L’ASSOCIAZIONE BORGHI D’EUROPA PROPONE
DIECI PERCORSI PER IL 2019, ANNO DEL TURISMO LENTO
Giorgio Dalla Barba, segretario dell’Associazione: “Si tratta di itinerari fondati sui principi
dell’interculturalismo per valorizzare borghi e territori meno conosciuti”
È stata presentata, presso la sede dell’Ufficio del Parlamento
Europeo a Milano, l’iniziativa dell’Associazione Borghi d’Europa per il 2019 “Dieci
Percorsi Europei per l’Anno del Turismo Lento”. “Si tratta di un progetto, ha spiegato
Giorgio Dalla Barba, segretario dell’Associazione, legato alle azioni sviluppate nel 2018,
Anno Europeo del Patrimonio Culturale, toccando comunità di venti Paesi e Regioni
d’Europa: da questo viaggio sono nate le tracce dei dieci Percorsi Internazionali che
proponiamo, ognuno dei quali prevede la partecipazione di almeno cinque Paesi Europei
e di cinque Regioni Italiane”.
I percorsi sono stati identificati ciascuno con una definizione tematica: Percorsi della Fede,
Vie dell’Acqua, della Birra, del Caffè, del Pane, della Pizza, dei Norcini e del Tempo,
Mulini del Gusto, il paesaggio della Vite e del Vino, Terre Romane e Bizantine, Ferrovie
(non) dimenticate e Mobilità Dolce.
“Nel corso del 2019, ha proseguito Giorgio Dalla Barba, giornalisti e comunicatori di
Borghi d’Europa visiteranno le località inserite nei Percorsi, costruendo itinerari fondati
sui principi dell’interculturalismo. Alla fine del viaggio, le realtà istituzionali e associative
dei Territori potranno scegliere di seguire la strada del riconoscimento dei Percorsi come
Itinerari Culturali Europei, presentando richiesta all’Istituto Europeo degli Itinerari
Culturali, in Lussemburgo. Oppure, in seconda opzione, si potranno organizzare in
autonomia per valorizzare i loro borghi e i loro territori”.
Associazione Culturale BORGHI d’EUROPA
ICRHIC International Cultural Routes Heritage Indipendent Committee
via Lussemburgo 42, Padova – tel.+39 3809081686, info@italiadelgusto.com
www.borghideuropa.eu, www.grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com