XXI TRIENNALE DI MILANO GLI EVENTI 13/19 GIUGN

triennale_1-box-eventi-825x510

XXI TRIENNALE DI MILANO
GLI EVENTI

SETTIMANA DAL 13 GIUGNO AL 19 GIUGNO 2016
LUNEDÌ 13 GIUGNO

XXI Triennale International Exhibition. 21st Century. Design After Design – I FILM
One Week (Buster Keaton, 1920, 20’)
Tadao Ando (Mathias Frick, 2013, 52’)
Spazio Oberdan, lunedì 13 giugno, ore 21.15

Nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna con un ampio programma di opere che raccontano storie, luoghi ed ambienti della modernità.

Trentasei titoli, tra cui otto anteprime, sei capolavori del muto presentati con accompagnamento musicale dal vivo, cult movies, film documentari, grandi classici in edizione restaurata e alcune rarità. Il cinema è un caleidoscopio della realtà capace di fotografare vite, luoghi, paesaggi, oppure di reinventarli, proiettando lo spettatore in uno spazio immaginario che non esiste al di fuori della sala. La settima arte ha inoltre spesso scelto di trattare l’architettura e i suoi protagonisti come materia stessa delle proprie opere, creando un corto circuito virtuoso in cui i due linguaggi, incrociandosi, elevano alla seconda potenza le rispettive valenze estetiche.

Posate per Tutti
Triennale ExpoGate, lunedì 13 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Progetto di ricerca per un un set di posate con criteri Design for All. Saranno presenti dei giovani designer di POLIFACTORY per valutare, testate riprodurre con processi di stampa addizionale in sito le “posate per tutti” che TotalTool/OBR stanno progettando insieme a Don Gnocchi e con il supporto di Alessi. Vengono realizzati nuovi prototipi e si decide di continuare la fase di test e sperimentazione durante l’esposizione Archidiversity in ExpoGate a Milano in occasione della XXI Triennale. Polifactory gestisce ogni giorno delle sessioni condivise, producendo poi in sito delle nuove soluzioni da testare nuovamente in tempo reale

I luoghi identitari: la chiesa, il museo, la città
Analisi della tipologia dell’edificato attraverso lo studio di elementi tradizionali e metaforici. Esempi di simbologia e nuove estetiche nei progetti dedicati all’identità collettiva: chiese, musei e luoghi pubblici.
Museo Diocesano, lunedì 13 giugno, ore 16.00 

ore 15.45 Registrazione dei partecipanti
ore 16.00 Introducono:
Carlo Capponi, Responsabile Ufficio Beni Culturali, Arcidiocesi di Milano
Elisabetta Ripamonti, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Lecco

Figure simboliche e spazi di vita comunitaria nelle chiese della periferia milanese.

Maria Antonietta Crippa, Prof. Ordinario di Storia dell’Architettura – Politecnico di Milano

Il museo e la città: nuovi modelli di relazione.
Gabriele Allevi, Museologo

Un esempio di rammendo delle periferie contemporanee: il progetto di ricucitura del quartiere Lorenteggio Giambellino.
Marco Ermentini, Tutor gruppo di lavoro sulle periferie e la città che sarà Renzo Piano G124 Senato della Repubblica

Moderne pavimentazioni architettoniche durevoli e sostenibili in pietra e calcestruzzo. I cantieri di Piazza del Duomo a Milano e Strada Maggiore a Bologna.
Marcello Deganutti e Pietro Lattarulo
MAPEI
MARTEDÌ 14 GIUGNO


A WORLD SUPREME. Musiche della spiritualità
Ballakè Sissoko (Mali)
A cura di Ponderosa Music & Art
Museo Diocesano,martedì 14 giugno, ore 20.30

Nato nel 1968 a Mali e trasferitosi a Parigi, è il figlio di Jelimady Sissoko, maestro della kora. I primi successi arrivano nel 1999, con l’incisione New Ancient Strings, in compagnia di Toumani Diabate. L’anno seguente realizza da solista l’album Déli. Tra gli album successivi: Diario Mali (2003), in collaborazione con Ludovico Einaudi; Tomora (2005); 3MA (2008) con il liutista marocchino Driss el Maloumi e il suonatore di Valiha malgasciano Rajery; Chamber Music (2009) assieme al violoncellista francese Vincent Ségal. Costantemente rinvigorito dalla pratica quotidiana e dagli incontri che hanno segnato il suo percorso, la musica di Ballaké, il virtuoso della kora, risuona senza sosta come un moto perpetuo, basato su melodie mandinghe arricchite di nuovi echi.

Archidiversity
Ciclo di conferenze nell’ambito della mostra ARCHIDIVERSITY
Michele De Lucchi / aMDL – Centro Commerciale Iper, Lainate
Triennale ExpoGate, martedì 14 giugno, ore 18.30 

Tra professionisti aderenti al gruppo di lavoro, Michele De Lucchi si è reso disponibile a sviluppare e declinare secondo i principi del Design For All un proprio progetto in corso o in cui si sta accingendo, selezionando il seguente caso progettuale: Centro Commerciale Iper, Lainate.

New Journalism – #DeadPressWalking o #PressIsNotDead?
Conferenza in collaborazione con Urban Magazine
Triennale di Milano, Padiglione Noosphere, martedì 14 giugno, dalle ore 10.30

Posate per Tutti
Triennale ExpoGate,martedì 14 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Progetto di ricerca per un un set di posate con criteri Design for All. Saranno presenti dei giovani designer di POLIFACTORY per valutare, testate riprodurre con processi di stampa addizionale in sito le “posate per tutti” che TotalTool/OBR stanno progettando insieme a Don Gnocchi e con il supporto di Alessi. Vengono realizzati nuovi prototipi e si decide di continuare la fase di test e sperimentazione durante l’esposizione Archidiversity in Expo Gate a Milano in occasione della XXI Triennale. Polifactory gestisce ogni giorno delle sessioni condivise, producendo poi in sito delle nuove soluzioni da testare nuovamente in tempo reale.

MERCOLEDÌ 15 GIUGNO 
Archidiversity
Ciclo di conferenze nell’ambito della mostra ARCHIDIVERSITY
PCMR / Massimo Roj Architects – Urban Campus Bocconi, Milano
Triennale ExpoGate, mercoledì 15 giugno, ore 18.30 

Tra professionisti aderenti al gruppo di lavoro, PCMR/Massimo Roj Architects si sono resi disponibili a sviluppare e declinare secondo i principi del Design For All un proprio progetto in corso o in cui si stanno accingendo, selezionando il seguente caso progettuale: Urban Campus Bocconi, Milano.

Meet the Media Guru – Future Ways of Living
Incontro con Jonathan Woetzel
BASE Milano, mercoledì 15 giugno, ore 19.30

Il 15 giugno voliamo in Cina con Jonathan Woetzel, statunitense e fondatore del think tank Urban China Initiative per scoprire come le metropoli in crescita esponenziale stiano lavorando sui bisogni urbanistici dei prossimi dieci anni.

Un sogno lungo 100 anni. Freud, Jung, gli altri un secolo dopo l’Interpretazione dei Sogni
Spettacolo teatrale in occasione del 50° anniversario del CIPA, Centro Italiano di Psicologia
di Marco Garzonio; Drammaturgia Anna Nogara; Regia di Marco Rampoldi con Anna Nogara; Assistente Paola Ornati; Quartetto d’Archi de la Verdi
Triennale di Milano, Teatro dell’Arte, mercoledì 15 giugno, ore 21.00 

Una pièce drammaturgica, in cui viene proposto in modo originale il tormentato rapporto tra Freud e Jung, nella prospettiva in cui essi si posero, di “padre” e “figlio”. Il testo offre la documentata lettura d’uno spaccato dell’Europa agli esordi del “secolo breve”, dei semi di cultura e relazioni affettive allora posti e ancora capaci di condizionare l’oggi. La vicenda travalica protagonisti e circostanze specifiche e assurge a straordinaria parabola dei nostri conflitti interni, di come essi determinano incontro con l’altro, rapporti sociali, immagini di futuro.

XXI Triennale International Exhibition. 21st Century. Design After Design – I FILM
La fonte meravigliosa (King Vidor, 1949, 114’)
Spazio Oberdan, mercoledì 15 giugno, ore 17.00

Nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna con un ampio programma di opere che raccontano storie, luoghi ed ambienti della modernità.

Trentasei titoli, tra cui otto anteprime, sei capolavori del muto presentati con accompagnamento musicale dal vivo, cult movies, film documentari, grandi classici in edizione restaurata e alcune rarità. Il cinema è un caleidoscopio della realtà capace di fotografare vite, luoghi, paesaggi, oppure di reinventarli, proiettando lo spettatore in uno spazio immaginario che non esiste al di fuori della sala. La settima arte ha inoltre spesso scelto di trattare l’architettura e i suoi protagonisti come materia stessa delle proprie opere, creando un corto circuito virtuoso in cui i due linguaggi, incrociandosi, elevano alla seconda potenza le rispettive valenze estetiche.

Team Running
Incontro nell’ambito della Corsa Run for T with Nctm
Triennale di Milano, mercoledì 15 giugno, ore 19.00

Un’introduzione alla Running Culture per sperimentare quanto l’esercizio fisico realizzi non solo benessere, ma contribuisca anche a rafforzare le organizzazioni e imprese.
Roberta Liguori, Mental Coach, triatleta e scrittrice (“Perché io sogno Forte” – Mondadori), nonché Madrina della Run for T with Nctm, ha ispirato decine di migliaia di persone raccontando la sua sfida contro il cancro, e attraverso i suoi seminari, il mental coaching, la sua presenza sui Social aiuta persone e aziende a raggiungere risultati d’eccellenza. Appassionata di corsa e di sport, dopo avere superato la malattia, ha iniziato ad allenarsi nel triathlon e nell’ottobre 2015, a Barcellona, ha terminato con successo il suo primo Ironman. Correre Naturale è un metodo completo di preparazione e allenamento che porta ciascuno a riscoprire il proprio corpo, esprimere al massimo le proprie potenzialità nella corsa e nel movimento, per raggiungere un nuovo livello di benessere, dimenticando dolori e infortuni. Il tutto riscoprendo il vero piacere della corsa e del movimento “naturale”. Correre Naturale nasce con l’obiettivo di portare quante più persone possibili a correre più veloce, più a lungo e senza infortuni per il resto della loro vita. Il fondatore di Correre Naturale è Daniele Vecchioni, esperto di corsa e movimento formatosi con i più grandi esperti a livello mondiale. Ultrarunner, Triatleta, Preparatore Atletico. E ancora ex manager, MBA graduate e imprenditore, con i suoi progetti e le sue azioni vuole portare quante più persone possibile a sognare di più, imparare di più, muoversi di più, diventare di più e dare il meglio di sé, nello sport e nella vita.

Posate per Tutti
Triennale ExpoGate, mercoledì 15 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

GIOVEDÌ 16 GIUGNO 


Archidiversity

Ciclo di conferenze nell’ambito della mostra ARCHIDIVERSITY
Studio Architettura Luca Scacchetti – Villa Belvedere, Avellino
Triennale ExpoGate, giovedì 16 giugno, ore 18.30 

Tra professionisti aderenti al gruppo di lavoro lo Studio Architettura Luca Scacchetti si è reso disponibile a sviluppare e declinare secondo i principi del Design For All un proprio progetto in corso o cui si sta accingendo, selezionando il seguente caso progettuale della Villa Belvedere, Avellino.

Architecture as Art Lecture Series
La parola agli studenti
organizzato da Editoriale Lotus
Pirelli HangarBicocca, giovedì 16 giugno, ore 20.45

Presentazione della pubblicazione Architecture as Art. Il Seminario: L’architettura alla XXI Triennale. Un laboratorio per i prossimi anni.
Discussione con gli studenti di architettura e design.
Commenti di: Pierluigi Nicolin, Nina Bassoli, Gaia Piccarolo, Sonia Calzoni, Silvia Milesi

“Nelle scelte del campione di opere presentate c’è l’ottimismo di credere che da qualche parte, nel panorama mondiale, si trovino le risorse di senso di cui abbiamo bisogno e che sia possibile scorgere in determinati codici linguistici la promessa di ristabilire il nesso necessario tra architettura e società, architettura e città, architettura e ambiente.”

Architecture as Art. Atelier Bow-Wow, Catherine Mosbach, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Josep Llinás Carmona, Rural Studio, Michel Desvigne, Studio Mumbai, El Equipo de Mazzanti, João Luis Carrilho da Graça, Anne Lacaton, Jean-Philippe Vassal, Amateur Architecture Studio, Rural Urban Framework, Studio Albori, nArchitects.
Le voci che compongono il panorama plurale e aperto della mostra rappresentano un’ideale comunità di riferimento che, con un particolare radicamento a luoghi e contesti del tutto diversi sembra tracciare una direzione comune per l’architettura contemporanea.

Un sogno lungo 100 anni. Freud, Jung, gli altri un secolo dopo l’Interpretazione dei Sogni
Spettacolo teatrale in occasione del 50° anniversario del CIPA, Centro Italiano di Psicologia Analitica.
Triennale di Milano, Teatro dell’Arte, giovedì 16 giugno, ore 21.00

Triennale di Milano – La Storia
8 documentari per raccontare la storia della Triennale
a cura di memoMI
Triennale di Milano, giovedì 16 giugno, ore 18.30

Puntata 7: Verso le ultime Triennali (1983-1996)
Puntata 8: Il Museo del Design e la rinascita (1999-2016)

In collaborazione con la Triennale di Milano, memoMI ha curato la realizzazione di 8 documentari della durata di 20/25 minuti ciascuno per raccontare la storia della Triennale dagli anni ’20 del secolo scorso fino ai giorni nostri: dalla Biennale delle Arti Decorative di Monza, fino alla XX Triennale e la nascita del Museo del Design, passando per il periodo fascista, la ricostruzione, il boom, gli anni Settanta e Ottanta. Il format dell’evento prevede la partecipazione di due architetti di generazioni diverse che si confronteranno sui temi proposti.

Partecipano Alessandro Mendini e Chiara Alessi.

Posate per Tutti
Triennale ExpoGate, giovedì 16 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

VENERDÌ 17 GIUGNO 2016


A/B/D Angelica e Bradamante: le Donne del Design.
Terzo Convegno Nazionale
a cura di Triennale Design Museum
Associazione italiana storici del design – AIS/Design, Dcome-design, Design della Comunicazione delle Culture di Genere
Triennale di Milano,venerdì 17 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 17.00 

Dopo una lunga stagione di sordina, le tematiche legate alla presenza femminile nella socie-tà sono tornate al centro dell’attenzione, sotto molteplici punti di vista.

La nona edizione del Triennale Design Museum W. Women in Italian Design cerca di tracciare una nuova storia del design italiano al femminile, ricostruendo figure, teorie, attitudini progettuali che sono state seminate nel Novecento e che si sono affermate, tra-sformate ed evolute nel XXI secolo, attraverso il lavoro di 400 designer italiane e oltre 650 opere esposte.

L’Associazione italiana degli storici del design vuole contribuire alla riflessione sul tema oggi cruciale del protagonismo delle donne nella società, nelle professioni e nella cultura, met-tendo al centro del suo terzo convegno nazionale proprio il rapporto fra donne e design.

In due giornate dense di interventi, il convegno intende interrogarsi e discutere sull’“altra metà del design”, una tematica ancora poco esplorata nella storia del design, Il richiamo al titolo della fortunata mostra curata nel 1980 da Lea Vergine sull’“altra metà dell’avanguardia”, che portò alla luce pittrici e scultrici che avevano svolto un ruolo primario nel rinnovamento artistico della prima metà del Novecento, vuole sollecitare un analogo la-voro sulle donne che hanno contribuito da protagoniste alla storia del design.

Ingresso libero

I soci AIS/Design riceveranno in omaggio il biglietto per le mostre della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano e altre facilitazioni.

Per iscrizioni a AIS/Design: www.aisdesign.org

Info pratiche
info@aisdesign.org+39 366 100 7993

Posate per Tutti
Triennale ExpoGate, venerdì 17 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

SABATO 18 GIUGNO 2016
A/B/D Angelica e Bradamante: le Donne del Design.
Terzo Convegno Nazionale
a cura di Triennale Design Museum
Associazione italiana storici del design – AIS/Design, Dcome-design, Design della Comunicazione delle Culture di Genere
Triennale di Milano, sabato 18 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 13.30

Verso l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018
Le Opportunità for All.
Triennale ExpoGate, sabato 18 giugno, ore 16.00

Al contrario del mantra che “con la cultura non si mangia”, ora si capisce che la cultura è il “petrolio” della penisola. E come il petrolio, che deve essere raffinato per poter essere utilizzato, anche il patrimonio culturale va valorizzato per essere più inclusivo possibile. In ciò, l’approccio progettuale del Design for All rappresenta un formidabile strumento di valorizzazione dei luoghi e degli spazi culturali.

L’AMLETO PRIMA
Francesco Gabrielli
Triennale di Milano, Teatro dell’Arte, sabato 18 giugno, ore 19.30 

Analizzando il monologo che apre il dramma di Shakespeare, le parole di un padre/re tradito, Francesco Gabrielli torna all’origine, al prima, per comprendere la natura umana attraverso un classico del teatro. Partendo da un lascito di morte e di vendetta, dall’ultima vera richiesta di un genitore al proprio figlio/erede, Amleto Prima risale alle possibili cause del dramma, esplorando le verità e i non detti contenuti nell’opera letteraria e traducendoli in chiave contemporanea attraverso immagini e significati che si ripetono continuamente davanti agli occhi dello spettatore.
Rileggere l’Amleto immaginando la pre-adolescenza del protagonista significa spostarsi dalla sua centralità drammaturgica per immergersi in una saga familiare, dove i silenzi interrotti di una donna e di una madre si antepongono alle nature violente di due fratelli vocati al potere nella solitudine dei propri ruoli. Una messa in scena in cui la danza, il canto, la parola immergono lo spettatore in un mondo interiore per rileggere, come sotto una lente di ingrandimento, le luci e le ombre che attraversano come in un caleidoscopio l’opera di Shakespeare.

Meet the Media Guru – Future Ways of Living
Incontro con Andrea Branzi e Kenya Hara
Triennale di Milano, sabato 18 giugno, ore 19.00

Il 18 giugno Andrea Branzi e Kenya Hara, curatori della mostra Neo-Preistoria. 100 Verbi ospiti in Triennale per il ciclo di incontri Future Ways of Living dedicato alle traiettorie dell’innovazione.
In occasione della XXI Triennale di Milano, Meet the Media Guru presenta, in co-produzione con la Triennale, Future Ways of Living, un ciclo di incontri dedicato alle traiettorie dell’innovazione. Dal 31 maggio al 27 luglio comporremo un mosaico di idee in tema di design, futuro delle città e sostenibilità. Un viaggio intorno al mondo che vuole offrire punti di vista inattesi, aprirci a prospettive nuove, farci esclamare “a Milano d’estate c’è il mondo”. I protagonisti di questo racconto in sei tempi sono John Thackara, Mugendi K. M’Rithaa, Jonathan Woetzel, Andrea Branzi e Kenya Hara, Luigi Ferrara e Arjun Appadurai, intellettuali di livello internazionale abituati a pensare il mondo come un villaggio globale nel quale progettare scenari possibili, travalicando logiche e confini nazionali.

XXI Triennale International Exhibition. 21st Century. Design After Design – I FILM
L’infinita fabbrica del duomo (Martina Parenti, Massimo D’Anolfi, 2015, 74’)
Spazio Oberdan, sabato 18 giugno, ore 19.00 

Nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna con un ampio programma di opere che raccontano storie, luoghi ed ambienti della modernità.

Trentasei titoli, tra cui otto anteprime, sei capolavori del muto presentati con accompagnamento musicale dal vivo, cult movies, film documentari, grandi classici in edizione restaurata e alcune rarità. Il cinema è un caleidoscopio della realtà capace di fotografare vite, luoghi, paesaggi, oppure di reinventarli, proiettando lo spettatore in uno spazio immaginario che non esiste al di fuori della sala. La settima arte ha inoltre spesso scelto di trattare l’architettura e i suoi protagonisti come materia stessa delle proprie opere, creando un corto circuito virtuoso in cui i due linguaggi, incrociandosi, elevano alla seconda potenza le rispettive valenze estetiche.

Harris Tweed: Adventures in Design
BASE Milano, sabato 18 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 18.30  

Presso la sede della partecipazione ufficiale del Regno Unito alla XXI Triennale, BASE Milano, sarà allestita la mostra Harris Tweed: Adventures in Design, dedicata al famoso tessuto scozzese Harris Tweed declinato e interpretato da stilisti e sarti britannici che lo hanno valorizzato con le loro creazioni di moda. L’iconica label Vivienne Westwood, la pluripremiata stilista Margaret Howell, il brand di fama mondiale Maison Martin Margela -designed by John Galliano, Huntsman – storica sartoria di Savile Row, Kathryn Sargent – la sola donna tra i sarti di Savile Row, la giovane designer Kara Keddie – allieva del Central St Martins dove si è specializzata in menswear, Topman –  l’insegna cool per la moda uomo che ha avvicinato la clientela più giovane al famoso tessuto, e Blackhouse – azienda produttrice di arredi e complementi tessili che “ama” Harris Tweed.
L’Evento è organizzato da UK Trade & Investment,  Harris Tweed Authority and V&A Museum of Design Dundee;  il progetto è di Marina Iremonger, Responsabile del Settore Consumer & Creative, ufficio commerciale UKTI Milano.

DOMENICA 19 GIUGNO 2016
L’AMLETO PRIMA
Francesco Gabrielli
Triennale di Milano, Teatro dell’Arte, domenica 19 giugno, ore 16.00

XXI Triennale International Exhibition. 21st Century. Design After Design – I FILM
Electric House (Buster Keaton, 1922, 20’)
I ricordi del fiume (Gianluca e Massimiliano De Serio, 2015, 96’)
Spazio Oberdan, domenica 19 giugno, ore 19.00 

Nell’ambito della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Fondazione Cineteca Italiana propone una rassegna con un ampio programma di opere che raccontano storie, luoghi ed ambienti della modernità.

Trentasei titoli, tra cui otto anteprime, sei capolavori del muto presentati con accompagnamento musicale dal vivo, cult movies, film documentari, grandi classici in edizione restaurata e alcune rarità. Il cinema è un caleidoscopio della realtà capace di fotografare vite, luoghi, paesaggi, oppure di reinventarli, proiettando lo spettatore in uno spazio immaginario che non esiste al di fuori della sala. La settima arte ha inoltre spesso scelto di trattare l’architettura e i suoi protagonisti come materia stessa delle proprie opere, creando un corto circuito virtuoso in cui i due linguaggi, incrociandosi, elevano alla seconda potenza le rispettive valenze estetiche.

Harris Tweed: Adventures in Design
BASE Milano, domenica 19 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 18.30