TRAMEDAUTORE 2010 Festival Internazionale della Nuova Drammaturgia dedicato ai paesi del Nord Africa

Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa

21- 26 Settembre 2010

 15 – 17 Ottobre 2010

Sei paesi dal Nord Africa per 8 spettacoli teatrali di cui una produzione del festival, 1 mise en espace, happening, narrazioni nel Chiostro, cinema, musica, visual art…

 

Saranno il Teatro Grassi insieme al Teatro Studio ad accogliere a Milano dal 21 al 26 settembre e dal 15 al 17 ottobre 2010 la X edizione del festival Tramedautore, la più significativa manifestazione dedicata alla scrittura teatrale contemporanea nazionale e internazionale, quest’anno riservata completamente al Nord Africa con ben otto spettacoli provenienti da Algeria, Egitto, Libia, Marocco,  Mauritania e Tunisia.

 

Ad aprire il Festival la proiezione speciale de Il Volo di Wim Wenders: una favola reale in 3D che racconta l'altro volto dell'Italia di fronte agli sbarchi di immigrati.

 

A seguire debutti e anteprime di autori, drammaturghi e registi di fama internazionale, tra cui la produzione di Outis  (Verso) Lettera alle Corinzie dell’autore algerino Mohamed Kacimi per la regia di Fabrizio Parenti.

La seconda parte di Tramedautore, in programma dal 15 al 17 ottobre 2010, proporrà la prima nazionale dello spettacolo Amnesia, del noto autore e regista tunisino Fadhel Jaïbi, già ospite nei principali festival europei.

 

Oltre agli spettacoli, Outis prevede due focus:  Il Porto di Mileto e L’altra Metà del Mediterraneo, l’universo femminile nella diaspora  tra Occidente e Oriente.

 

Il Festival ideato da Outis, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, è inserito nell’ambito di MED- Progetto per il Mediterraneo | Union des Théâtres de l’Europe. Tramedautore ha avuto il patrocinio e il contributo del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI – Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, REGIONE LOMBARDIA – Culture, Identità e Autonomie della Lombardia, PROVINCIA DI MILANO e COMUNE DI MILANO.

 

In collaborazione con

Accademia dei Filodrammatici, A.I.E. Associazione Italo – Egiziana , ASSOCIAZIONE LE ULTIME CAROVANE, Centre Culturel Français de Milan, Ecritures du Monde, EDITORIA&SPETTACOLO, IsIAO – Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, Rivista Africa e Mediterraneo, TECHNOS Cinematografia digitale e con il sostegno di Credito Artigiano, MEDIA PARTNER WU- MAGAZINE.

 

I LUOGHI DEL FESTIVAL

 

TEATRO GRASSI e CHIOSTRO Via Rovello 2, Milano

TEATRO STUDIO Via Rivoli 6, Milano

 

 

INFORMAZIONI  e COSTI BIGLIETTERIA

 

Biglietteria – prevendita

Biglietteria telefonica: 848-800-304 da lunedì a sabato 9.45-18.45, domenica 10-17

per chi chiama dall’estero tel. + 39 02 42411889

Teatro Strehler (L.Greppi,1) da lunedì a sabato 9.45-18.45, domenica 13.00-18,30-festività chiuso.

Le biglietterie del Teatro Grassi e del Teatro Studio aprono un’ora prima dello spettacolo.

 

Biglietti

Spettacoli – INTERO € 15/ RIDOTTO € 10

Mise en espace e anteprima- INTERO € 10/ RIDOTTO € 5

Heina e il Ghul – intero/ridotto € 8

CARNET a partire da un minimo di 6 ingressi liberi- (ogni carnet acquistato dà diritto a una riduzione a € 8 del biglietto)

Ridotto per operatori: € 5

 

Tutte le iniziative presenti nel Chiostro del Teatro Grassi, le proiezioni e i focus sono a INGRESSO LIBERO

 

 

 

(Visited 9 times, 1 visits today)