I Presìdi e le comunità del cibo a Slow Fish 2011, Genova 27-30 maggio‏

I Presìdi Slow Food e le comunità del cibo di Terra Madre sia italiani che internazionali arricchiscono l’edizione 2011 di Slow Fish, portando all’attenzione del pubblico progetti che coinvolgono l’uomo e il suo territorio attraverso la tutela di una particolare specie acquatica e la salvaguardia delle tecniche di lavorazione del pescato. Dal Piemonte alla Sicilia, … Read more I Presìdi e le comunità del cibo a Slow Fish 2011, Genova 27-30 maggio‏

Slow Food – Verso il Mercato della terra di Milano 21 Maggio 2011‏

Sabato 21 maggio, dalle 9 alle 14, ai giardini di  Largo Marinai d’Italia, presso la Palazzina Liberty,  si effettuerà il Mercato della Terra: Slow Food porterà in  piazza  i contadini e i produttori di cibo che operano nei dintorni della città. Nell’edizione di maggio, dopo la lunga pausa invernale, tornano protagonisti gli ortaggi del territorio … Read more Slow Food – Verso il Mercato della terra di Milano 21 Maggio 2011‏

Settimane del Gusto

Settimane del Gusto (2-16 maggio) Per due settimane i migliori ristoranti italiani apriranno le loro porte ai giovani per avvicinarli all’alta gastronomia ed offrir loro un menu ad un prezzo speciale per gli under 26 Dal 2 al 16 maggio l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cn), con la collaborazione di Slow Food … Read more Settimane del Gusto

Consiglio di Indirizzo nazionale Slow Food‏

      “L’Umbria ha lavorato molto e bene”, Slow Food celebra il “Cuore verde d’Italia” e riunisce a Orvieto il Consiglio di Indirizzo nazionale Si sono conclusi ieri i lavori dell’assemblea programmatica.   Non c’è dubbio che la storia di Slow Food sia legata a doppio filo alla città di Orvieto, capitale delle Cittàslow fin dall’ottobre … Read more Consiglio di Indirizzo nazionale Slow Food‏

III Festa nazionale dell’Orto in Condotta‏

11 novembre 2010 III Festa nazionale dell'Orto in Condotta gli orti di Slow Food pensati per le scuole Protagonista quest’anno il miele Anche quest'anno studenti e insegnanti, ma anche genitori, nonni, cuochi e produttori locali festeggiano l’11 novembre, il giorno dell'estate di San Martino, mettendo a riposo l’orto scolastico coltivato con cura durante l’anno.   … Read more III Festa nazionale dell’Orto in Condotta‏

Salone del Gusto e Terra Madre: 22 idee nuove per ridurne l¹impatto ambientale‏

Regione Piemonte, Città di Torino, Slow Food con Design – Politecnico di Torino Università degli Studi di Scienze Gastronomiche Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre 22 idee nuove per ridurre l’impatto ambientale degli eventi Obiettivo dell’edizione 2010: – 65% giovedì 7 ottobre, ore 11.00 Salone d’onore del Castello del Valentino Facoltà di Architettura (Viale … Read more Salone del Gusto e Terra Madre: 22 idee nuove per ridurne l¹impatto ambientale‏

Carlo Petrini parteciperà alla Conferenza di sintesi del dibattito pubblico sulla Pac a Bruxelles

Il 19 e 20 luglio 2010 Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food, parteciperà alla Conferenza di sintesi del dibattito pubblico "La Pac dopo il 2013", convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale Dacian Ciolos. In particolare, Petrini avrà la presidenza di una delle sessioni parallele organizzate in forma di … Read more Carlo Petrini parteciperà alla Conferenza di sintesi del dibattito pubblico sulla Pac a Bruxelles

Identità Golose 2010 – casa Barone e il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio‏

Casa Barone ad Identità Golose 2010 sposa Il filo conduttore della sesta edizione, “il Lusso della semplicità”, presentando a congressisti, giornalisti e visitatori la tradizionale colazione contadina con il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, prodotto tipico vesuviano dalle caratteristiche uniche, per il quale l’azienda è anche Presidio Slow Food, che di recente ha ottenuto dalla … Read more Identità Golose 2010 – casa Barone e il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio‏