Pop 451 con la collaborazione di Quelli di Grock
presenta
A-MEN
GLI UOMINI, LE NUOVE RELIGIONI E ALTRE CRISI
Teatro Leonardo da Vinci
Sabato 11 e domenica 12 gennaio 2014
scritto da Walter Leonardi, Carlo Giuseppe Gabardini
con Walter Leonardi
regia Walter Leonardi
collaborazione ai testi e alla regia Paolo Li Volsi
collaborazione artistica Terzo Segreto di Satira
effetti sonori e musiche originali Paolo Li Volsi
costumi e attrezzeria di scena Paola Tintinelli
direzione tecnica Anna Merlo
organizzazione e produzione esecutiva Marta Ceresoli
A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro di immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti e burattini che fanno innamorare) e monologhi. Un racconto tanto visionario quanto realistico e attuale.
A-MEN è uno spettacolo sulla crisi, intesa in tutte le sue sfaccettature. A-MEN è uno spettacolo che mette in scena la crisi, la crisi di un uomo, la crisi totale di tutto ciò in cui credeva di credere. Durante uno stand-up, un attore comico si rende conto che non va mica bene, anzi, va proprio tutto parecchio male; prende atto della propria crisi davanti al pubblico e l’unica soluzione che gli viene in mente è quella di scappare dal palco. Questo spettacolo è il suo viaggio di riavvicinamento a una vita vivibile e forse anche al teatro.
A-MEN è uno studio sulla crisi esistenziale, crisi intesa soprattutto nel senso di cambiamento; A-MEN si interroga su quale strada prendere, cosa cercare sulla terra per farsi aiutare e come cercare di capire qualcosa di questo mondo sempre più complesso ed imprendibile.
A-MEN parla di religioni vecchie e nuove, di spiritualità vecchia e nuova, di amore e morte, di come trovare un proprio posto nel mondo. A-MEN si nutre di crisi passate e in divenire, è dunque in costante cambiamento. Amen, ovvero: certamente. Il prodotto può dare dipendenza al sogno.
Walter e Carlo si incontrano nel 1989 proprio alla scuola di Quelli di Grock a Milano, lì decidono di fare uno spettacolo assieme, scritto da Carlo e interpretato da Walter. Le varie vicissitudini della vita li portano a posticipare l'impegno fino al 2013 quando finalmente si siedono e cominciano a scrivere. A-MEN è il risultato di questa scrittura. Si può dire per cui, per assurdo, che A-MEN sia uno spettacolo con una gestazione di 24 anni, e che non
potevano presentarlo in altri luoghi se non al teatro della scuola dove si sono conosciuti: al Leonardo.
sabato 11 gennaio 2014 ore 20.45 | domenica 12 gennaio 2014 ore 17.00
A-MEN ANTEPRIMA NAZIONALE
TEATRO LEONARDO, via Ampere, 1 ang. Piazza Leonardo da Vinci, Milano
info 0226681166 | biglietteria@teatroleonardo.it | www.teatroleonardo.it
biglietto intero 15,00 euro.
WALTER LEONARDI ha lavorato in tutti i contesti dello spettacolo con artisti come Paolo Rossi, Serena Dandini, Davide Ferrario, Carlo Mazzacurati, Francesca Archibugi, Giorgio Barberio Corsetti (Premio Ubu 1999 per lo spettacolo Il Processo), Gigi Dall’aglio, Mario Martone, Cristina Pezzoli, Flavio Oreglio. L’ultimo Festival del Film di Roma l'ha visto protagonista del nuovo lavoro di Davide Ferrario “La luna su Torino – 45° parallelo”, in uscita nelle sale la prossima primavera. Nel 2007 è finalista del Premio Teatro Canzone Giorgio Gaber di Viareggio. Coltiva parallelamente le due carriere di attore e autore e dal 2003 scrive, dirige e interpreta i suoi spettacoli. Sempre in bilico tra il riso e l’amarezza, vive il palco come la vita, con imprevisti e improvvisazioni continue. Tra le altre cose è uno dei fondatori del laboratorio comico di Milano Scaldasole (1993-2005); è nel gruppo di cantautori comici e poeti del Caravanserraglio (2001-2006), è nel Musicomidians di Flavio Oreglio.
Collabora sporadicamente (senza mai essere pagato) con Radio Popolare dal 2002. E’ “il papa” di Life Bites, serie televisiva prodotta da Disney e attore nei video del terzo segreto di satira.
CARLO GIUSEPPE GABARDINI è attore, autore e sceneggiatore diplomato alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Fra le altre cose, ha scritto: monologhi di teatro civile (Acqua Porca. Storia dell’ACNA di Cengio; Giulio Cesare); per il teatro ha scritto spettacoli per Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Enrico Bertolino; per la tv è autore di tutte le serie di cameracafé (Italia1, dal 2003: 1.970 episodi), di tutte le 3 serie di Piloti (RaiDue, dal 2008: 510 episodi) e della serie Divano Football Club (andata in onda su Sky). E' stato autore della seconda edizione di Crozza, Italia (La7); per il cinema ha scritto due cortometraggi: In tram, vincitore del NICE festival di New York; e 1937, film selezionato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia (2008). Dal 2011 è assiduo twittatore come @carlogabardini.