Merano WineFestival, la “riserva di caccia” al miglior vino e prodotto gastronomico del Wine Hunter Helmuth Köcher.

Merano WineFestival, la “riserva di caccia” al miglior vino e prodotto gastronomico del Wine Hunter Helmuth Köcher.

Torna Merano WineFestival, esclusiva kermesse che dal 10 al 14 novembre presenta eccellenze food&wine nazionali e internazionali. La 26^ edizione celebra la preziosa riserva di caccia che il patron Helmut Köcher, WineHunter per vocazione, condivide ogni anno con i visitatori. Quest’anno anche via web con la pubblicazione della guida online The WineHunter Award.

 

Al termine di un anno dedicato alla ricerca, alla scoperta e all’attenta valutazione di oltre 4.000 etichette di selezionate aziende produttrici di vini, ma anche di prodotti gastronomici, si conclude la “caccia” dell’instancabile WineHunter Helmut Köcher, fondatore del Merano WineFestival quest’anno giunto alla 26^ edizione. È giunto il tempo di condividere questa riserva di caccia attraverso un evento elegante e unico che dal 10 al 14 novembre anima per cinque giorni la città di Merano puntando, dal 1992, sulla qualità food&wine.

All’edizione del 2017 del Merano WineFestival partecipano oltre 450 case vitivinicole tra le migliori in Italia e nel mondo, quasi 200 artigiani del gusto 15 cuochi di spicco. Anche in questa edizione il primo giorno, il 10 novembre, è dedicato ai vini biologici, biodinamici, naturali, e PIWI (varietà resistenti alle malattie fungine) a Naturae et Purae, un percorso tra “naturalità” e “purezza”, con oltre cento produttori selezionati, a cui per la prima volta si affiancano gli “orange wine. Dall’11 al 13 novembre al Kurhaus si tiene Wine Italia con oltre 800 vini italiani protagonisti, un percorso fra le varie aree ed i differenti territori vinicoli da nord a sud. La sala Czerny (nome dell’architetto che progettò Kurhaus, nel 1874), ospiterà Wine International con oltre 250 vini dalla Spagna all’Argentina, dal Libano al Sud Africa, dall’Austria alla Crimea. In contemporanea, dal 10 al 14 novembre, lungo la “Passer Promenade”, la famosa passeggiata a fianco del fiume Passirio e amata dalla principessa Sissi, avrà luogo GourmetArena con l’accurata selezione di prodotti tipici nazionali ed internazionali. Cooking Farm sarà il fulcro della Chef Arena; dal 10 al 14 novembre importanti chef di livello internazionale si confronteranno con le contadine altoatesine, depositarie della cultura culinaria locale. Immancabili le Masterclasses, degustazioni guidate di eccellenze enologiche nazionali e internazionali all’Hotel Terme Merano, il cui ricavato andrà in beneficenza. Infine, il 14 novembre, Catwalk Champagne, una “sfilata” nella Kursaal Merano di alcune fra le migliori Maisons de Champagne.

Novità di quest’anno è “The WineHunter Award”, la guida online contenente i prodotti che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento, suddivisi nelle categorie Award ROSSO, GOLD e PLATINUM. E’ consultabile gratuitamente sul sito award.winehunter.it, e rappresenta un ulteriore strumento di condivisione del lavoro di scoperta e selezione che Helmut Köcher compie ogni anno insieme alle commissioni WineHunter.

L’anteprima MeranoWineFestival si è svolta  a Lagundo il 20 ottobre alla casa della cultura Peter Thalguter

Natura, arte ed enogastronomia si sono incontrati  a Lagundo venerdì 20 ottobre per la serata di presentazione di Merano WineFestival (10-14 novembre). Per l’occasione, la casa della cultura Peter Thalguter ha ospitato l’anteprima della manifestazione tra degustazioni di prodotti food&wine e dipinti dell’artista Raimund Prinoth.

Circa 300 vini provenienti da tutta Italia tra bianchi, rossi, spumanti e dolci accompagnati da specialità culinarie di alta qualità provenienti dalle varie regioni italiane, ma anche dal territorio locale di Lagundo e dintorni. Sono questi i protagonisti della serata di presentazione della 26^ edizione del Merano WineFestival organizzata per venerdì 20 ottobre alla casa della cultura  Peter Thulguter nella cittadina giardino di Lagundo, nei pressi di Merano.

Tutte le info su

Merano WineFestival