ATTIVITÀ DIDATTICHE
Durante tutta la durata della mostra sono organizzate visite guidate pomeridiane, nella pausa pranzo o serali, a cura della Fondazione Biblioteca di via Senato, in collaborazione con Ad Artem e Opera d’Arte. Per maggiori informazioni e per il calendario dettagliato degli appuntamenti consultare il sito internet www.bibliotecadiviasenato.it, oppure telefonare al n. 02 76215323-314-318.
VISITE GUIDATE
Visita guidata pomeridiana
Nei giorni: mercoledì 10 marzo, 21 aprile e 5 maggio
Punto di ritrovo: h. 16.00 presso la biglietteria della mostra
Iniziativa gratuita con prenotazione obbligatoria al n. 02 76215323-314Durata: 45'
Pausa pranzo in mostra
Visita guidata con aperitivo
Nei giorni: mercoledì 24 marzo, 14 aprile e 12 maggio
Punto di ritrovo: h. 13.00 presso la biglietteria della mostra
Costo: € 5 con prenotazione obbligatoria al n. 02 76215323-314
Durata: 1 h. (30' visita guidata + 30' aperitivo)
Visita guidata e happy hour
Nei giorni: giovedì 29 aprile, giovedì 20 maggio
Punto di ritrovo: h. 19.00 presso la biglietteria della mostr
Costo: € 5 con prenotazione obbligatoria al n. 02 76215323-314Durata: 1 h. (30' visita guidata + 30' aperitivo)
VISITA LABORATORIO
A cura di Ad Artem
Destinatari: Scuola primaria (secondo biennio)Scuola secondaria di primo gradoLa mostra rappresenta un utile strumento per conseguire gli obiettivi di apprendimento delle seguenti materie:Italiano (scuola primaria); Arte e immagine (scuola primaria e secondaria di primo grado); Storia (scuola secondaria di primo grado). Fuoco, aria, terra, acqua nella vita di un uomo
La mostra rappresenta un’ottima occasione per conoscere la storia italiana nella prima metà del Novecento, attraverso la narrazione della vita di un personaggio di grande levatura internazionale.Durante la visita i ragazzi fanno conoscenza con Curzio Malaparte, collegando alle varie fasi della sua vita i principali avvenimenti storici: la prima e la seconda guerra mondiale, l’avvento dei totalitarismi inEuropa, la ricostruzione… Documenti, poesie e testi letterari, fotografie rendono il percorso interessante e vario, prima dell’approdo, al termine della visita alla mostra, negli splendidi spazi di laboratorio appositamente messi a disposizione dalla Biblioteca. Qui i ragazzi vengono coinvolti in un lavoro sulle fotografie di Malaparte, per comprendere meglio come si realizza un reportage fotografico.Costi e durata: € 75,00; durata: 90' circa
Per informazioni e prenotazioni Ad Artem s.r.l. – telefono 02 6597728
VISITA GUIDATA CON LETTURE
A cura di Ad Artem
Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado Gruppi di adulti (associazioni culturali, craal,università della terza età)La mostra rappresenta un utile strumento per conseguire gli obiettivi di apprendimento delle seguen ti materie:Italiano; Storia.
Racconti di un arcitalianoAi visitatori giovani e adulti viene proposta una modalità di fruizione che permette di entrare insintonia con Curzio Malaparte e conseguentemente di apprezzare fino in fondo l’unicità del percorsoespositivo. La presentazione del personaggio viene infatti affidata, oltre che al commento dei materialiesposti, alla lettura guidata di una selezione dei suoi scritti.Costi e durata:Visita guidata scuole secondarie di secondo grado: € 65,00; 60' circaVisita guidata gruppi: € 90,00; 60' circaPer informazioni e prenotazioni Ad Artem s.r.l. – telefono 02 6597728
VISITE GUIDATE PER RAGAZZI (8-12 anni) E ADULTI
VISITE GUIDATE PER RAGAZZI (8-12 anni) E ADULTI
A cura di Ad Artemsabato 17 aprile, 22 maggio e 29 maggio
Racconti di un arcitaliano
Ai visitatori giovani e adulti viene proposta una modalità di fruizione che permette di entrare in sintoniacon Curzio Malaparte e conseguentemente di apprezzare fino in fondo l’unicità del percorso espositivo. La presentazione del personaggio viene infatti affidata, oltre che al commento dei materiali esposti, alla lettura guidata di una selezione dei suoi scritti. Al termine della visita i ragazzi vengono coinvolti in un lavoro sulle fotografie di Malaparte, per comprendere meglio come si realizza un reportage fotografico.Costi e durata: € 5 bambino – € 2 adulto; durata: 90' circaPer informazioni e prenotazioni: telefono 02 76215323-314
CONFERENZA E VISITA GUIDATA
A cura di Opera d’arte
Destinatari: Scuola secondaria di secondo grado, Studenti universitari, Pubblico genericoLa struttura dell’attività educativa sarà quella dell’incontro/conferenza, corredato dalla proiezione di immagini digitali attraverso il quale tracciare le linee di contesto, di volta in volta storico, sociale e artistico degli anni di attività di Malaparte.All’incontro conferenza farà poi seguito la visita guidata alla mostra. Arte di regime, arte di opposizione Dagli anni Venti agli anni Cinquanta l’Italia è terrenodi incontro e scontro di grandi artisti che devono “farei conti” con la situazione politica; dall’adesione al regimefascista alla resistenza la dialettica delle diverse posizionidi alcuni grandi artisti: da Sironi a Guttuso, daNovecento a Corrente l’arte racconta la storia degli italiani. Malaparte e gli architetti“Regista” attento della sua splendida Villa di CapriMalaparte ci accompagna idealmente alla scoperta deimaestri dell’architettura europea della prima metà delNovecento.Costi e durata:Conferenza + Visita guidata scuole secondarie di secondo grado: € 70,00; 90' circaConferenza + Visita guidata gruppi: € 90,00; 90' circa
Per informazioni e prenotazioni: telefono 0276215323-314
CONFERENZE
CONFERENZE
A cura di Opera d’arte
Senza prenotazione fino a esaurimento posti
lunedì 29 marzo e lunedì 24 maggio – h. 18.00
Arte di regime, arte di opposizioneDagli anni Venti agli anni Cinquanta l’Italia è terreno di incontro e scontro di grandi artisti che devono“fare i conti” con la situazione politica; dall’adesione al regime fascista alla resistenza la dialettica delle diverse posizioni di alcuni grandi artisti: da Sironi a Guttuso, da Novecento a Corrente l’arte racconta lastoria degli italiani.
lunedì 26 aprile – h. 18.00Malaparte e gli architetti“Regista” attento della sua splendida Villa di Capri Malaparte ci accompagna idealmente alla scoperta deimaestri dell’architettura europea della prima metà del Novecento.
MALAPARTE AL CINEMA
Prenotazione obbligatoria, per informazioni tel. 02 76215323-318.
Presso il Teatro di Verdura della Fondazione commento e proiezione dei film: La Pelle (1981)di Liliana Cavani con Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Burt Lancaster Il Cristo Proibito (1951)un film di Curzio Malapartecon Raf Vallone, Elena Varzi, Alain Cuny, Gino Cervi
MALAPARTE A TEATRO
Prenotazione obbligatoria per informazioni tel. 02 76215323-318 Presso il Teatro di Verdura della Fondazione Letture con Sandro Lombardi.
Ufficio Stampa Fondazione Biblioteca di via Senato
Donatella Oggioni, Elena Bellini, Sonia Corain
via Senato 14 – 20121 Milano
Tel 02.76215323-318-314 – Fax 02.782387
www.bibliotecadiviasenato.it