni metropolitane, sono di scena LABOULE e la KlezTiket Bublitschki Band. Il primo è il progetto del cantautore Paolo Novellino, che alla stazione M1 Loreto ci fa ascoltare le note e i pensieri nati “al caldo della sua boule” – la borsa dell’acqua calda. Nella stazione M2 Garibaldi, invece, i KlezTiket  tornano a presentare la musiche del mondo, in uno spettacolo coinvolgente e colmo d’improvvisazione. In serata MITOFringe si sposta in periferia e fuori città. Nella Biblioteca di Quarto Oggiaro, alle ore 18, il gruppo MIcelli presenta brani di generi differenti, passando da Georg Philipp Telemann ai Metallica, mentre l’Andrea Labanca Trio offre un accompagnamento musicale ai viaggiatori sulla tratta ferroviaria Milano Garibaldi-Lecco, salendo sul treno che alle 17.22 raggiunge la città sul lago e su quello che da là, alle 19.07, rientra nel capoluogo lombardo.

 

 

martedì 3 luglio

 

Università IULM, ore 12

Florentia Saxophone Quartet, classica

Milo Vannelli , sassofono soprano

Matteo Tamburlin , sassofono contralto    

Tommaso Fognani, sassofono tenore

Marco Caverni, sassofono baritono

 

Programma

Michael Nyman, Here to there

Dizzy Gillespie, Night in Tunisia

Nino Rota, Suite II

Gaetano Donizetti, Don Pasquale, ouverture

Aldemaro Romero, Fandango

Astor Piazzolla, Alevare, prologo dall’opera “Maria de Buenos Aires

Ennio Morricone/Jacob De Haan, Moment for Morricone

Leonard Bernstein, Candide, ouverture

George Gershwin, Visit to George Gershwin

Trent Kynaston, Corybant Bleu

 

Il Florentia Saxophone Quartet nasce nel 2004 nel Conservatorio di Musica “L. Cherubini” di Firenze. L’obiettivo dei musicisti è evidenziare la duttilità dello strumento, spaziando dalla musica classica al jazz. Il quartetto ha collaborato con importanti enti e orchestre, tra cui ISME e Filarmonica '900 del Teatro Regio di Torino, esibendosi in alcuni fra i più prestigiosi teatri italiani. Tutti e quattro i sassofonisti hanno partecipato a master tenuti da grandi maestri e ottenuto riconoscimenti in importanti concorsi internazionali. In collaborazione con Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.

 

Stazione M1 Loreto  – Music Corner, ore 13
LABOULE
, folk

Paolo Novellino, chitarra e voce

 

Il progetto LABOULE nasce dalla mente del cantautore sondriese Paolo Novellino. LABOULE non è altro che la borsa dell’acqua calda, ma nell’idea di Novellino rappresenta un luogo, un contenitore, dove pensieri e note vengono ascoltatati, fissati, ‘tenuti al caldo’ e rilasciati con un nuovo aspetto. Novellino lavora su una concezione modale della musica, creando una base circolare che diviene riferimento della canzone e dell’improvvisazione. La ricerca di spazi, pause e sospensioni del suono percorre tutta l’opera del cantautore, che sul palco si sa muovere tra voce, chitarra e l’utilizzo di altri strumenti. Con il sostegno di ATM. 

 

 

Stazione M2 Garibaldi – Music Corner, ore 13
KlezTiket Bublitschki Band, etno/folk

Eloisa Manera,  violino

Luca Rampinini, sassofono

Fabio Marconi, chitarra a sette corde

Guido Baldoni, fisarmonica

Davide Marzagalli, percussioni

 

I KlezTiket sono un quintetto acustico che nel loro repertorio hanno musiche provenienti da tutto il mondo:  klezmer,  choro, forrò, jazz, manouche… Suoni di diverse culture e tradizioni – dal Brasile al Mediterraneo, fino al l'Est Europa – si mischiano incoerentemente, scaturendo in uno spettacolo attrattivo e condito con la giusta dose di improvvisazione. I KlezTiket sono soliti suonare nei luoghi più disparati, esibendosi –  all’occorrenza –  accanto a scrittori e poeti. I loro spettacoli sono una via di mezzo tra ciò che succede in una sala da concerto, in un angolo di strada e in una balera di periferia. Con il sostegno di ATM. 

 

 

Biblioteca Quarto Oggiaro, ore 18
MIcelli, classica/pop

Programma:

Metallica, The Unforgiven
Georg Philipp Telemann, Concerto in sol maggiore
Jules de Swert, Elegia
Josef Werner, Elegie for four Cellos

Scott Joplin, The Easy Winners
Georg Christoph Wagenseil, Sonata n. 3 in do maggiore

 

I MIcelli provengono dalla Civica Scuola di Musica “G. Donizetti” di Sesto San Giovanni, che collabora con MITOFringe per la realizzazione di questo concerto. I MIcelli  portano un programma che non si limita alla musica classica, ma cerca di evadere la catalogazione di genere. Ci sono brani di Georg Philipp Telemann,  Jules de Swert, Josef Werner e Georg Christoph Wagenseil. Ma anche pezzi di Scott Joplin e dei Metallica. In collaborazione con Biblioteca Quarto Oggiaro, il Sistema Biblioteche del Comune di Milano e la Fondazione per Leggere – Biblioteche Sud Ovest Milano.

 

 

A bordo treno: Milano Garibaldi-Lecco e ritorno

(partenza da Milano, 17.22 – partenza da Lecco; 19.07)

Andrea Labanca Trio – MITOFringe a Bordo Treno,  jazz

Andrea Labanca, chitarra e voce

Guido Baldoni, fisarmonica

Francesco Pirras, tromba

 

Andrea Labanca è un artista poliedrico, abile a muoversi tra musica, filosofia e teatro: sono molte le sue partecipazioni a progetti artistici extra-musicali, come l’opera d’arte THIS IS CRITIQUE, di Tino Sehgal, e la pièce MARIA, diretta da Renzo Martinelli. Non a caso Labanca parla delle sue esibizioni come 'concerti – performance', un’esperienza in cui si incrociano musiche, deliri filosofici, video e momenti improvvisati in cui prevale il gioco della de-costruzione della forma canzone. Ogni sue pezzo viene adattato alle situazioni in cui viene eseguito, in linea con la convinzione che è il pubblico ad arricchire di vita e attualità i brani. Con il sostegno di Trenord.

 

 

INFORMAZIONI AL PUBBLICO:

 

Biglietteria MITO

Tel. +39.02.88464725 – +39.02.88464748

c.mitoinformazioni@comune.milano.it 

www.mitofringe.it

(Visited 38 times, 1 visits today)