CON FIASCONARO ALL’EXPO GATE DI MILANO ALLA SCOPERTA DELLE ECCELLENZE DELLA CULTURA DOLCIARIA DELLA SICILIA E DEL MEDITERRANEO
A Milano durante il week-end (7-8 marzo), in occasione della presentazione del Cluster di Expo per il Bio-Mediterraneo, i maestri pasticceri siciliani Nicola e Mario Fiasconaro accompagnano i milanesi in un percorso sulle vie del gusto.
Milano, 7-8 marzo 2015 – Cooking show, degustazioni gastronomiche, dibattiti focalizzati sull’alimentazione e sulla dieta Mediterranea, colazioni tematiche: tante le iniziative promosse a Milano nel week-end (7-8 marzo) dal Cluster di Expo per il Bio-Mediterraneo negli spazi dell’Expo Gate di Piazza Castello.
A rappresentare le eccellenze dell’arte dolciaria siciliana anche il Maestro pasticcere Nicola Fiasconaro che, in compagnia del figlio Mario, guida i milanesi in un ‘percorso d’assaggio’ delle prelibatezze dell’Isola.
Si comincia già con sabato: protagonista è la famosa torta Delizia, dolce tipico della pasticceria siciliana a base di Pan di Spagna e coperto da un intreccio di paste di mandorle. L’eccellenza e la ‘sicilianità’ sono garantite: le mandorle utilizzate dai pasticceri Fiasconaro provengono esclusivamente dalla zona di Avola, la cittadina in provincia di Siracusa che si specchia sullo Mar Ionio.
Il percorso gourmand continua durante tutto il week end e, nel pomeriggio di domenica, a latere dell’incontro ‘Giornata Internazionale delle Donne: il ruolo della donna nella società mediterranea, nell’agricoltura e nella pesca’ (ore 15.00-17.00), Nicola e Mario Fiasconaro, propongono una degustazione molto particolare focalizzata sull’utilizzo in pasticceria della manna, dolcificante naturale che si ricava dall’albero del frassino e che si produce solo in quel piccolo spicchio di Sicilia ai piedi del Parco delle Madonie dove sorge Castelbuono, la cittadina in provincia di Palermo in cui ha sede la loro azienda. Un esempio? La colomba Oro di Manna che prodotta utilizzando materie prime nobili e naturali, viene proposta con una crema di manna spalmabile e ricoperta di glassa bianca e da una colata di mannetti.
È infatti proprio la valorizzazione delle materie prime e delle eccellenze del territorio siciliano uno dei punti di forza che hanno reso famoso nel mondo Nicola Fiasconaro.
Gli appuntamenti con l’alta pasticceria siciliana si inseriscono nel palinsesto di eventi organizzati dal cluster di Expo per il Bio-Mediterraneo che, composto dai principali paesi dell’Area del Mediterraneo* ‘capitanati’ in qualità di Official Partner di Expo dalla Regione Sicilia, nasce per valorizzare e raccontare in modo immediato lo spirito e le qualità della cucina e della dieta mediterranea, in perfetta sintonia con l’ormai noto claim di Expo ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
L’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro si posiziona oggi come un punto di riferimento assoluto nel settore dell’alta pasticceria. Affermata sul mercato nazionale e internazionale, è una realtà moderna e in continua espansione in cui convivono un forte spirito imprenditoriale e una costante ricerca della qualità nel pieno rispetto dei più alti standard della tradizione gastronomica italiana. Oggi i prodotti Fiasconaro, dopo aver valicato i confini siciliani, sono distribuiti su tutto il territorio nazionale, in molti Paesi europei (Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito) oltre che negli USA, in Canada, in Brasile, in Giappone, in Australia e in Nuova Zelanda. Il Qatar rappresenta la nuova stimolante sfida.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
* La Regione Sicilia è capofila del Cluster EXPO del Bio Mediterraneo di cui fanno parte i seguenti Paesi: Albania, Algeria, Egitto, Grecia, Libano, Malta, Montenegro, San Marino, Serbia, Tunisia