Il tenebroso castello di Barbablù raccontato da Bartók

Direttore Oleg Caetani

Giovedì 13 maggio 2010 ore 20.30
Venerdì 14 maggio 2010 ore 20.00
Domenica 16 maggio 2010 ore 16.00

Franz Schubert 
Sinfonia n. 6 in Do maggiore D 589 La piccola
Béla Bartók 
Il castello del duca Barbablù, opera in un atto 

Basso Horia Sandu
Mezzosoprano Leann Sandel-Pantaleo
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore Oleg Caetani
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
tel. 02.83389.401/2/3
Orario biglietteria
dal martedì alla domenica 14.30 – 19.00
Biglietti
Euro 13,00/18,00/23,50/31,00
Torna a dirigere laVerdi uno dei suoi direttori più amati, il Maestro Oleg Caetani, con un programma insolito ma affascinante, che accosta due brani appartenenti a due mondi distanti: la Sinfonia n. 6 di Schubert e la versione in forma di concerto de Il castello del duca Barbablù di Bartók, con il basso Horia Sandu e il mezzosoprano Leann Sandel-Pantaleo.
Il concerto si apre con Sinfonia n. 6 detta La piccola, scritta da Schubert tra il 1817 e il 1818, all’età di venti anni: quando Schubert inizia a lavorare alla sua Sinfonia, Beethoven aveva già scritto le prime otto e si accingeva a comporre la Nona. Iniziava, allora, a scalare la montagna del sinfonismo, avendo davanti a sé l’esempio di Beethoven e decidendo umilmente di percorrere un proprio percorso artistico.
Segue Il castello del duca Barbablù di Bartók iniziato nel 1910. Béla Balázs, scrittore di talento e amico del compositore, sottopose alla sua attenzione e a Zoltán Kodály un suo breve dramma ispirato al fiabesco personaggio di Barbablù. Nacque l’opera in un atto Il castello del duca Barbablù, rilettura moderna in chiave psicoanalitica di miti e favole antichi.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Ufficio Stampa
Serenella Di Palma
Tel.  02 83389.329 – ufficiostampa@laverdi.org
Valentina Pasolini
Tel. 02 498.66.97 –  vpasolini@g2g.it