S.PELLEGRINO YOUNG CHEF 2016
Alessandro Salvatore Rapisarda vince la finale Italiana del
S.Pellegrino Young Chef 2016
e il prossimo ottobre rappresenterà l’Italia alla Gran Finale
Dopo un’emozionante sfida tra 10 talentuosi giovani chef Italiani, Alessandro Salvatore Rapisarda, chef del Ristorante Café Opera a Recanati è stato decretato finalista Italiano del S.Pellegrino Young Chef e passa quindi alla Gran Finale mondiale che si terrà il 13 ottobre 2016 a Milano. Con il suo Risotto alla “Marinara”, Alessandro Salvatore Rapisarda è arrivato primo rispetto agli altri nove partecipanti; i semifinalisti – selezionati dall’ALMA, il più autorevole centro di formazione di cucina italiana al mondo (www.alma.scuolacucina.it) — hanno gareggiato per partecipare alle finali mondiali e vincere il prestigioso titolo di S.Pellegrino Young Chef 2016.
La sfida Italiana si è tenuta lunedì 20 giugno, presso l’Hotel Magna Pars Suites di Milano dove una giuria composta da Andrea Berton (Berton, Milano), Cristina Bowerman (Glass Hostaria, Roma), Alessandro Negrini e Fabio Pisani (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano), Davide Oldani (D’O, Cornaredo) e Mauro Uliassi (Uliassi, Senigallia) ha assaggiato il piatto d’autore preparato da ciascuno dei semifinalisti e ha decretato la vittoria di Alessandro Salvatore Rapisarda, sulla base delle cinque “Regole d’Oro”: ingredienti, capacità, genio, bellezza e messaggio.
- INGREDIENTI: Selezionare con successo il meglio che il mercato ha da offrire in termini di qualità, freschezza e unicità.
- CAPACITA’: Lavorare e trasformare con successo le materie prime in un piatto che rispecchi la loro essenza originaria.
- GENIO: Esplorare con successo prospettive/visioni inedite, ispiranti, inaspettate, collegate con la cultura dell’alta ristorazione con uno stile contemporaneo e personale, mantenendo un perfetto equilibrio tra sapori e forme.
- BELLEZZA: La presentazione del piatto è parte del suo fascino.
- MESSAGGIO: Comunicare con successo un messaggio chiaro attraverso il proprio lavoro e una visione personale.
“È un’emozione grandissima. Sono felice di rappresentare l’Italia alla finale,” ha detto lo chef Alessandro Salvatore Rapisarda. “Sarà una grande opportunità per conoscere e gareggiare contro giovani chef da tutto il mondo”
Davide Oldani sarà il suo mentore sino alla finale
I partecipanti, tutti giovanissimi, hanno presentato piatti interessanti e rispondenti alle Regole, alcuni per originalità e gusto , altri per innovazione e tecnica.
Rapisarda ha aggiunto al suo quel tocco in più che gli ha permesso di vincere: il coriandolo.
—-
S.Pellegrino Young Chef
S.Pellegrino Young Chef è un’iniziativa unica creata da S.Pellegrino, l’acqua frizzante nota in tutto il mondo, per confermare il suo impegno a sostenere i talenti emergenti e promuovere la cultura del fine dining.
Da gennaio a marzo 2016, migliaia di giovani chef hanno sottoposto la propria candidatura attraverso il sito www.finedininglovers.com per avere la possibilità di accedere alle fasi successive di questo progetto che mira a trovare il miglior giovane chef del mondo.
S.Pellegrino Young Chef 2016 entra ora nell’ultima fase: a oguno dei 20 Young Chef vincitori delle competizioni locali viene assegnato uno “chef mentore”, un componente della giuria locale che fornirà al candidato suggerimenti che lo aiutino a perfezionare ulteriormente il piatto e a prepararsi per la finale.
Il mentore italiano sarà Davide Oldani del Ristorante D’O di Cornaredo, che nella sua brillante carriera è stato a sua volta allievo di tre super-maestri: Albert Roux, Gualtiero Marchesi e Alain Ducasse.
Il 13 ottobre 2016, i 20 Young Chef finalisti si ritroveranno insieme a Milano. La fase finale consisterà in una competizione culinaria di 2 giorni al cospetto della giuria internazionale composta dai Sette Saggi —formata da David Higgs (Rust en Vrede – Stellenbosch, Sudafrica), Carlo Cracco (Cracco – Milano) Gaggan Anand (Gaggan – Bangkok, Tailandia), Elena Arzak (Arzak – San Sebastian, Spagna), Mauro Colagreco (Mirazur – Mentone, Francia), Wylie Dufresne (Wd50 – New York, Stati Uniti) e Roberta Sudbrack (Sudbrack – Rio de Janeiro, Brasile)— a cui spetterà il compito di scegliere il S.Pellegrino Young Chef 2016, sempre seguendo le 5 Regole d’Oro.
Contenuti esclusivi sia a livello locale che internazionale relativi agli chef in gara e ai loro piatti verranno pubblicati regolarmente su www.finedininglovers.com, il magazine online dedicato agli amanti della buona tavola promosso da S.Pellegrino e Acqua Panna.
Seguite l’hashtag #SPYoungChef per non perdere le ultime news sull’evento.
*LE 20 REGIONI
- Italia
- Francia
- Germania-Austria
- Svizzera
- Spagna-Portogallo
- Regno Unito/Irlanda
- Russia/Paesi Baltici/CIS (ex Unione Sovietica)
- Scandinavia (Norvegia/Svezia/Finlandia/Danimarca)
- Europa dell’Est
- BeNeLux
- Paesi del Mediterraneo
- USA
- Canada
- Africa-Medio Oriente
- America Latina – Caraibi
- Pacifico (Australia/NZ/Isole del Pacifico)
- Cina
- Giappone
- Nord-Est Asiatico
- Sud-Est Asiatico
LE FASI DEL PROGETTO
PRIMA FASE: ISCRIZIONE ONLINE – Gennaio – Marzo 2016
Tutti i giovani chef del mondo possono iscriversi insieme al loro piatto d’autore su www.finedininglovers.com. Gli chef non devono avere più di 30 anni e devono lavorare in ristorante come professionisti, come chef, sous chef o chef de partie da almeno un anno. Tutti i criteri verranno spiegati sul sito.
SECONDA FASE: SELEZIONE MONDIALE – Aprile 2016
Tutti i candidati verranno suddivisi in base all’area geografica di provenienza, ci saranno 20 regioni*. Successivamente l’ALMA, il centro di formazione leader nel mondo per la Cucina Italiana (www.alma.scuolacucina.it), selezionerà attraverso le iscrizioni online i 10 finalisti per ogni regione in base alle cinque Regole d’Oro: ingredienti, capacità, genio, bellezza, messaggio.
- INGREDIENTI: Individuare con successo il meglio che offre il mercato in termini di qualità, freschezza e unicità.
- CAPACITÀ: Manipolare e trasformare con successo le materie prime in un piatto finale che rispetti la loro essenza originale.
- GENIO: Esplorare con successo possibilità/risultati inediti, ispiranti e inattesi, collegati con la cultura dell’alta cucina con uno stile personale e contemporaneo, mantenendo al tempo stesso un perfetto equilibrio di sapori e forme.
- BELLEZZA: La presentazione del piatto è parte del suo appeal.
- MESSAGGIO: Comunicare con successo un chiaro messaggio attraverso il proprio lavoro e la propria visione.
TERZA FASE: GARE LOCALI – 1 Maggio 1 – 15 Agosto 2016
I dieci finalisti di ogni area dovranno competere durante un evento locale: ogni regione avrà una giuria composta da famosi chef indipendenti o rappresentanti della gastronomia locale contemporanea che assaggeranno i piatti d’autore dei finalisti e sceglieranno il migliore, sempre seguendo le 5 Regole d’Oro. Entro la fine di agosto i 20 migliori giovani chef di ogni regione partecipante verranno annunciati.
FASE FINALE: S.PELLEGRINO YOUNG CHEF – 13-15 Ottobre, 2016
A ottobre a Milano, S.Pellegrino terrà l’evento finale per celebrare i migliori chef e stilisti in gara. Una giuria internazionale di famosi chef premierà il S.Pellegrino Young Chef 2016.
S.Pellegrino e Acqua Panna
S.Pellegrino, Acqua Panna e Sanpellegrino Sparkling Fruit Beverages sono marchi internazionali di Sanpellegrino S.p.A. che ha sede a Milano, in Italia.
Distribuiti in oltre 130 paesi attraverso rami e distributori in tutti i cinque continenti, questi prodotti rappresentano l’eccellenza in virtù delle loro origini e interpretano perfettamente lo stile italiano nel mondo come una sintesi di piacere, salute e benessere.
Fondata nel 1899, Sanpellegrino S.p.A. è un’azienda leader nel settore delle bevande in Italia con la sua gamma di acque minerali, aperitivi non alcolici, bevande e tè freddi. Come grande produttore di acque minerali in Italia, si è da sempre impegnata a valorizzare questo bene primario per il pianeta e lavora in modo responsabile e con passione per assicurare che questa risorsa abbia un futuro sicuro.
Finedininglovers.com
Sempre al fianco della cultura del gusto e del piacere della convivialità, FineDiningLovers.com condivide ogni giorno con una community di gourmand esperti e foodies curiosi storie a cui ispirarsi, interviste con gli chef, post blogs, video, foto e ricette. È anche su Twitter, Facebook, Instagram e Youtube. Disponibile anche in italiano e in francese FineDiningLovers.it & FineDiningLovers.fr