Un pomeriggio in Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense organizza incontri destinati a tutti coloro che desiderano comprenderne la storia e le curiosità.
Una visita guidata incentrata sulla storia e le curiosità della Biblioteca, che ne illustra i fondi librari più antichi (Pertusati, biblioteca Gesuitica e Haller) e, tra questi, il più significativo, quello Manzoniano.
La visita guidata, a titolo gratuito e con prenotazione obbligatoria, è rivolta a giovani e adulti con appuntamenti programmati una volta al mese.
• mercoledì 5 febbraio 2025, ore 14,30-16
• mercoledì 19 febbraio 2025, ore 14,30-16
• mercoledì 12 marzo 2025, ore 14,30-16
• mercoledì 26 marzo 2025, ore 14,30-16
Prenotazione obbligatoria
BOOKING.BIBLIOTECABRAIDENSE.ORG
Talk
40 anni di Viaggio in Italia
6 febbraio 2025, ore 17.30Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Presentazione della riedizione fac-simile del catalogo di Viaggio in Italia, Quodlibet 2024
Edizione originale Il Quadrante, 1984 a cura Luigi Ghirri, Gianni Leone, Enzo Velati
Introducono
Angelo Crespi
Direttore Generale Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense
Angelo Piero Cappello
Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura
Davide Rondoni
Presidente Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea
Adele Ghirri
Archivio Eredi di Luigi Ghirri
Tavola rotonda tra i fotografi protagonisti
Olivo Barbieri
Gianantonio Battistella
Vincenzo Castella
Andrea Cavazzuti
Modera
Matteo Balduzzi
Curatore Mufoco – Museo di Fotografia Contemporanea
Orario: 17.30
Dove: Sala Aldo Bassetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
15.2 2025, ore 10.30
Sala di Lettura
Daisetz Suzuki. Swedenborg
L’opera di Daisetz Teitarō Suzuki è nota in Occidente per i suoi numerosi contributi in materia di buddismo. Meno noto è lo studio, capillare e attento, a cui si dedicò ben prima della sua pionieristica e instancabile opera di divulgazione di tale sapere: quello riguardante il mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772). Suzuki fu, infatti, un suo devoto estimatore, identificando negli scritti e nella figura dell’autore europeo un significativo punto di riferimento per il superamento della profonda crisi spirituale dilagante nel Giappone dell’epoca. Egli, per questo, si prodigò per la diffusione del pensiero di Swedenborg sia attraverso la traduzione di alcune delle sue più significative opere mistiche in lingua giapponese. Essi offrono contributi originali in tema di pensiero filosofico-religioso, oltre che una brillante rivalutazione della figura del mistico svedese, nota in Europa forse più per la critica mossagli da Kant che per i suoi contenuti in ambito teologico. Tradotti per la prima volta in italiano, tali scritti sono raccolti in questo volume al fine di presentare al pubblico un nuovo e inedito volto di Suzuki, nonché una preziosa rilettura della mistica di Swedenborg in chiave buddhista.
Federica Sgarbi vive e insegna Storia del Pensiero dell’Asia e Storia della Filosofia Occidentale all’Università Dōshisha di Kyoto.
Le sue ricerche e i suoi contributi vertono sulle transizioni della Filosofia e della Mistica tra Occidente e Oriente, con specifico riferimento al buddhismo e allìopera di Daisetz Suzuki.
Eventi
Camera con vista
23 febbraio 2025, dalle 10.00 alle 12.30Incluso nel costo d’ingresso
Visita non guidata dell’immaginario
Un gioco di visioni dal quadro al libro e ritorno
Entrando nella sala, i visitatori di tutte le età troveranno la casetta dei libri: un’esposizione mobile di libri e albi illustrati di tutti i generi e da tutto il mondo, da sfogliare in libertà.
A tutti i curiosi verrà proposto un “gioco di visioni” per mettere in relazione la grande opera dei fratelli Bellini con le immagini dei libri e creare un’installazione temporanea ispirata al binomio fantastico “casa-altrove”.
Libri illustrati e opere d’arte. Per tutte le età
A cura di:
Libreria Spazio B**K di Milano
Conducono Diletta Colombo, Paolo Colombo, Elisa Zappa.
Orario: 10.00 > 12.30
Dove: Pinacoteca di Brera, Sala 8
Ingresso: Incluso nel costo d’ingresso
26.2 2025, ore 15.00-17.00Sala di Lettura
Al cuore dell’arte. Insegnare la passione per l’arte
Tale incontro si configura in un pomeriggio di formazione per i docenti che vogliono confrontarsi sulle migliori strategie progettuali tese a valorizzare il confronto delle giovani generazioni con l’arte e la sua complessità.
La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio dell’attestato valido ai fini formativi e l’esonero dal servizio.
Treccani Giunti TVP è accreditato dal MIUR come ente formatore del personale della scuola DM 170/2016.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
gtvp.it/cuore-arte-evento