
Cartellone ricchissimo al Teatro alla Scala nella stagione 2012-2013, per festeggiare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner .
Saranno rappresentate 7 opere di Verdi e 6 opere di Wagner, sotto la direzione delle piu' grandi bacchette del mondo, come ha tenuto a sottolineare il Sovraintendente Stephane Lissner.
Solo due I titoli non verdiani e non wagneriani, un'opera poco conosciuta di Rossini – La scala di seta affidata all'Accademia scaligera – e un'opera inedita del russo Alexander Raskatov – Cuore di cane- diretta da Valery Gergiev. Si iniziera' a Sant'Ambrogio 2012 con Lohengrin di Richard Wagner sotto la direzione del Direttore musicale scaligero Maestro Daniel Barenboim e si concludera' il 7 dicembre 2013 con una nuova produzione di La Traviata di Giuseppe Verdi, direttore Daniele Gatti.
Nel mezzo, per Verdi saranno rappresentate Falstaff- Direttore Daniel Harding, Nabucco direttore Nicola Luisotti, Macbeth direttore Valery Gergiev,Oberto conte di San Bonifacio direttore Riccardo Frizza, Un ballo in maschera direttore Daniele Rustioni, infine due riprese con Don Carlo direttore Fabio Luisi e Aida direttore Gianandrea Noseda . Per celebrare Wagner sara' rappresentato L'Olandese volante e nel maggio 2013, a completamento della tetralogia dell'Anello del Nibelungo iniziata tre stagioni fa, Il Crepuscolo degli Dei con la direzione di Daniel Barenboim.
Novita' assoluta della prossima stagione scaligera sara', finalmente, l'attesissima rappresentazione dell'intero Ring nel corso di una settimana, che non si era finora riusciti a realizzare, seguendo proprio le indicazioni di Wagner che riteneva necessario che l'intera tetralogia dell'Anello del Nibelungo fosse rappresentata nel corso di una settimana.
In giugno, ci saranno quindi due cicli di rappresentazioni del Ring, in due settimane consecutive, tutte affidate alla direzione del Maestro wagneriano Daniel Barenboim.
Lo sforzo straordinario sostenuto dal Teatro, consentira' alla Scala di consolidarsi nella tradizione wagneriana, alla stregua di altri grandi teatri del mondo. Il Sovraintendente Lissner ha tenuto a sottolineare con molta enfasi il raggiungimento di questo obiettivo, che costituisce per lui stesso e per l'intera Amministrazione motivo di orgoglio . Grandi titoli anche per la stagione di Balletto con le etoiles Roberto Bolle e Svetlana Zakharova .
E grandi nomi naturalmente ai Recital di canto, come Barbara Frittoli accompagnata eccezionalmente al pianoforte dal Maestro Daniel Barenboim .
Infine, nel Ridotto dei Palchi Arturo Toscanini sono in programma l'integrale dell'opera per pianoforte di Claude Debussy e il Festival Rachmaninoff.