Approdi culturali a Torre Salsa: conversazioni letterarie e oltre – Siculiana 18, 22 e 25 agosto

Gli approdi letterari e non solo, che si terranno nella splendida riserva naturale Torre Salsa di Siculiana (Agrigento) nei giorni 18, 22 e 25 agosto nello spazio dell'Associazione "Contadini di Torre Salsa", dimostrano quanto la cultura possa essere uno “strumento” per attrarre e valorizzare, un'occasione di incontro di persone e luoghi. Suggestive le tematiche che verranno affrontate sotto la direzione artistica di Peppe Zambito.
 
Il 18 agosto sull'argomento "Diversi approdi, approdi differenti" l'attore Gaetano Aronica, gli scrittori Evelina MaffeyGiacomo PilatiRoberto Rapisarda e Donato Notonica rifletteranno "sulla diversità degli uomini, sulle differenti opportunità degli individui, sui contesti che determinano i destini". Ad accoglierli Antonella BaroneFrancesco Alaimo e l'inaugurazione dell'opera in itinere "Tocco d'Arte" a cura diMariella Lo Bello, Assessore regionale al Territorio e Ambiente. 
 
Il 22 agosto intorno a "Sicilia: la tradizione, il mito, l'orizzonte" discuterranno Nelli Scilabra, Assessore regionale all'Istruzione e Formazione;Girolamo Culmone del WWF Italia; Luigi Patronaggio, procuratore generale di Palermo; gli scrittori Enza Pecorelli e Giuseppe Rizzo.
 
"Orme e passaggi, di questi tempi" è il tema del 25 agosto che focalizzerà i linguaggi, la comunicazione, la modernità e le ataviche paure del futuro. Interverranno Ester Bonafede, Assessore regionale alla Famiglia; gli scrittori Daniele BillitteriDavide CamarroneLia Lo BuePaolo GrilloGabriele Mastropaolo e Laura Platamone di Nero press. Nel corso dei tre incontri rispettivamente moderati da Daniela GambinoClelia Lombardo e Anna Burgio uno spazio sarà riservato alle performance dei pittori Salvino Marrali Marco Sciame e della musicista Piera Lo Leggio; seguiranno momenti di degustazione. 
 
Con l'iniziativa "Più libri… meno isola" gli approdi culturali a Torre Salsa hanno aderito all'appello lanciato dal sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini per la raccolta di libri finalizzati alla costituzione di una biblioteca a Lampedusa, "un'isola che torna, simbolo dell'approdo. Un approdo vissuto non in senso negativo, ma visto come momento di crescita, in quanto condividere vuol dire aggiungere", afferma Peppe Zambito. Gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Per prenotarsi chiamare il 338.1260546 o collegarsi a www.siculianacultura.it



 

 

— 

Goffredo Palmerini
S.S. 17 bis, 28/a – Paganica
67100 L’AQUILA – Italy
Tel.       +39 0862 68416
Mobile +39 328 6113944

(Visited 28 times, 1 visits today)