La Accademia Reale di Spagna a Roma
presenta
Concerti nel Chiostro
dal 7 giugno al 9 luglio,
alle ore 20 e 30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Come negli anni precedenti e con l’arrivo della stagione estiva, l’accademia Reale di Spagna a Roma organizza il ciclo di concerti di Musica nel chiostro seicentesco della sua sede, decorato con gli affreschi del Pomarancio sulla vita di San Francesco. Lo spazio è dunque suggestivo e la sonorità eccellente.
Si tratta di concerti che vengono organizzati tradizionalmente negli spazi dell’Accademia per valorizzare l’intimo legame con la storia musicale spagnola, confermata dall’aver ospitato, tradizionalmente, alcuni dei più importanti compositori del panorama musicale spagnolo del XX secolo. Anche quest’ anno, infatti, una parte importante dei concerti, organizzati con la generosa collaborazione dei compositori Fernando Buide del Real, Manuel Alejandro Contreras e Arild Suárez, sarà dedicata alla musica contemporanea.
Cinque concerti con ingresso libero e che comprendono concerti di piani dei più noti vincitori di concorsi internazionali come Zhengyu Chen vincitore del Premio Internazionale di Pianoforte Iturbi de Valencia Maria Canals de Barcelona, passando per l’ Ensemble s21 assieme al soprano Eva Suárez, i cui componenti fanno parte dell’ Orquesta Sinfónica de Galicia. Infine avremo l’onore di ospitare il Maestro Mario Caroli.
Il ciclo quest’anno si chiude con un ultimo concerto affidato al quartetto di sassofoni Sigma Project che vanta importanti esibizioni in centri culturali e rinomati in Spagna: dal Kursaal di San Sebastián al Museo Nacional Centro de Arte Contemporáneo Reina Sofía de Madrid.
La rassegna sarà inaugurata il 7 giugno, alle ore 20:30 con il concerto del Maestro Zhengyu Chen al Pianoforte. A seguire il programma della prima giornata e di quelle successive:
7 giugno, Zhengyu Chen, Pianoforte
Parte I
Chopin Polonaise, Fa diesis minore, Pianoforte
Prokofiev, Sonata No.7, Pianoforte
Parte II
Haydn, Sonata Mi bemolle maggiore Hob. XVI/52, Pianoforte
Debussy, L’isle Joyeuse, Pianoforte
Liszt, Rhapsodie Espagnole, Pianoforte
**
21 giugno Ensemble s21
Jorge Montes, violino
Carlos García Amigo, violoncello Julio
Julio Mourenza, pianoforte
Alejandro Sanz, percussione
Vicente López, clarinetto
Eva Juárez, Soprano
José Luis Turina, Tres tercetos (2003), Violino, violoncello, pianoforte
Manuel Contreras, Apnea (2008), Percussione, pianoforte; Misa (2012), Clarinetto, violino, pianoforte
Fernando Buide, Electra* (2012), Soprano, violino, violoncello, clarinetto,percussione, pianoforte
* Sul testo di Efraín Rodríguez Santana
**
28 giugno Mario Cairoli
Fernando Buide, Aria (2012). Per flauto
Arild Suárez, Solo nº 2, Per flauto
Manuel Contreras, Sacaoi (2012), Per flauto
**
5 luglio, Soo Jung Ann
Parte I
Mozart, Sonata in Re maggiore, K. 576, Pianoforte
Schumann, Novelette No.8, Pianoforte
Parte II
Debussy, preludes, Book 1 No.8 (… la fille aux cheveux de lin), Book 1 No.3 (… Le vent dans la plaine), Book 2 No.7 (… La terrasse des audiences du, clair de lune), Book 1 No.4 (… Les sons et les parfums
tournent dans l’air du soir), Book 1 No.5 (… Les collines d’Anacapri), Pianoforte
Barber, Sonata in Mi bemolle minore
**
9 luglio Quartetto Sigma Project
Josetxo Silguero, sassofono
Andrés Gomis, sassofono
Ángel Soria, sassofono
Miguel Romero, sassofono
Parte I
Félix Barrondo, Aikan ( 2009), Per quartetto di sassofoni
Jesús Torres, Tenebrae (2012), Per quartetto di sassofoni
José Manuel López López, Simog-Civitella (2011), Per quartetto di sassofoni
Parte II
Salvatore Sciarrino y electrónica, La bocca, i piedi, il suono (1997), Adattamento per quartetto di sassofoni
Accademia Reale di Spagna a Roma
Piazza San Pietro in Montorio 3
tel: 06.5812806
www.raer.it oppure http://accademiaspagnaroma.wordpress.com