Agorà Teatro e Musica alle Radici – Roma

Agorà

teatro e musica alle radici – 3^ edizione

giovedì 25 ore 21;00         TEATRO “E’ colpa mia”

Centro Culturale Aldo Fabrizi Via Treia, 14

 

sabato  27 ore 21;00           CONCERTO: LUCILLA GALEAZZI e Le Vocidoro – “Il fronte delle donne” (prima nazionale)

Parco di Aguzzano – Casale Alba 3 (sala interna) via Fermo Corni snc

 

martedì 30 ore 21;00          TEATRO: ODIN TEATRET – “Bianca come il Gelsomino”

Centro Culturale Aldo Fabrizi Via Treia, 14

 (ingresso gratuito)

Chiude la rassegna dell’Estate Romana 2014, AGORA’ TEATRO E MUSICA ALLE RADICI – a cura dell’associazione culturale romana IlNuafragarmedolce di Chiara Casarico e Tiziana Scrocca – la cantante Lucilla Galeazzi accompagnata dal gruppo Levocidoro con “Il Fronte delle Donne” in prima nazionale il 27 settembre alle ore 21.00 e il 30 settembre lo spettacolo “Bianca come il Gelsomino” dell’Odin Teatret, che quest’anno festeggia i suoi 50 anni di attività.

 

La manifestazione iniziata il 25 giugno 2014, arrivata alla sua Terza Edizione è inserita nella programmazione ESTATE ROMANA 2014 ed è realizzata col sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e Siae e quest’anno sostenuta anche dai fondi dell’8 per mille della Tavola Valdese.

 

In questa terza edizione AGORÀ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI ha voluto iniziare un percorso di incontro e scambio con altre proposte culturali affini. Da questa idea è nato il gemellaggio con un’altra rassegna dell’ Estate Romana 2014 dal titolo, FUORI POSTO (II edizione) a cura dell’Associazione FuoriContesto con due nuovi appuntamenti he si sono svolti 11 e il 14 Settembre tra Monti Tiburtini e San Basilio.

 

Obiettivo di AGORÀ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI è quello di portare lo spettacolo dal vivo fuori dai consueti spazi di spettacolo, a partire dai cortili delle case popolari, recuperando l’originario rapporto attore-spettatore. Le novità di quest’anno sono due anteprime nazionali, la presenza di Iben Nagel Rasmussenuna delle attrici più famose e rappresentative dell’Odin Teatret, che quest’anno festeggia i 50 anni di attività, e lo svolgimento di Flash Mob appositamente creati sul territorio da Valentina Favella e Alice Fratarcangeli per coinvolgere gli spettatori e pubblicizzare gli eventi.

 

La terza edizione di AGORÀ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI, si è arricchita così di due spettacoli originali: Rosadilicata, spettacolo di teatro-canzone di e con Chiara Casarico  dedicato alla cantante siciliana Rosa Balistreri a 24 anni dalla sua scomparsa e Il fronte delle donne, concerto-spettacolo di Lucilla Galeazzi appositamente creato per il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, che si terrà come nelle precedenti edizioni al Centro di Cultura Ecologica del Parco di Aguzzano, insieme al sestetto vocale Le Vocidoro. Segnaliamo un’altra nuova produzione del Naufragarmedolce: E’ colpa mia di e con Tiziana Scrocca, che andrà in scena al Centro Culturale Aldo Fabrizi.

 

La chiusura della manifestazione il 30 settembre al Centro Culturale Aldo Fabrizi con lo spettacolo Bianca come il gelsomino di Iben Nagel Rasmussen dell’Odin Teatrer di Eugenio Barba.

 

Tutti gli spettacoli sono pensati per stimolare e facilitare la comunicazione, per costruire un dialogo tra i cittadini, per riflettere su temi come l’integrazione, la memoria, le radici, la precarietà del presente, la resistenza attiva, le comunità.

Associazione Culturale Il

Naufragarmèdolce

Chiara Casarico – 331.6175118

info@ilnaufragarmedolce.it

www.ilnaufragarmedolce.it

(Visited 15 times, 1 visits today)