UNA TEMPESTA DAL PARADISO GALLERIA D’ARTE MODERNA DI MILANO SINO AL 17 GIUGNO

Sino  al 17 giugno 2018 la Galleria d’Arte Moderna di Milano (GAM), il Museo Solomon R. Guggenheim di New York e UBS presentano Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa (But a Storm Is Blowing from Paradise: Contemporary Art of the Middle East and North Africa). La mostra costituisce l’ultimo appuntamento della Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative (MAP), una collaborazione storica tra Guggenheim e UBS che ha dato vita all’iniziativa più articolata e ampia che il museo abbia mai intrapreso nel campo della ricerca internazionale, della costituzione della collezione e della rappresentazione della stessa. L’originale programma di MAP che, avviato nel 2012, ha posto al centro proprio gli artisti, evidenzia l’impegno reciproco del Guggenheim e di UBS nel sostenere l’arte contemporanea e la formazione. Interesse che si è concretizzato in otto mostre internazionali, oltre 125 acquisizioni, borse di studio in curatela in tre regioni e un’ampia gamma di programmi destinati al pubblico. L’esposizione è allestita negli spazi al piano terra della Villa Reale, sede della GAM, Galleria d’Arte Moderna.

Organizzata da Sara Raza, curatrice della Guggenheim UBS MAP per il Medio Oriente e il Nord Africa, in collaborazione con Paola Zatti, Conservatore Responsabile della Galleria d’Arte Moderna, e Omar Cucciniello, Conservatore della Galleria d’Arte Moderna, la mostra è imperniata su un gruppo variegato di voci artistiche e su problematiche critiche legate a una regione in rapida evoluzione, al centro di una diaspora di respiro internazionale. I lavori presentati dai tredici artisti esplorano i temi interconnessi della migrazione, della dislocazione, dell’architettura, della geometria e della storia grazie a un’ampia gamma di mezzi espressivi tra i quali lavori su carta, installazioni, fotografia, scultura e video. Una Tempesta dal Paradiso è stata presentata in anteprima al Guggenheim Museum nell’aprile del 2016.

”La mostra ci spinge a confrontarci con idee stimolanti e con strategie artistiche rigorose, tutte in grado di farci riflettere su una regione vitale del mondo d’oggi”, ha dichiarato Richard Armstrong, direttore del Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation. ”La tappa di Milano, che corona il progetto, celebra la straordinaria influenza esercitata da un gruppo di artisti le cui opere e le cui idee hanno contribuito a dar forma all’arte contemporanea. Facciamo nostro l’auspicio che le stesse opere, le relazioni promosse dal progetto MAP e le idee scaturite in occasione delle numerose mostre continuino ad avere ampia risonanza grazie alla portata senza precedenti del programma MAP. Siamo grati al nostro lungimirante partner UBS e ai colleghi delle istituzioni con cui abbiamo collaborato in tutto il mondo, inclusi gli amici della GAM. Grazie al lavoro sul campo con artisti, professionisti dell’arte e pubblico, possiamo raccontare oggi il contemporaneo in modo più ricco e ampio e rappresentare più fedelmente l’arte del nostro tempo”.

“Il Medio Oriente e il Nord Africa si trovano al centro di mutamenti radicali a livello mondiale”, ha dichiarato Fabio Innocenzi, UBS Italy Country Head. “Siamo fieri di aver portato questa mostra alla Galleria d’Arte Moderna e consentito ai nostri clienti, ai collaboratori e agli appassionati d’arte di sentirsi parte della sfida che l’arte ci offre riguardo i problemi globali e la nostra società. Come UBS diamo sostegno a iniziative culturali – in Italia al fianco della GAM da molti anni – e utilizziamo l’arte contemporanea come strumento per confrontare idee, ispirazioni e opinioni, sperando così di dare un contributo concreto per una maggior ricchezza di vita”.

Sintesi della mostra

Una Tempesta dal Paradiso espone sedici lavori di tredici artisti nelle sale al pianterreno della GAM. Il titolo della mostra è ispirato all’opera di Rokni Haerizadeh che, a sua volta, cita un saggio del filosofo tedesco Walter Benjamin. Ma una Tempesta Spira dal Paradiso (But a Storm Is Blowing from Paradise, 2010) di Rokni Haerizadeh consiste in una serie di opere su carta basate su immagini acquisite da mezzi di informazione di massa. Sovrapponendo alle fotografie di gruppi di persone strati di gesso, inchiostro e acquerello, l’artista trasforma i suoi soggetti in creature ibride, a metà tra esseri umani e animali, offrendoci una panoramica grottesca sulla decadenza della realtà contemporanea, come enfatizzata dai mass media.

Tra le altre opere che implicitamente mettono in discussione le consuete rappresentazioni del Medio Oriente e del Nord Africa, viene esposta anche Immagini Latenti, Diario di un Fotografo, 177 Giorni di Performance (Latent Images, Diary of a Photographer, 177 Days of Performances, 2015) di Joana Hadjithomas e Khalil Joreige, un’installazione di 354 libri esposti su 177 mensole di metallo, contenenti le descrizioni di ipotetiche foto scattate durante la guerra civile libanese da un fotografo immaginario, Abdallah Farah, a dimostrazione del sottile confine tra mito e realtà.

Tra i lavori che affrontano la tematica urgente della migrazione dei popoli e delle idee troviamo Crea la Tua Storia con il Materiale Fornito (Create Your Own Story with the Given Material) di Gülsün Karamustafa (1977) che consiste in una composizione di trenta magliette bianche, taglia ragazzo, che l’artista ha chiuso ricucendole con del filo nero. L’opera vuole essere una riflessione sul dramma dei bambini che emigrano in Turchia, per i quali il passaggio sicuro nel paese e la successiva libertà di movimento rimangono una questione aperta.

Storie immaginarie e storia vera si intersecano in un video di Lida Abdul intitolato In Transito (In Transit, 2008). In questo lavoro, un gruppo di bambini nelle vicinanze di Kabul gioca all’interno della carcassa di un aereo da guerra sovietico abbattuto, tentando senza successo ma con infinito ottimismo di ripararlo con del cotone e delle corde. Il gruppo di ragazzi diventa un’allegoria dell’impossibilità percepita di ricostruire l’Afghanistan, ma anche dell’idea di Abdul per cui ”qualunque cosa è possibile quando tutto è perduto”.

Uno sguardo ibrido sul passato e sul presente caratterizza Disarmo 1-10 (Disarm 1-10) di Ahmed Mater (2013), dieci light box con fotografie che mettono in evidenza un paesaggio urbano soggetto a rapidi cambiamenti strutturali e sociali. Gli scatti sono stati realizzati dall’artista dalla cabina di pilotaggio di un elicottero militare saudita alla ricerca di pellegrini non autorizzati diretti alla Mecca. In Studi sul Patrimonio #10 (Heritage Studies #10, 2015) di Iman Issa, il modello in rame di una colonna con una didascalia che recita ”Colonna del Gran Colonnato della capitale di nuova fondazione Samarra” reinterpreta un oggetto storico in un contesto più intimo.

L’architettura sembra essere un elemento chiave nell’elaborazione del modernismo nella regione e risulta prevalente in diverse opere, fra cui Senza Titolo-Ghardaïa, (Untitled-Ghardaïa, 2009) di Kader Attia. L’opera consiste in un modello in scala fatto di couscous della città di Ghardaïa, in Algeria, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO, i cui edifici tradizionali hanno influenzato il modernista Le Corbusier; anche Costruzione (Building, 2009) di Susan Hefuna, attraverso i suoi nove disegni, allude sia a diagrammi cartografici sia a schizzi di elementi architettonici come la mashrabiyya, una tradizionale finestra a graticcio; Corrimano di Banca (Bank Bannister Banque Bannister, 2010) di Hassan Khan, è una riproduzione scultorea del corrimano esterno della Banca Misr, la prima banca statale in Egitto. Studio per un Monumento (Study for a Monument, 2013-16) di Abbas Akhavan, una serie di calchi in bronzo di piante native del sistema fluviale del Tigri e dell’Eufrate esposte su lenzuola bianche stese sul pavimento, propone invece idee alternative riguardanti la cultura e la diffusione dei monumenti pubblici. Nella serie Paesaggi Tremanti (Trembling LandscapesPaysages Tremblants 2014-16), Ali Cherri presenta alcune mappe aeree stampate di Algeri, Damasco, Erbil, la Mecca e Teheran, che evidenziano linee di faglia responsabili di terremoti disastrosi e le accosta ad esempi di turbolenze politiche e di sviluppi architettonici. Ergin Çavuşoğlu nella sua installazione site specific Allevamento di Polvere (Dust Breeding, 2011) invita i visitatori a camminare su un disegno anamorfico posto a terra. L’opera è infatti basata sul modello di un cementificio che si trova in Turchia. I movimenti dei visitatori vengono ripresi e trasmessi su un monitor che si trova accanto, nel quale essi sembrano essere parte di una scultura tridimensionale.

Artisti presenti in mostra

  • Lida Abdul (n. 1973, a Kabul; vive e lavora a Los Angeles e a Kabul)
  • Abbas Akhavan (n. 1977, a Teheran; vive e lavora a Toronto)
  • Kader Attia (n. 1970, a Dugny, Francia; vive e lavora a Berlino)
  • Ergin Çavuşoğlu (n. 1968, a Targovishte, Bulgaria; vive e lavora a Londra)
  • Ali Cherri (n. 1976, a Beirut; vive e lavora a Beirut e a Parigi)
  • Joana Hadjithomas e Khalil Joreige (entrambi n. 1969, a Beirut; vivono e lavorano a Beirut e a Parigi)
  • Rokni Haerizadeh (n. 1978, a Teheran; vive e lavora a Dubai)
  • Susan Hefuna (n. 1962, a Berlino; vive e lavora a Düsseldorf)
  • Iman Issa (n. 1979, al Cairo; vive e lavora a New York)
  • Gülsün Karamustafa (n. 1946, a Ankara; vive e lavora a Istanbul)
  • Hassan Khan (n. 1975, a Londra; vive e lavora al Cairo)
  • Ahmed Mater (n. 1979, a Tabuk, Arabia Saudita; vive e lavora a Gedda, Arabia Saudita)

Le opere di Lida Abdul, Ali Cherri e Gülsün Karamustafa vengono esposte per la prima volta all’interno del programma MAP.

Secondo Sara Raza ”Una Tempesta dal Paradiso mette in luce la formazione del presente riconoscendo allo stesso tempo l’influenza attiva esercitata dal passato. Molti degli artisti in mostra mettono in dubbio la capacità delle ‘verità’ oggettive di cogliere in maniera adeguata le realtà sociali del nostro mondo. Nascondendole fra storie immaginarie e creazioni fantastiche, le loro opere veicolano idee che sfidano le opinioni apertamente politicizzate e stereotipate sulla regione e sulla sua storia, idee che potremmo definire ‘contrabbando concettuale’. La mostra considera inoltre l’architettura come strumento per evocare sia la storia coloniale sia le implicazioni della globalizzazione e della gentrificazione. Questa nuova installazione presso la Galleria d’Arte Moderna dialoga con lo specifico valore storico e culturale dell’architettura dell’edificio e pone interrogativi urgenti sull’immigrazione e gli spostamenti delle persone nel mondo, inclusa l’Italia e gran parte dell’Europa”

“La Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative mette in evidenza i nuovi protagonisti dell’arte contemporanea attivi sia all’interno, sia all’esterno dell’Europa. Lo stesso obiettivo viene condiviso dalla città di Milano, che promuove l’interculturalismo sia nelle arti, sia nella società. Milano costituisce uno snodo ideale per il pensiero creativo e pertanto è la destinazione naturale per un progetto così innovativo”, ha affermato Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura di Milano.

”Il taglio trasversale della mostra tocca i punti più caldi della nostra contemporaneità in connessione con la storia passata e presente; la varietà di iniziative collaterali sono coerenti con lo spirito di apertura e dialogo che caratterizza il messaggio culturale dei nostri musei”, ha dichiarato Anna Maria Montaldo, Direttrice del Polo di Arte Moderna e Contemporanea di Milano.

“L’interesse per l’arte contemporanea ha caratterizzato in maniera specifica i diversi progetti realizzati dalla GAM negli ultimi anni, creando un interessante confronto tra la produzione contemporanea e le collezioni museali. Inoltre, questi progetti hanno innescato il coinvolgimento di un più ampio gruppo di visitatori”, ha dichiarato Paola Zatti.

Programmi didattici e per il pubblico

Nel corso della mostra verranno inoltre proposte iniziative per il pubblico, gli studenti e le famiglie:

  • Una serie di tavole rotonde per analizzare il ruolo dei musei locali e la diplomazia culturale, partendo dall’esempio di Milano come crocevia culturale
  • Una serie di visite guidate e workshop per pubblico, famiglie e scolaresche, organizzate in collaborazione con Ad Maiora, che offrono un’interpretazione interattiva dei temi della mostra
  • Una guida stampata sulle attività dedicate alle famiglie e ai docenti
  • Una serie di seminari per studenti della Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), accompagnati da una visita della mostra con l’artista Ali Cherri, lo storico dell’architettura Ridha Moumni e lo studio di architettura AOUMM che ha progettato la mostra alla GAM
  • Un’audioguida arricchita dai commenti di Sara Raza e di sei artisti che partecipano alla mostra

Per ulteriori informazioni, visitate gam-milano.com.

Informazioni su MAP

La Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative si fonda, riflettendone l’importanza, sull’illustre tradizione nell’ambito dell’internazionalismo del Guggenheim e sull’impegno di UBS a favorire l’accesso diretto all’arte contemporanea e alla diffusione della sua conoscenza, contribuendo in definitiva a una trama più ricca e di più ampio respiro per i vari capitoli della storia dell’arte moderna e contemporanea. Tramite approfondite collaborazioni con artisti, curatori e organizzazioni culturali dell’Asia Meridionale e Sudorientale, dell’America Latina, del Medio Oriente e dell’Africa del Nord, l’iniziativa MAP ha consentito di ampliare la collezione del Guggenheim grazie all’acquisizione di oltre 125 nuove opere. Collaborazioni con organizzazioni culturali quali la Galleria d’Arte Moderna di Milano sono state fin dall’inizio una componente essenziale del progetto, consentendo di ampliare l’impatto creativo e la portata dell’iniziativa sia grazie a esperienze dal vivo sia attraverso fruizioni digitali. Insieme, Guggenheim e UBS riconoscono all’arte la capacità di mettere in contatto le comunità e di ispirarle, innescando il dibattito, arricchendo il presente e contribuendo a dare forma al futuro. Questa collaborazione di lunga data sottolinea l’impegno reciproco per sostenere gli artisti contemporanei più innovativi, accrescendo la visibilità delle loro opere in tutto il mondo. Per maggiori informazioni sugli artisti, i curatori e le mostre dedicate a promuovere queste opere è possibile visitare guggenheim.org/MAP.

Informazioni sulla Solomon R. Guggenheim Foundation

Fondata nel 1937, la Fondazione Solomon R. Guggenheim si dedica alla promozione della conoscenza e dell’interesse per l’arte, in particolare dell’arte moderna e contemporanea, tramite mostre, programmi didattici, iniziative di ricerca e pubblicazioni. La costellazione dei musei legati al Guggenheim iniziata negli anni Settanta, quando al Museo Solomon R. Guggenheim di New York si aggiunse la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, si è ulteriormente ampliata fino ad includere il Guggenheim Museum Bilbao (aperto nel 1997) e il Guggenheim Abu Dhabi (attualmente in corso di progettazione). La Fondazione Guggenheim continua a favorire collaborazioni internazionali che celebrano l’arte contemporanea, l’architettura e il design dentro e fuori le pareti dei musei per mezzo di programmi quali la Guggenheim Social Practice Initiative, la Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative e la Robert H. N. Ho Family Foundation Chinese Art Initiative. Maggiori informazioni sulla Fondazione Solomon R. Guggenheim sono disponibili sul sito guggenheim.org.

Informazioni su UBS e l’arte contemporanea

La lunga e solida tradizione di UBS come sponsor nel campo dell’arte contemporanea consente ai clienti e al pubblico di partecipare attivamente al dibattito internazionale sull’arte e sul mercato globale tramite la piattaforma di arte contemporanea della società. Oltre alla Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative, la vasta gamma di iniziative e programmi nell’ambito dell’arte contemporanea di UBS comprende l’UBS Art Collection, una delle collezioni corporate di arte contemporanea più grandi e importanti del mondo, e il sostegno di lunga data alle fiere di respiro internazionale organizzate da Art Basel a Basilea, Miami Beach e Hong Kong, per le quali UBS funge da Global Lead Partner. Queste attività sono affiancate da una serie di collaborazioni a livello regionale con istituti di Belle arti tra cui la Fondation Beyeler in Svizzera, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, il Nouveau Musée National di Monaco, il Louisiana Museum of Modern Art in Danimarca e la Art Gallery of New South Wales di Sydney, in Australia. UBS fornisce ai propri clienti notizie e informazioni sul mercato dell’arte e una guida strategica per la gestione delle collezioni d’arte e la pianificazione ereditaria tramite l’UBS Art Competence Center. Annualmente viene pubblicato anche l’Art Basel and UBS Global Art Market Report. L’UBS Arts Forum riunisce e mette in comunicazione eccezionali talenti del mondo dell’arte, fornendo una guida all’avanguardia nel campo dell’arte contemporanea. Per maggiori informazioni sull’impegno dedicato da UBS all’arte contemporanea, è possibile visitare ubs.com/art.

 

Informazioni sulla Galleria d’Arte Moderna di Milano (GAM)

La Galleria d’Arte Moderna è un museo civico dedicato alle collezioni ottocentesche della città di Milano e insieme al Museo del Novecento e al MUDEC – Museo delle Culture fa parte del Polo Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Milano. Fondato nel 1903 nel Castello Sforzesco, il museo si trasferì nel 1921 presso la Villa Reale, costruita per Ludovico Barbiano di Belgioioso da Leopold Pollack fra il 1790 e il 1796. La collezione permanente della GAM ospita circa quattromila pezzi, che includono opere neoclassiche, opere legate ai diversi movimenti ottocenteschi, esempi del Romanticismo, della Scapigliatura e del Realismo, dipinti divisionisti e simbolisti dei primi anni del Novecento. Il secondo piano del museo ospita due notevoli collezioni del ventesimo secolo: la Collezione Grassi (donata da Carlo e Nedda Grassi nel 1958) e la Collezione Vismara (donata da Giuseppe Vismara nel 1975).

SCHEDA MOSTRA
Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa
(But a Storm Is Blowing from Paradise: Contemporary Art of the Middle East and North Africa)
ottava e ultima tappa della Guggenheim UBS MAP Global Art Initiative
11 Aprile – 17 Giugno 2018
GAM Galleria d’Arte Moderna
Via Palestro 16, 20121 Milano, Italia
A cura di Sara Raza
Curatrice Guggenheim UBS MAP, Medio Oriente e Nord Africa
In collaborazione con Paola Zatti
Conservatore Responsabile della Galleria d’Arte Moderna
Omar Cucciniello
Conservatore della Galleria d’Arte Moderna
Realizzata da Museo Solomon R. Guggenheim di New York e UBS
in collaborazione con GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano
Progetto allestimento Studio AOUMM srl
Realizzazione ALTOFRAGILE
allestimento
Partner GAM UBS
Audioguida D’Uva
Didattica ADMAIORA
Biglietti Incluso nel biglietto d’ingresso alla GAM
(intero 5 euro – ridotto 3 euro)
Ingresso gratuito ogni giorno un’ora prima della chiusura e
tutti i martedì dalle ore 14.00.
Abbonamenti-Riduzioni MuseoCard consente ingressi illimitati a tutti i musei civici di Milano e
ha validità annuale a partire dalla data di emissione. La MuseoCard è in
vendita online (senza costi di prevendita) e nelle biglietterie dei Musei civici a
35,00 euro.
Biglietto cumulativo offre l’ingresso libero a tutti i Musei Civici per tre giorni
(un ingresso in ogni museo) ed è in vendita online (senza costi di prevendita)
e nelle biglietterie a 12.00 euro.
Presentando alla biglietteria del PAC il biglietto acquistato in GAM si avr
diritto alla riduzione per l’ingresso. Viceversa, il biglietto acquistato al
PAC dà diritto alla riduzione sull’ingresso in GAM.
Orari Martedì – Domenica 9.00 – 17.30
Lunedì chiuso
Ultimo accesso 30 minuti prima dell’orario di chiusura

#1521/MAP30

guggenheim.org/MAP

@guggenheim

@gam_milano

@ubsglobalart

#GuggUBSMAP

#TempestaDalParadiso

 

(Visited 55 times, 1 visits today)