Apre BeerGarden in zona Isola.

Apre BeerGarden in zona Isola.
Tradizione e modernità, due poli apparentemente lontani ma in realtà uniti saldamente da
un’evoluzione di gusti, di abitudini, di culture dei capisaldi da cui tutto ha avuto origine.
Quando si pensa che tutto sia già stato inventato ci si accorge che non è affatto così,
tantomeno realizzato.
BeerGarden è arrivato nel quartiere Isola di Milano e porta con sé un nuovo concept che
racchiude il prototipo della vecchia birreria con il look di oggi, con le usanze, i modi di
vivere e la dinamicità che contraddistinguono una grande metropoli, abbinati allo studio
e alla tecnica di assoluta avanguardia.

Un ambiente dove gustare buone birre di diversa tipologia senza sottovalutare l’importanza dell’ambiente firmato dal Designer Ricky Sedini: arioso, verde, distante dai vecchi standard ma al passo con i tempi, davvero godibile. Sono questi alcuni dei principi che caratterizzano anche il ruggente quartiere Isola con il quale è nata un’immediata e spontanea affinità.
Fabrizio e Giuseppe Fioretti, insieme a Raffaele Matrone, hanno voluto proporre un locale che dia una veste nuova alla birra, non il classico locale monacense, bensì atmosfere e design che si possono trovare nelle zone più cool delle città statunitensi.
La scelta di “Heineken è stata per noi spontanea perché rappresenta la birra cosmopolita per eccellenza”, commentano i titolari del locale. “Inoltre il Trade Marketing di Heineken Italia ha collaborato con il nostro designer nello studiare un format unico nei minimi dettagli”. Un abito trasversale dalle tante anime che potesse proporsi non solo agli amanti ed appassionati di birra, ma anche a coppie alla ricerca di un ambiente easy e riservato, ed agli amanti dei grandi avvenimenti sportivi. Già titolari insieme alla famiglia
Poloni di Artico, rinomata gelateria di successo che sta scrivendo una pagina importante
di questa arte anche grazie alla scuola di formazione professionale, Fabrizio, Giuseppe e
Raffaele ora vogliono vincere questa sfida coadiuvati da Fabio Parlato, ex direttore di
“The Stage”, chiamato ora a dirigere il progetto.
Sono appunto molteplici le personalità di BeerGarden: bancone con un impianto di
spillatura tecnologicamente avanzato, saletta più silenziosa e appartata, tavolo conviviale
con sgabelli e grandi schermi nel dehor per trasmettere in diretta eventi internazionali
come la Champions League, la F1 ed i Mondiali di Rugby di cui Heineken è sponsor, il
tutto immerso in un grande giardino “birrario metropolitano”. Sette le tipologie di birra
alla spina: oltre ad Heineken avremo Ichnusa non filtrata, Affligem Blonde, Affligem
Rouge, Moretti Ipa, Erdinger Weizen e la Gasoline. In bottiglia due IPA, una saison, una
triple, una lager, tre ale, una India pale ale, una White Ipa, un’analcolica ed infine una birra
senza glutine ma anche una ricca lista cocktail che accoglie sia i grandi classici nella loro
versione originale, sia in una versione rivisitata a base di birra, pensata e curata dal
promettente barman resident Niccolò Basso.
Il menù offre piatti della cucina italiana, puntando sulla semplicità con un pizzico di
eleganza come l’uovo con crema di patate e porri e spuma di speck, lo spaghettone con
pomodoro datterino del Piennolo e grana, English Fish & Chips, Hamburger e Club
Sandwich o i Mondeghili alla milanese con caviale di melanzane e pomodoro confit.
Voglia di condivisione invece soprattutto al momento dell’aperitivo, con focacce, taglieri,
snack e appetizer. Il tutto varierà stagionalmente mentre l’offerta lunch sarà più snella e
settimanale, sia con alcuni piatti della carta serale, sia con altri.
La zona Isola si arricchisce di un altro prezioso giardino, un giardino della Birra.
Beergarden
via Porro Lambertenghi, 19 – 20159 Milano
+39 02 9737 8447
dal lunedì al giovedì 12:30 – 14:30 / 18:00 – 00:00
venerdì 12:30 – 14:30 / 18:00 – 02:00
sabato 18:00 – 02:00
domenica 18:00 – 00:00
www.beer-garden.it
info@beer-garden.it
Facebook & Instagram: @beergarden_isola