MITO SETTEMBREMUSICA 2019 GEOGRAFIE

MITO SETTEMBREMUSICA 2019
GEOGRAFIE
Grandi direttori come Myung-Whun Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta,
Marin Alsop, John Axelrod e Daniele Rustioni
Tra i solisti Martha Argerich, Katia e Marielle Labèque, Alexander Romanovsky,
Olli Mustonen, Giovanni Sollima, Daniel Müller-Schott, Mario Brunello,
Rachel Harnisch, Nils Mönkemeyer, Sean Shibe, Tine Thing Helseth,
Alessandro Taverna e l’ensemble Third Coast Percussion
Tra le formazioni ospiti la Israel Philharmonic Orchestra, protagonista dei concerti inaugurali,
l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo,
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, la Filarmonica della Scala,
l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra Verdi di Milano
7 prime esecuzioni assolute, 3 prime europee, fra cui Perpetulum di Philip Glass
commissionato dal festival, e 13 prime italiane
Concerti a prezzi popolari e concerti con ingresso gratuito
Introduzioni all’ascolto
Milano – Torino, dal 3 al 19 settembre 2019
128 appuntamenti

Viaggiare con la musica nello spazio per scoprire luoghi, tradizioni e linguaggi che hanno
segnato le diverse culture del mondo. È Geografie il tema dell’edizione 2019 del Festival MITO
SettembreMusica, che per il tredicesimo anno unisce Milano e Torino. Nella società globale di
oggi, che ha annullato confini e favorito la mobilità, le categorie tradizionali di identità culturale e
appartenenza geografica si sono trasformate in valori fluidi in costante ridefinizione. Ecco quindi
che il festival – in programma dal 3 al 19 settembre – diventa un’occasione per esplorare il
repertorio delle diverse scuole nazionali che hanno segnato la storia della musica, accanto alla
produzione contemporanea di compositori figli del nuovo nomadismo transnazionale. Un
cartellone dal tema attualissimo che indaga territori fisici – dall’Europa alle Americhe fino ai
paesi del Sol Levante – ma anche luoghi immaginari, in cui la musica costruisce una
connessione indelebile fra paesaggi simbolici, emozioni, spazi di vita e di memoria. Ancora una
volta dunque, con la presidenza di Anna Gastel e la direzione artistica di Nicola
Campogrande, le due principali città dell’Italia settentrionale declinano la cultura musicale
facendone un bene comune.
«La parola “festival” richiama la periodicità festosa e popolare di una manifestazione che
abbraccia idealmente una comunità con proposte che parlano a tutti oltre le frontiere
linguistiche, culturali e geografiche – dichiarano i Sindaci di Milano e Torino Giuseppe Sala e
Chiara Appendino – ed è bello che dopo l’estate a ritornare, puntuale, sia MITO
SettembreMusica, che nella risposta del pubblico si conferma ogni anno ricco di stimoli e
accattivante».
128 appuntamenti – tra Milano e Torino – tutti con programmi appositamente ideati e
proposti da alcuni tra i più importanti musicisti internazionali, alternati alle forze musicali
milanesi e torinesi di maggior prestigio. Ampiamente apprezzate negli anni scorsi, sono
confermate le introduzioni all’ascolto – affidate a Gaia Varon e Luigi Marzola a Milano e a
Stefano Catucci e Carlo Pavese a Torino – per offrire al pubblico una comprensione più
approfondita.
I prezzi dei biglietti restano particolarmente accessibili. I concerti pomeridiani e gli spettacoli
per bambini sono proposti a 5 euro. I biglietti per i concerti serali vanno da 10 a 30 euro (ma chi
è nato dal 2005 paga solo 5 euro), mentre quelli per i concerti serali diffusi nel territorio
metropolitano costano 3 euro.
«La globalizzazione e la trasformazione digitale hanno cambiato il nostro modo di metterci in
relazione con lo spazio – spiega il Direttore artistico Nicola Campogrande – Le giovani
generazioni hanno infatti un’idea della geografia piuttosto diversa rispetto a quella dei loro padri:
i concetti di identità e di confine, ad esempio, da un lato sono drammaticamente evidenziati dal
pensiero estremista e xenofobo, ma dall’altro sono ignorati, nella pratica, dal continuo viaggiare
fisico e metaforico. E così, se è interessante esplorare la produzione artistica del presente, con
compositori figli di questo nuovo nomadismo e interpreti abituati a confrontarsi con colleghi di
tutto il pianeta, è anche importante, e bello, ripercorrere le vicende musicali del mondo
antecedente, quando le matrici locali e nazionali avevano un’influenza determinante nel
generare le proprie espressioni culturali. Declinando il tema portante Geografie, quello che fa
MITO nel 2019 è dunque viaggiare nello spazio, avanti e indietro lungo la storia, per recuperare
luoghi, tradizioni, appartenenze, lingue musicali che hanno segnato le diverse culture del
pianeta».
«Le compagini musicali più qualificate di Milano e Torino – osserva la Presidente Anna Gastel
– si scambieranno visita, palcoscenico e pubblico alternandosi alle grandi orchestre e agli
interpreti internazionali, ospiti di un festival che non dimentica ma valorizza e accomuna le zone
centrali e quelle più decentrate delle due città, favorendo l’afflusso di un pubblico eterogeneo e
trasversale, attratto da una programmazione accattivante e ben calibrata, oltre che da biglietti
offerti a prezzi estremamente contenuti».
La serata d’apertura del Festival, martedì 3 settembre al Teatro alla Scala di Milano e
mercoledì 4 settembre al Teatro Regio di Torino, è affidata alla Israel Philharmonic
Orchestra guidata dal suo direttore principale Zubin Mehta, con Martha Argerich al
pianoforte. Il concerto, intitolato Mondi, introduce il tema della rassegna mettendo a confronto
universi sonori differenti: il Secondo Concerto per pianoforte di Beethoven – che si presenta con
la propria architettura monolitica, seguita con una logica serrata – e la Symphonie fantastique di
Berlioz – che nasconde invece, dietro al gesto del compositore, una vicenda autobiografica.
Il programma del Festival abbraccia anche quest’anno un arco temporale molto ampio: da
Palestrina a Bach, da Händel a Beethoven e Brahms, fino al Novecento di Gershwin e
Bernstein, per arrivare ad oggi, con brani di 127 compositori viventi, fra cui Steve Reich,
James MacMillan, Geoffrey King, Chick Corea, Pascal Proust, Gavin Bryars, Caroline Shaw,
Rolf Martinsson e Julia Wolfe. Molte le prime esecuzioni assolute, europee e italiane, fra cui
spiccano Perpetulum di Philip Glass, co-commissionato da MITO per il Third Coast
Percussion; l’Ouverture en forme d’étoiles per orchestra di Régis Campo; il Path of Miracles di
Joby Talbot, dedicato al Cammino di Santiago di Compostela e affidato ai cantori di Tenebrae
diretti da Nigel Short; il brano Jook-urr-pa, composto e eseguito dal violoncellista Giovanni
Sollima. Ad esse si aggiungono quelle di brani di Qigang Chen, Chris Rogerson, Jennifer
Higdon, Giulio Castagnoli (con una commissione del Festival), Tatev Amiryan, Tomislav Šaban,
David Skidmore, Devonté Hynes, Raffaele Cifani, Lorenzo Fattambrini, Fela Sowande e Samuel
Akpabot.
All’ampiezza cronologica corrisponde una grande varietà geografica e stilistica: attinge a due
delle tante anime della Russia – quella struggente della Sinfonia “Patetica” di Čajkovskij e
quella pirotecnica del Terzo Concerto per pianoforte di Rachmaninov – il programma della
Filarmonica della Scala diretta da Myung-Whun Chung, con il pianista Alexander
Romanovsky. Il dolce Larghetto for Orchestra di MacMillan in prima italiana introduce le nuove
geografie sinfoniche del “Titano” di Mahler nel concerto dell’Orchestra Filarmonica di San
Pietroburgo guidata da Yuri Temirkanov. Pagine dionisiache del repertorio germanico ottonovecentesco come i Carmina Burana di Orff e il poema sinfonico Till Eulenspiegels lustige Streiche (I tiri burloni di Till Eulenspiegel) di Strauss sono affidate al Coro e all’Orchestra Verdi
di Milano diretti da Daniele Rustioni, con solisti come Zuzana Marková, Antonio Giovannini e
Roberto De Candia. L’austera Mitteleuropa di Brahms è proposta dall’Orchestra del Teatro
Regio di Torino diretta da Marin Alsop, che rinnova la collaborazione con il festival dopo esser
stata protagonista con successo dell’inaugurazione dello scorso anno. La Francia piena di colori
e di verve risuona nella fantasia zoologica del Carnevale degli animali di Saint-Saëns, nel
brillante Concerto per due pianoforti di Poulenc – entrambi interpretati dalle sorelle Katia e
Marielle Labèque – e nell’Ouverture en forme d’étoiles di Campo, il tutto eseguito
dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Alessandro Cadario. Il sogno americano diviso
fra il vivace folklore della Sinfonia “Dal Nuovo Mondo” di Dvořák e le ansie di un popolo alla
deriva nell’Adagio di Barber si affianca al Concerto per viola di Jennifer Higdon – Premio
Pulitzer e vincitrice di un Grammy con questo brano – nel concerto dell’Orchestra Filarmonica
di Torino diretta da Giampaolo Pretto, con il violista Nils Mönkemeyer. Giovanni Sollima
ripensa con il suo violoncello l’eredità del canto popolare nella musica colta, dall’Armenia al
Trentino, dalla Sicilia all’Australia fino al Salento, senza dimenticare la più iconica delle Suites di
Bach. Il Third Coast Percussion, ensemble di Chicago vincitore di un Grammy Award, affronta
il nuovo panorama minimalista americano con le invenzioni per percussioni di autori come
Glass, Reich, Hynes, Bryars e Skidmore. Il chitarrista scozzese Sean Shibe esplora la storia
della sua terra dalle suites per liuto seicentesche, cui si aggancia idealmente Bach, al
Divertimento settecentesco di Oswald fino a LAD di Wolfe, inizialmente composto per nove
cornamuse e qui trascritto per chitarra elettrica.
Fra gli ospiti di MITO spicca la presenza di grandi stelle del pianoforte come Martha Argerich,
le sorelle Katia e Marielle Labèque, Alexander Romanovsky, Olli Mustonen e Alessandro
Taverna. Oltre a loro sono protagonisti solisti di prestigio quali i violoncellisti Giovanni Sollima,
Mario Brunello e Daniel Müller-Schott, il violista Nils Mönkemeyer, il chitarrista Sean Shibe,
la trombettista Tine Thing Helseth e il Third Coast Percussion. Infine, spazio alle grandi voci
con i soprani Rachel Harnisch e Zuzana Marková, il baritono Roberto De Candia, il
controtenore Antonio Giovannini e i sedici cantori di Tenebrae.
MITO propone anche pagine preziose del repertorio sacro come la “Messa di Madrid” di
Domenico Scarlatti, abbinata a brani del padre Alessandro, con il Consort Maghini diretto da
Claudio Chiavazza; mentre la ricostruzione di una messa vivaldiana – affidata all’Orchestra
Barocca Modo Antiquo diretta da Federico Maria Sardelli, ai soprani Anna Simboli e Elena
Bertuzzi, al contralto Elena Biscuola e al Coro Ricercare Ensemble istruito da Romano
Adami – sarà al centro della celebrazione liturgica proposta a Milano nella Chiesa di San
Marco.
Come in passato, la programmazione destinata ai bambini e ai ragazzi continua a proporre,
nei fine settimana, occasioni per scoprire modi poco consueti di fare musica e teatro musicale.
Si susseguono, quindi: lo spettacolo proveniente dall’Olanda, Violoncelli guerrieri, in cui i
componenti del Cello Octet Amsterdam, armati solo dei loro strumenti, vanno in battaglia
suonando Ligeti, Bartók e Glass; il lavoro commissionato da MITO, I canti dell’albero, storia di
due ragazzini che si perdono in un bosco e si ritrovano grazie alla musica di Ravel; il debutto
europeo della produzione giapponese Una bella città, viaggio musicale e pittorico in città che
possono trovarsi in ogni parte del mondo, ideato e diretto da Dario Moretti con le musiche di
Makoto Nomura e Kumiko Yabu. Spettacoli selezionati con lo scopo di far vivere l’esperienza
musicale in modo appassionante e sorprendente, evitando forme di didascalismo o di didattica
sotterranea.
Fra gli appuntamenti più attesi di MITO, sabato 7 settembre a Torino e domenica 8
settembre a Milano, c’è il Giorno dei cori. Cantare in coro fa bene al cuore e alla mente –
come ama ripetere il direttore artistico Nicola Campogrande – e la proposta si delinea di anno in
anno con novità legate ai programmi e ai partecipanti. Nel 2019 i cori sono quindici, non solo
italiani e distribuiti in dieci concerti. Tante le formazioni coinvolte, a cominciare dal Coro del
Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste e affiancato dal violoncellista Mario
Brunello. Tutte le voci si riuniranno poi a fine giornata per cantare insieme al pubblico e al
Coro Giovanile Italiano guidato da Michael Gohl in MITO Open Singing. Il direttore che nel
2016 fece conoscere il piacere di cantare tutti insieme proporrà, accanto a grandi classici, pezzi
più popolari e accessibili anche ai neofiti, come le versioni corali in prima assoluta delle canzoni
Che sarà di Fontana/Migliacci/Pes e La terra dei cachi di Elio e le Storie Tese.
Esclusivamente milanese è il concerto Terre brahmsiane, dedicato alle due sonate per
violoncello e pianoforte – con l’aggiunta della “Regenlied Sonate” – scritte dal compositore
tedesco a vent’anni di distanza l’una dall’altra e interpretate da Daniel Müller-Schott e Olli
Mustonen. Così come l’omaggio alla musica africana dell’Orchestra dell’Università degli
Studi di Milano diretta da Alessandro Crudele con Alessandro Taverna al pianoforte.
Soltanto torinese – oltre alle serate di Torinodanza Festival – è invece il concerto Douce
France, con il Coro e l’Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia diretti da Claudio
Fenoglio e la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Torino e di
Francesco Cavaliere all’organo. Un viaggio alla scoperta di alcune delle più affascinanti pagine
corali nate in Francia fra Otto e Novecento.
Il Festival si chiuderà a Milano (Teatro Dal Verme) il 18 e a Torino (Auditorium Rai) il 19
settembre con il concerto intitolato Isole gioiose, eseguito dall’Orchestra Sinfonica Nazionale
della Rai diretta da John Axelrod. Un’esplorazione di territori felici che si apre con L’isle
joyeuse di Debussy, ispirata a un quadro di Watteau che descrive giovani in partenza per l’isola
dell’amore, proposta nell’orchestrazione di Bernardino Molinari approvata dall’autore; prosegue
con un brano di rara dolcezza su una celebre melodia cinese come Joie éternelle di Qigang
Chen, presentato in prima italiana con la partecipazione della trombettista Tine Thing Helseth;
si chiude con la Quarta Sinfonia di Mahler, il cui Lied finale “La vita celestiale” è affidato al
soprano Rachel Harnisch.
MITO SettembreMusica, che gode del contributo del Ministero per i beni e le attività culturali,
è realizzato da I Pomeriggi Musicali di Milano e Fondazione per la Cultura Torino grazie
all’impegno economico delle due Città, all’indispensabile partnership con Intesa Sanpaolo –
attuata sin dalla prima edizione –, al sostegno di Compagnia di San Paolo e degli sponsor
Iren, Lavazza, Pirelli, CNH Industrial Village, Fondazione Fiera Milano e al contributo di
Fondazione CRT e OGR – Officine Grandi Riparazioni.
La Rai si conferma Main Media Partner del Festival anche per la presente edizione, con Rai
Radio 3 e Rai Cultura, così come è rinnovata la strategica Media Partnership con i quotidiani
La Stampa e il Corriere della Sera e con la Radiotelevisione svizzera – Rete Due.

www.mitosettembremusica.it

(Visited 71 times, 1 visits today)