MILANO – BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE
APRE IL NUOVO ALLESTIMENTO DELLA CAPPELLA DI SANT’AQUILINO
Milano, Corso di Porta Ticinese, 35
Le curatrici del nuovo allestimento, Silvia Lusuardi Siena, professore ordinario diArcheologia Medievale dell’Università Cattolica di Milano, ed Elisabetta Neri, cultrice della materia presso la cattedra di Archeologia Medievale dell’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica di Milano, saranno a disposizione dei giornalisti per accompagnarli all’interno della Cappella di Sant’Aquilino e per rispondere alle loro domande.
La millenaria storia di Milano si arricchisce di un nuovo importante capitolo.
Mercoledì 18 novembre 2015, infatti, s’inaugura il nuovo allestimento della cappella di Sant’Aquilino nella basilica di San Lorenzo Maggiore, curato da Silvia Lusuardi Siena, professore ordinario di Archeologia Medievale dell’Università Cattolica di Milano, ed Elisabetta Neri, cultrice della materia presso la cattedra di Archeologia Medievale dell’Istituto di Archeologia dell’Università Cattolica di Milano.
L’evento giunge a seguito di un accurato iter di studi e restauri che hanno interessato la cappella e si prefigge di sottolineare il valore storico e monumentale del complesso di San Lorenzo Maggiore, al fine di rendere fruibile le importanti tracce dell’antico splendore della basilica.
L’iniziativa è parte del progetto “Non esiste in tutto il mondo una chiesa più bella (Benzo d’Alba): conoscere, valorizzare e divulgare il patrimonio di S. Lorenzo Maggiore a Milano”, fortemente voluto dalla comunità della parrocchia di San Lorenzo Maggiore attraverso il gruppo “Amici di Sant’Aquilino”, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’Arte, Cattedra di Archeologia Medievale, Scuola di specializzazione in Beni archeologici, dalla Soprintendenza Archeologia della Lombardia, dalla Regione Lombardia.