“Tutto esaurito” al Padiglione Lombardia.
Il successo della filiera vitivinicola lombarda ribadito dal Ministro Mario Catania che incontra le istituzioni.
Il 46° Vinitaly apre con il “Tutto esaurito” al Padiglione Lombardia, che quest’anno occupa l'intero secondo piano del Palaexpo Veronafiere, ospitando 224 aziende su 8500 mq di superficie lorda (4650 mq allestiti). Numeri che fanno della collettiva lombarda la prima per numero di aziende espositrici e la seconda area a Vinitaly in termini di superficie allestita.
"Mi piace sottolineare, e lo dico per tutti i 15 consorzi lombardi – spiega Giulio De Capitani, Assessore all’Agricoltura Regione Lombardia- è la qualità sempre in ascesa dei vini lombardi. È una qualità che ci permette di competere, chiaramente a livello nazionale e internazionale con la passione che ci contraddistingue".
"Anche quest'anno il colpo d'occhio che dà il settore vitivinicolo lombardo è assolutamente eccellente. Abbiamo 224 aziende produttrici presenti, un numero molto elevato di etichette e lo dico perché in questi caso anche i numeri danno l'impressione dell'impegno di questo settore".
"L'andamento del mercato del 2011 – ha proseguito De Capitani – non è stato negativo. In un momento in cui la crisi non concede privilegi a nessun comparto economico.
Devo dire che il settore agricolo nel suo insieme e quello vitivinicolo, in un panorama di recessione, hanno retto. Succede questo perché sull'export il settore agroalimentare è riuscito a tenere, molto bene, le posizioni di mercato".
“Una grande edizione del Vinitaly – incalza Francesco Bettoni, presidente di Unioncamere Lombardia – che vede le eccellenze vitivinicole lombarde protagoniste. Una dimostrazione di come la Qualità premi la filiera vitivinicola lombarda, un punto di partenza che incentiva alla conquista di nuovi mercati in un mondo dove la competizione internazionale è sempre più agguerrita. La Lombardia vitivinicola guarda al futuro in modo positivo perché oltre alle eccellenze enogastronomiche può mettere in campo delle risorse fantastiche in fatto di beni storici, ambientali e culturali, creando un binomio di eccellenza tra i nostri prodotti, in questo caso vitivinicoli, con i territori. Sviluppando quindi il marketing territoriale – conclude Bettoni – creiamo una formula vincente, che sosterrà il processo di internazionalizzazione in avvicinamento a Expo 2015, un momento epocale con una ricaduta di carattere economico su tutta la Regione".
Nel corso della cerimonia di apertura della rassegna Giulio De Capitani, con il ministro dell'Agricoltura Mario Catania, hanno premiato la produttrice Isabella Pelizzati Perego dell'azienda Ar. Pe. Pe di Sondrio con un riconoscimento nazionale.
www.lombardiavini.it – www.buonalombardia.it