MILANO SETTIMANA MOZARTIANA IN SAN MARCO

IL DIRETTORE D'ORCHESTRA ALDO BERNARDI Aldo Bernardi dirige il Requiem di Mozart in San Marco     5Dic2013

ASSOCIAZIONE MOZART ITALIA-MILANO

STAGIONE 2014-2015 “del Ventennale

Direttore Artistico e  Musicale  Aldo Bernardi

BASILICA DI SAN MARCO

Piazza San Marco, 2  MILANO

In collaborazione con: Internationale Stiftung Mozarteum-Salzburg

Curia Arcivescovile di Milano e CEriMus: “Comitato Nazionale per la riproposizione dell’Educazione musicale di base in ogni grado e ordine di scuola”.

SETTIMANA MOZARTIANA IN SAN MARCO

 Con la settimana mozartiana 18-25 marzo 2015, prosegue la prima Stagione dedicata interamente al genio di Salisburgo inserita in un progetto quinquennale d’ampio respiro dalla prestigiosa sede milanese dell’autorevole Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg.

 Il calendario della Stagione musicale 2014-15,  ospite come da tradizione nell’antica Chiesa di San Marco in Milano,  sta avendo un particolare significato per la ricorrenza del Ventennale dalla nascita dell’Associazione Mozart Italia-Milano, filiazione milanese della Fondazione Mozarteum di Salisburgo. I programmi proposti durante la Settimana mozartiana dello scorso novembre, hanno presentato una lettura intima del genio di Salisburgo eseguendo i lavori più significativi del periodo pre-romantico accostati ad opere giovanili e all’espressione più matura della sua parabola creativa, culminata  con l’esecuzione dell’incompiuto e celeberrimo Requiem (27 novembre2014), che ha ottenuto un significativo ed affettuoso successo di pubblico e critica!

Nella Settimana mozartiana del 18-25 marzo 2015, sarà di grande interesse l’inizio del confronto evolutivo con Ludwig van Beethoven che proseguirà  anche nelle Stagioni future.

Si dà avvio con la tragica e sofferta penultima Sinfonia n 40, capolavoro imprescindibile anche per l’Homus tecnologicus e globalizzato del nuovo Millennio. La celeberrima  Sinfonia è vista come archetipo mozartiano e simbolo immortale della più preziosa creatività musicale d’Occidente, che  insieme al sincopato e drammatico Concerto in re minore KV 466 per pianoforte e orchestra e all’Ouverture del Don Giovanni, inaugurano la Settimana mozartiana 2015 (18 marzo 2015, solista Gabriele Greco).

Nel secondo appuntamento cameristico della Stagione il Trio AMIDEUS con lo stesso direttore d’orchestra  al violoncello (23 marzo 2015, Silvia Maffeis  al Violino e Luigi Ripamonti al

Pianoforte) Mozart (Sonate per Violino e pf KV 301 e 304) e il genio di Bonn sembrano guardarsi da  due epoche lontanissime seppur magicamente  filtrate dal medesimo caleidoscopico monocolo, che contiene in sé sia le sonorità e il dilaniante scontro tematico esistenziale  proprio del primo Beethoven (Trio Op 1 n 3 in Do min), che lo stile galante e roccocò del primo Amadeus, proprio come se un unico  occhio creatore li stesse riosservando in profondità prospettica!

Infine il misterioso e assai originale  Concerto pasquale, dà il via all’ ultimo appuntamento della Stagione (25 marzo 2015) che vedrà il divino Amadè (Adagio e Fuga in do minPiccola Serenata notturna KV525) incastonato tra Vivaldi (Sinfonia al Santo Sepolcro) e Grieg (“Morte di Ase” dal PeerGynt) , tutti grandi musicisti uniti come se fossero un sol uomo,  per celebrare degnamente la Passione e la rinascita del Cristo!

Con la Stagione 2014-15, il maestro Aldo Bernardi prosegue nell’ impegno di diffondere attraverso il CEriMus Comitato Nazionale per la Riproposizione dell’Educazione musicale di base nelle scuole di ogni ordine e grado®”, dal lui ideato e presieduto, la battaglia per  l’ educazione musicale di base che vive come atto di fede e vede come espressione della capacità creativa, espressiva e relazionale di ciascun individuo.

Nato  due anni fa in seno all’Associazione Mozart Italia di Milano il CEriMus ha come scopo precipuo quello di promuovere una legge che introduca, al pari di tutta Europa, l’Educazione musicale di base nelle scuole di ogni ordine e grado.

 Partecipare ai concerti significa anche sostenere concretamente il CEriMus ed il suo ambizioso ma irrinunciabile scopo educativo per i futuri cittadini!

Informazioni: Associazione Mozart Italia-Milano: www.mozartmilano.eu

Biglietti interi:Concerti Sinfonici  € 25;  Concerto da Camera  € 15.

Ridotti rispettivamente: € 18/10, per età inferiore a 25 anni e superiore a 65,  per Soci AMI, convenzioni gruppi (acquistabili solo nei Punti Vendita Vivaticket o la sera dell’evento)

Abbonamento: € 55; (3 Concerti).

Prevendita su VIVATICKET  –  www.vivaticket.it

PUNTI VENDITA AUTORIZZATI: Mariposa Duomo, Milano a Memoria, Mondadori (ex Messaggerie), Coop Lombardia, Ricordi MediaStores, Mondadori Multicenter, Auditorium di Milano, Teatro Filodrammatici, e molti altri.

Informazioni: Associazione Mozart Italia-Milano: www.mozartmilano.eu

 

Aldo  Bernardi

Direttore  d’Orchestra                                                                                                               www.bernardialdo.it

www.mozartmilano.eu

Nato a Milano, Aldo Bernardi ha seguito i corsi di pianoforte, composizione, violoncello e si è diplomato presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Ha studiato direzione d’orchestra con i Maestri Leonardo Taschera, Vicente La Ferla, Antonio Janigro. Si è perfezionato a Vienna con Karl Oesterreicher, nel repertorio sinfonico tedesco e successivamente, presso il Conservatorio di San Pietroburgo, con Victor Fedotov, nel repertorio russo.

Per l’approfondimento interpretativo, ha avuto il privilegio di avvalersi della supervisione del Maestro Carlo Maria Giulini. Agli esordi,  poco più che ventenne,  ha diretto numerosi concerti di musica sacra, (Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Rossini; Il Messiah di Handel; ecc.),  e di selezioni operistiche (Aida, Forza del Destino, Don Carlo, Rigoletto, Traviata, Macbeth, Nabucco, Tosca, Butterfly, Carmen, Barbiere di Siviglia, Mosè, Nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto Magico; ecc. ). Successivamente ha partecipato alla IV edizione della “Accademia Rossiniana” svoltasi a Pesaro nell’ambito del “Rossini Opera Festival”. E’ stato docente, con il soprano Renata Scotto, del  2° Corso di Avviamento al Teatro Lirico, organizzato dall’Ente Musicale di Nuoro e dalla Regione Sardegna. Ha diretto l’Orchestra da Camera “Milano Classica” in una serie di concerti mozartiani e l’Orchestra “Mozart e Milano”, in un concerto tenutosi in Piazza del Duomo a Milano e trasmesso in mondovisione in diretta da RAI 2 in occasione del 7° Meeting Internazionale per la Pace  mondiale “Uomini e Religioni”. La sua attività internazionale ha avuto inizio nel 1994, nell’ex Unione Sovietica, con l’Orchestra Filarmonica e il Coro di Stato della Moldavia, con cui ha successivamente effettuato una tournée nelle maggiori città italiane, riscuotendo successi di pubblico e critica. Dal 1996 al 1998 è  stato Direttore Principale Ospite dell’Orchestra Filarmonica di Stato della Moldavia. Nel 1996, in Giappone, ha diretto la “Bohème” di G. Puccini, in occasione del centenario della prima rappresentazione, con i complessi della Hiroshima City Opera. Nel 1997 con l’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi” e il Coro Canticum Novum, ha diretto la “Messa di Requiem” di W. A. Mozart, nella Basilica di S. Ambrogio di Milano, in occasione delle manifestazioni ufficiali per il XVI Centenario della morte del Santo Patrono della città. Nel corso della IX edizione del prestigioso Festival Internazionale delle Stelle dell’Opera e del Balletto “Maria Biesu invita”, in cui partecipano annualmente i migliori artisti provenienti dai più famosi teatri dell’Est, quali il teatro Bolscioi di Mosca, l’Opera di Sofia, l’Opera di Varsavia e di Bucarest, il teatro Kirov di San Pietroburgo,  è stato invitato, primo italiano a ricevere tale privilegio, a dirigere il Rigoletto di G. Verdi con i complessi dell’Opera di Stato Moldava.

Per la Sipario Dischi  ha inciso lo “Stabat Mater” di G.B. Pergolesi e il “Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra” di F. J. Haydn con L’Ensemble Archi della Scala di Milano. Successivamente la stessa incisione dello Stabat Mater è stata trasmessa da RAI-RADIO 3 e salutata dalla critica come una delle più belle ed interessanti interpretazioni del capolavoro pergolesiano. Negli ultimi quindici  anni, chiamato dagli stessi professori dell’ Orchestra  della Scala di Milano,  ha diretto  regolarmente  l’Ensemble Archi della Scala in diverse importanti città italiane tra cui a Napoli e Roma, eseguendo musiche di rara bellezza e riscuotendo l’entusiasmo del pubblico.

 

Alla fine del  2011 fonda, divenendone il direttore musicale, l’Orchestra dell’Associazione Mozart Italia di Milano formata da valenti musicisti, alcuni dei quali provenienti dalle migliori Orchestre lombarde, tra cui spiccano quella del Teatro alla Scala e l’Orchestra Filarmonica della Scala.

 

Dall’ottobre 2010, Aldo Bernardi è stato nominato Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Mozart Italia di Milano, affiliata al Mozarteum di Salisburgo, di cui era già stato il responsabile  della programmazione artistica dal 1994 al 2000.

Il 21 di marzo 2013, in seno all’AMI-Milano fonda e presiede il CEriMus: “Comitato Nazionale per la Riproposizione dell’Educazione musicale di base in ogni ordine e grado si scuola (r)”.

 

All’estero, dirige  regolarmente soprattutto il repertorio operistico italiano (Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi e Puccini)  ma anche quello sinfonico  e sinfonico-corale di musica sacra, prevalentemente in Russia, Ucraina, Moldavia, Giappone e Stati Uniti. Nella seconda metà del prossimo 2015   debutterà in Canada (Toronto) e a Chicago dirigendo capolavori sinfonici di Mozart e Verdi.

 

All’attività direttoriale alterna quella di  violoncellista suonando in diverse formazioni cameristiche (Trii, Quartetti).