Vale un Viaggio
101 meraviglie d’Italia da scoprire
arriva a Milano.
L’autrice Beba Marsano dialoga con Luca Zanini.
GIOVEDì 1 DICEMBRE
alle 18,30
Rizzoli Galleria
Galleria Vittorio Emanuele II, 79
Nell’attesa di incontrarvi,
anticipiamo uno sfoglio delle “meraviglie” milanesi
contenute nel volume
San Maurizio al Monastero Maggiore
Una caleidoscopica antologia della pittura lombarda cinquecentesca
Anche Milano ha la sua Cappella Sistina. Priva, però, della tonante terribilità di quella michelangiolesca. La chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore (il convento benedettino dove si monacavano le figlie dell’aristocrazia milanese), con i suoi 4mila e più metri quadri di affreschi, antologia caleidoscopica della pittura lombarda cinquecentesca. Un gioiello dissimulato dalla misurata sobrietà della facciata, in pietra grigia di Ornavasso, che non innesca sospetti sul suo interno incantato. Oltre la soglia un’esplosione di bellezza, di colori chiari e luminosi con intarsi in oro: una vertigine celeste, che folgorò spiriti eleganti e raffinati come quelli di John Ruskin e di Stendhal.
(…)
DOVE: Milano
L’HOTEL: Château Monfort
IL RISTORANTE: Antica Osteria La Rampina
Museo Bagatti Valsecchi
Il sogno, compiuto, di una vita come nel Rinascimento
Vivere nel passato. Nel secolo più fulgido della nostra storia, il Cinquecento. Questo il sogno dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi (giuristi per professione, architetti e restauratori per vocazione) che, nella Milano di fine Ottocento, vollero ricreare una dimora ispirata per atmosfere, arredi e opere d’arte alle residenze nobiliari del Rinascimento. Una follia? Forse, ma i due riuscirono perfettamente nell’impresa. Prova ne è Palazzo Bagatti Valsecchi, oggi museo.
(…)
DOVE: Milano
L’HOTEL: Grand Hotel et de Milano
IL RISTORANTE: Ristorante Al Peck
Gallerie d’Italia Piazza Scala
I gioielli di Intesa Sanpaolo. Dai romantici ai futuristi
Fino a poco tempo fa erano considerati come beni di famiglia. Custoditi gelosamente ed esibiti quasi furtivamente, con orgoglio e ritegno, solo nelle grandi occasioni: la visita di ospiti di rango o di studiosi nelle sedi di rappresentanza. Sono i tesori delle banche, collezioni d’arte degne spesso di un museo, che una nuova filosofia di gestione, e condivisione, ha reso accessibili al pubblico in location da capogiro.
Come le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, tre sedi di massimo prestigio a spartirsi il monumentale patrimonio del gruppo: Piazza Scala a Milano (dove sono confluite le raccolte della Fondazione Cariplo), Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, Palazzo Zevallos Stigliano a Napoli (custode, tra l’altro, del Martirio di Sant’Orsola del Caravaggio che, da solo, vale il viaggio).
(…)
DOVE: Milano
L’HOTEL: Milano Scala
IL RISTORANTE: Boeucc
Ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta
Edificio di frescura, labirintica scenografia di antri magici
“Conviene guardarsi bene dal passeggiare soli a Leintate; il giardino è pieno di getti d’acqua fatti apposta per inzuppare gli spettatori”. A bagnarsi i calzoni, spruzzati da uno zampillo galeotto, un ospite illustre: Stendhal. Che si divertì moltissimo in quell’autentico teatro di delizie, che è il monumentale Ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta (1589). Un edificio di frescura interamente votato allo svago, al capriccio, al malizioso, voluttuoso piacere di sorprendere. Come? Con il “mirabile arteficio” di sofisticati giochi d’acqua, automatici o azionati da fontanieri nascosti (tuttora perfettamente funzionanti), e con una cornice misteriosa e bizzarra per le collezioni del casato: dipinti, fossili, minerali, monete, reliquie, automi, strumenti meccanici, reperti archeologici. A volerlo quale sogno d’arte per la sua vasta tenuta di campagna alle porte di Milano, Pirro I Visconti Borromeo. A progettarlo Martino Bassi, attivo nella Fabbrica del Duomo, che ne fece un capolavoro del tardo Rinascimento lombardo. Un complesso architettonico unico nel suo genere per vastità, eccentricità e raffinatezza concettuale.
(…)
DOVE: Lainate
L’HOTEL: Principe di Savoia Dorchester Collection
IL RISTORANTE: Ristorante Marchesi alla Scala
VALE UN VIAGGIO di Beba Marsano
101 meraviglie d’Italia da scoprire
formato: 19×22 cm
pagine: 416
prezzo: 28 euro
editore: Cinquesensi
edizione inglese:
Italy’s Hidden Treasures
Cinquesensi Editore
Piazza del Palazzo Dipinto, 2, 55100 Lucca
t. +39 0583 316509 – email – cinquesensi.it