Al TEATRO FRANCO PARENTI
dal 5 al 15 Dicembre 2024 | Sala Tre
OFELIA SUITE
Alluvione amorosa per attrice e scenografie sonore con Viola Graziosi
tratto dal testo Offelia di Luca Cedrola (Nardini Editore)
adattamento drammaturgico e regia di Graziano Piazza musiche originali di Arturo Annecchino produzione Teatro della città
durata 1h15 minuti
Ofelia Suite è una produzione teatrale che fa parte del progetto “La Trilogia del Femminile,” ideato e realizzato da Graziano Piazza e Viola Graziosi. Questo spettacolo offre una profonda esplorazione del personaggio di Ofelia, una delle figure più enigmatiche e tragiche dell’Amleto di Shakespeare, attraverso una narrazione innovativa e intensamente emotiva. La rappresentazione si focalizza su ciò che avviene al personaggio quando non è sul palcoscenico shakespeariano, creando un nuovo contesto per esaminare le sue emozioni e la sua follia. La trama di Ofelia Suite si concentra sul “tempo Off” della scena, un concetto che esplora gli eventi e le emozioni di Ofelia quando non è al centro dell’azione drammatica di Amleto. In questo spazio narrativo, Ofelia, interpretata da Viola Graziosi, ci guida attraverso un viaggio interiore dove si scontrano ragione e follia, amore e dolore, speranza e disperazione. Ofelia è ritratta come una giovane donna intrappolata in un vortice di ricordi dolorosi e sogni infranti. La sua mente è un labirinto in cui risuonano le voci di Amleto, Laerte, Gertrude, e persino della madre, un personaggio assente nell’opera originale. La narrazione è un flusso di coscienza che si snoda attraverso riflessioni filosofiche ed emotive, creando un dialogo continuo tra Ofelia e il suo mondo interiore. Al centro della rappresentazione c’è l’idea della follia come forma di libertà. Ofelia, libera dalle costrizioni della corte di Elsinore, esplora le sue emozioni senza filtri, permettendo al pubblico di vedere la profondità della sua sofferenza e del suo amore. Ofelia è una f igura che, nella sua follia, cerca di riappropriarsi del proprio destino, rifiutando di essere una vittima passiva degli eventi. Questo tentativo di autodeterminazione è simbolizzato dal suo rapporto con l’acqua, elemento che rappresenta sia la sua morte che la sua trasformazione.
BIGLIETTERIA via Pier Lombardo 14, Milano tel 02 59995206 biglietteria@teatrofrancoparenti.com
ORARI BIGLIETTERIA lunedì h16–19 da martedì a venerdì h10–14 e h16–19 sabato h10–14 solo biglietteria telefonica sabato h16–19 domenica h13–15
BOTTEGHINO è aperto a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
UFFICIO SCUOLE scuole@teatrofrancoparenti.com
UFFICIO GRUPPI/AZIENDE/CONVENZIONATI promo@teatrofrancoparenti.com
BIGLIETTI da 15€ a 38€ + prevendita variabili per sala, settore e spettacolo. Riduzioni Under26, Over65, Convenzionati e Carta Giovani BIGLIETTI STUDENTI riduzione 50% sul biglietto intero dei settori B e C.